President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 22, 2018
in
People
September 22, 2018
0

Il 22 settembre, con Rosario Livatino, “morì” anche Pietro Ivano Nava

L'agente di commercio che vide l'omicidio del giudice, si fermò ad Agrigento, avvertì la polizia e non esitò: "Ho visto i killer, saprei riconoscerli"

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Il 22 settembre, con Rosario Livatino, “morì” anche Pietro Ivano Nava

La ford Fiesta del giudice Rosario Livatino, sul luogo dell'omicidio

Time: 2 mins read

Oggi, 22 Settembre, ricorre l’anniversario della barbara uccisione di Rosario Livatino, magistrato. Era il 1990. I killer mafiosi lo affiancarono a bordo di una moto, cominciarono a sparare, lui, colpito ad una spalla, scese dalla macchina, scappò per la campagna. Fu una corsa di pochi metri.

Ma oggi, 22 Settembre, non è stato solo Livatino a morire. E’ “morta” un’altra persona. Pietro Ivano Nava. Agente di commercio,  40 anni, lombardo, rappresentante di porte blindate, si trovava casualmente sulla stessa strada di Livatino e dei killer perchè aveva degli appuntamenti in Sicilia.

Vide l’omicidio.

Vide in faccia i killer.

Non esitò un minuto a fermarsi da un cliente, ad Agrigento, a  chiamare la polizia, fornire una ricostruzione dettagliata e dire: “Ho visto i killer, saprei riconoscerli”.

Così avvenne.

Pietro Ivano Nava è stato il primo vero testimone di giustizia in Italia.

Vero, autentico: ha visto un crimine efferato, lo ha denunciato, senza se e senza ma, portando alla condanna dei killer.

Lui è morto quel giorno, perché lo Stato gli ha dato protezione, sistemazione, una nuova identità. Ma il signor Nava è morto, un’altra persona vive adesso la sua vita, tra le mille difficoltà di chi in un pomeriggio ha perso tutto: il lavoro, la carriera, la casa, gli amici.

Ricordiamo sempre Livatino, ma dovremmo non dimenticare Nava.

E’ stato il primo vero testimone di giustizia italiana. Non era  mafioso, non ha parlato perché gli hanno ucciso un parente, o perchè era stanco dell’ambiente in cui viveva. Non ha parlato per rifarsi una vita. Non ha fatto ricostruzioni, supposizioni, congetture. Ha raccontato la meccanica di un fatto, i lineamenti di un volto. Una, due, tre volte, ogni volta che gliel’hanno chiesto.

E, con grande rispetto dello Stato  non ha utilizzato la sua condizione per fare carriera politica o reclamare un posto, giocare con la doppia identità, fare, ancora peggio, il gioco del non potersi mostrare in pubblico per poi mostrarsi, tipico di certe starlette dell’antimafia. Non si è autocelebrato come eroe.

La sua assenza, da allora, parla per lui. E parla di uomo normale, che ha fatto una cosa semplice, responsabile, umana.

“Perchè lo ha fatto?”, gli chiesero una volta i giornalisti, durante l’udienza del processo in cui aveva appena confermato l’identità dei killer di Livatino. “Perchè l’ho fatto? Perchè sono stato educato così”.

Grazie, signor Nava.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: mafiaPietro Ivano NavaRosario Livatino
Previous Post

Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

Next Post

A 50 anni dalla sua morte, un ricordo di Padre Pio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
A 50 anni dalla sua morte, un ricordo di Padre Pio

A 50 anni dalla sua morte, un ricordo di Padre Pio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In