Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 24, 2018
in
Spettacolo
October 24, 2018
0

Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

Standing ovation del pubblico di Roma per il genio del cinema Martin Scorsese, l'ospite più atteso sul palco dell'Auditorium

Paola MedoribyPaola Medori
Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita
Time: 3 mins read

Dopo essere stato ospite durante la prima edizione della Festa nel 2006, il regista premio Oscar Martin Scorsese è tornato a Roma per ricevere il premio alla carriera dalle mani di Paolo Taviani. Accolto sul palco da una standing ovation, il regista newyorkese ha selezionato nove film italiani compresi in un periodo di tempo che va dal 1952 al 1962. Da Antonioni a Fellini, da Visconti a Germi, sono loro i registi che più di altri lo hanno ispirato prima di diventare regista. “Quando avevo cinque anni avevamo a casa un piccolo apparecchio televisivo, in cui vedevo i film del neorealismo italiano”, racconta Scorsese. “Roma città aperta, Ladri di biciclette, Sciuscià. Per me non era cinema, mi sembravano la vita vera, come se stessero accadendo a New York in quel momento”.

L’incontro ravvicinato con il pubblico, condotto da Antonio Monda, si trasforma così in una vera e propria lezione di cinema. Si parte con Accattone di Pasolini. “Un’esperienza potente, l’ho visto per la prima volta al New York Film Festival nel 1963 o 1964. Sono cresciuto in un quartiere difficile ed è il primo film in assoluto che mi ha fatto identificare totalmente con dei personaggi. Ovviamente è sempre difficile parlare di Pasolini. Quando vidi Accattone però non avevo la minima idea di chi fosse ed è stato per me un lampo, uno shock. Sono stato colpito soprattutto dai riferimenti religiosi. Il protagonista muore tra due ladroni, la prostituta si chiama Maddalena. Emerge soprattutto la santità dell’animo umano. E poi la musica di Bach in sottofondo che anche io ho usato in Casinò”. Il secondo, invece, è uno dei meno noti della carriera di Roberto Rossellini, La presa del potere di Luigi XIV, un film per la tv del 1966, “attraverso il dettaglio Rossellini sapeva raccontare la Storia”, e poi Umberto D (1952) di Vittorio De Sica con una delle scene più strazianti della storia del cinema, “è l’apice del neorealismo con la purezza e l’ironia di De Sica”.  E ancora Il Posto (1961) firmato da un regista scomparso recentemente, Ermanno Olmi. “Un film che ho sentito molto vicino a me perché è come se l’umanità venisse tagliata fuori”.

L’eclisse del 1962, diretto da Michelangelo Antonioni, é invece il film italiano che più ha avuto influenza sul cinema di Scorsese, “tutto in Antonioni apparteneva a una fantascienza narrativa. Con la sua trilogia di film, completata da L’avventura e La notte, ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico, ci ha mostrato l’alienazione, l’assenza di spirito, la mancanza d’animo”. A Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Gemmi,  Scorsese si è ispirato quando ha girato il suo capolavoro, “Quei Bravi ragazzi”. “Ogni volta che lo rivedo mi colpisce il bianco e nero, lo stile satirico espresso, la scena di apertura e la faccia di Mastroianni. L’arguzia che cerco di mettere nel mio cinema l’ho imparata da lui”. Ma allora perché le commedie non vincono mai l’Oscar? “Non lo so, presumo perché il cinema quando è intrattenimento non viene preso seriamente. Ma Aristofane ed Eschilo erano divertenti ed era intrattenimento”. Arrivano le scene del settimo film, è Salvatore Giuliano del 1962 di Francesco Rosi, “il regista ti mostra i fatti che non sempre corrispondono alla verità. La madre del bandito che si dispera sul corpo del figlio è La Madre. Il criminale diventa figlio, l’umanità totale. Un film che rappresenta anche la tragedia e le sofferenze del Meridione e della Sicilia da cui partirono i miei nonni nel 1910. Mi sono chiesto come mai non si fidassero di qualsiasi istituzione”. E poi  Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, “questo film e Rocco e i suoi fratelli mi hanno insegnato come coniugare l’impegno politico con l’opera lirica, con il melodramma sfrenato, senza briglie, senza vincoli. Ne Il Gattopardo, mi colpisce soprattutto il passaggio del tempo dove si dice che «affinché tutto rimanga com’è, tutto deve cambiare», il principe Salina impara a fare un passo indietro. Ultimissima cosa che ci tengo a dire: Donnafugata è la città d’origine di mia nonna”.

L’incontro si chiude con le immagini de Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957), “il finale di questo film evoca la rinascita spirituale. Fellini l’ho incontrato più volte negli anni, stavamo quasi per fare un progetto insieme, un documentario, o meglio quella che sarebbe stata la sua versione felliniana di quel documentario, ma purtroppo poi ci ha lasciati. Mi diceva: “quando devi fare un’esterna, fermati dove c’è un ristorante buono, anche se la scena non ti serve a niente”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Medori

Paola Medori

DELLO STESSO AUTORE

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

byPaola Medori
Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

byPaola Medori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFesta del Cinema di RomaLuchino Viscontimartin scorseseNeorealismoVittoria de Sica
Previous Post

Tra lettere e minacce, quel braccio di ferro tra Roma e Bruxelles sulla manovra

Next Post

La stylist Francesca Belluomini: come ti insegno l’Italian Fashion a Miami

DELLO STESSO AUTORE

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

byPaola Medori
Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

byPaola Medori

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bellauomini Francesca

La stylist Francesca Belluomini: come ti insegno l'Italian Fashion a Miami

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?