Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 22, 2018
in
Libri
September 22, 2018
0

Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

Presentato a New York e a San Francisco "Le linee rosse.Uomini, Confini, Imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo”

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

Federico Rampini.

Time: 3 mins read

Federico Rampini, scrittore e notissimo corrispondente del quotidiano La Repubblica da New York, ha presentato il suo nuovo libro “Le linee rosse. Uomini, Confini, Imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo” (Milano, Mondadori) davanti alle tante persone che hanno affollato l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Dopo una introduzione del Console Generale Lorenzo Ortona, Rampini ha iniziato ad illustrare il suo nuovo ed originale libro. Un’opera alla quale ha lavorato per tanti anni, un’idea davvero interessante, che si basa sul fatto che tracciando delle linee rosse sulle mappe geografiche e storiche possiamo capire meglio in che direzione stiamo andando. Studiando il passato e le mappe di imperi e civiltà possiamo capire da dove veniamo, dove ritorneremo, dove siamo arrivati.

Rampini inizia con il dirci che, ad esempio, se qualche anno fa gli avessero detto che il comico Beppe Grillo, suo conterraneo genovese, un giorno sarebbe stato capace di cambiare la faccia all’Italia, non ci avrebbe mai creduto. Come non avrebbe mai creduto che la Russia potesse avere un nuovo zar: Putin. Sarebbe anche caduto dalla sedia se gli avessero detto che Trump sarebbe un giorno diventato Presidente degli Stati Uniti. Sarebbe inoltre rimasto basito alla notizia del nuovo Imperatore della Cina, Xi Jinping, che ha eliminato ogni limite temporale al suo mandato. In fondo assistiamo sempre a corsi e ricorsi storici, come disse Benedetto Croce. Nel 1957 l’Europa era composta da soli sei paesi. Ora siamo molti di più, ma l’Europa sta vivendo un momento di grande divisione. Le basi militari americane nel mondo corrispondono quasi perfettamente a quello che era un tempo l’estesissimo impero britannico. Gli Stati Uniti hanno preso in mano l’eredita’ inglese senza alcuna guerra, da decenni possiedono non solo il potere militare, ma anche il cosiddetto “soft power”, cioè incarnano un sogno, un ideale, l’ American dream. Ma le civilità e gli imperi in espansione costruiscono strade e ponti, quelle in declino costruiscono muri. E qui il pensiero va a Trump. Gli Stati Uniti sono quindi un “impero” in declino? Ci sarà qualcun altro che potrà sostituirli? Molti pensano che la Cina sarà il nuovo leader mondiale. Quella grande, immensa Cina che sta crescendo tantissimo, la Cina che sta costruendo ferrovie, strade, infrastrutture, che si espande in Africa, investendo in miniere e terreni, che ha comprato persino il Pireo, il porto di Atene, che è lì dai tempi dell’antica Grecia. Ci domandiamo però una cosa: la Cina possiede anche il soft power? Incarna un sogno? E più che altro, quali valori diffonde? Un paese dove la censura è fortissima, dove lo stato controlla internet e Google è bandito, può diventare un paese desiderabile?

Rampini fa molti excursus storici, dal Sacro Romano Impero all’impero Tedesco e alla moderna Russia, che sta sempre piu’ tornando ad essere la vecchia URSS. Ghandi, l’India e il Pakistan, patria degli intergralisti islamici, la straordinaria crescita del sud est asiatico dal 1961 ad oggi, paesi che sono passati dalla fame alla recente ricchezza, ma a che prezzo? Ci sono diritti civili? Pensiamo ad Aung Saan Sui Kyi o Rodrigo Duarte, una accetta persecuzioni religiose condotte da militari, l’altro reprime ogni protesta. In Europa iniziano a ricomparire le linee rosse dei confini nazionali. Schengen ci ha dato la libera circolazione in Europa, offrendoci territori ampi dove poter viaggiare e lavorare, ma adesso sempre piu’ nazioni stanno mettendo tanti paletti ai loro confini. Ci stiamo chiudendo nuovamente. Nella cartina geopolitica del 1966 si vede come le democrazie nel mondo erano relativamente poche. Nel 1993 la cartina cambia drasticamente, la democrazia è il sistema più diffuso. A poco a poco vediamo come le democrazie “finte”, come quella turca o russa, stiano diventando sempre più numerose. Stiamo molto attenti, ciò che riteniamo scontato invece non lo è affatto. Il ibro di Rampini fa pensare, un po’ spaventa, un po’ provoca. Meditate gente, meditate.   

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: DemocraziaFederico RampiniLe linee rossePolitica
Previous Post

Scatti di Neorealismo: l’Italia che rinasce nella testimonianza della fotografia

Next Post

Il 22 settembre, con Rosario Livatino, “morì” anche Pietro Ivano Nava

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il 22 settembre, con Rosario Livatino, “morì” anche Pietro Ivano Nava

Il 22 settembre, con Rosario Livatino, "morì" anche Pietro Ivano Nava

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?