Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 3, 2018
in
Spettacolo
June 3, 2018
0

Anche a New York gli “Amori che non sanno stare al mondo”

La bravissima Lucia Mascino presenta al Lincoln Center il nuovo film di Francesca Comencini e noi l'abbiamo intervistata

Teodora AltomarebyTeodora Altomare
Anche a New York gli “Amori che non sanno stare al mondo”
Time: 3 mins read

Il film “Amori che non sanno stare al mondo” racconta la fine di una storia d’amore e il travaglio della protagonista nell’ elaborarne il  lutto. In questo travaglio Francesca Comencini ricorre all’uso di flashback per raccontare il passato della storia d’amore tra Claudia e Flavio, districando il piano narrativo su due livelli temporali: quello del passato e della storia d’amore, e quello del presente e della difficoltà di superare la perdita.

La sceneggiatura di Francesca Comencini, Francesca Manieri e Laura Paolucci è frizzante, passa con disinvoltura dai toni comici a quelli drammatici, offrendo a Lucia Mascino una prova d’attore non affatto facile. Il risultato è brillante.

Foto di Andrea Pirrello

Rappresenti tu il film di Francesca Comencini alla rassegna Open Roads del Lincoln Center.

“Sì e tenevo molto alla tappa di New York, non avrei mai immaginato di venire a Open Roads come protagonista di un film”.

E non solo a New York. Stai seguendo questo film un po’ ovunque.

“Sì, nel 2017 il film è stato presentato al Festival di Locarno ed ero lì: sei mila persone in piazza, è stata un’esperienza meravigliosa. Era la prima volta che vedevo il film insieme al pubblico, tutti ridevano e piangevano, è stato potentissimo. Poi l’ho seguito in Israele, a Mosca, e in Siberia. È bello sentire come reagisce il pubblico, è forte sentire le emozioni in sala”.

Hai sperimentato pubblici diversi. Hai incontrato reazioni diverse a seconda del tuo pubblico?

“La scena di incontro tra Claudia e la sua allieva, Nina, è una scena omosessuale. La scena è stata raccontata con molta eleganza da Francesca, ed è stato interessante per me notare come in Siberia il pubblico dapprima abbia reagito con freddezza, quasi imbarazzo, e poi si sia aperto. È come se il film avesse portato un piccolo seme di libertà in Russia e in Siberia. Non è un film di tabù, ma è un film di sentimenti che chiede empatia”.

Una sceneggiatura complessa quella che ti sei trovata davanti. Cosa hai pensato quando l’hai letta per la prima volta?

“L’ho amata subito perché ha una libertà nella scrittura che non è mai prevedibile. Si passa dal passato al presente senza troppe spiegazioni, non sai mai in che momento sei, se nel passato o nel presente o nella mente di lei. È la natura del film, è come se fosse un’onda che ti fa perdere i riferimenti razionali, ma alla fine sei in grado di afferrare totalmente la storia. È un film che ha la libertà e la freschezza di “Frances Ha”, in una fase di vita completamente diversa. Ma con le dovute differenze ho rivisto nel mio personaggio quello di Frances Ha, una donna che inciampa sulle cose, le subisce ma le sorpassa. Ho anche regalato il DVD di “Frances Ha” a Francesca Comencini prima che iniziassero le riprese del film”.

Il ruolo di Claudia richiede una grande prova d’attore, momenti comici si alternano a momenti fortemente drammatici. Quali sono state le parti più difficili da interpretare?

“Ho amato subito il personaggio, ma ho avvicinato le sue parole con molta calma, cercando di capire lentamente la loro essenza. Con Francesca abbiamo parlato a lungo del personaggio. Le parti più facili per me sono state quelle comiche, quelle più difficili sono state quelle in cui dovevo entrare nelle fasi di rottura del personaggio. Ho preso quelle frasi del film e le ho assorbite nel tempo, e mi sono rimaste dentro anche dopo le riprese, tutt’ora le ricordo. È stata una grande occasione per me come attrice interpretare questo ruolo, è stato come suonare jazz, rock e musica classica”.

Quando ti rivedremo sul grande schermo?

“A fine Giugno esce in sala “Favola” di Sebastiano Mauri, con Filippo Timi, e anche quel film è stato una grande prova per me. E poi ho appena finito uno spettacolo teatrale diretto da Filippo Dini che si ispira alla vita di Rosalind Franklin, e come nel film di Francesca, ho amato quel ruolo molto profondamente”.

C’è qualcosa che accomuna i due personaggi?

“Sì, in entrambi i ruoli non c’è l’idea della vittima: né Claudia né Rosalind sono delle vittime. Sono delle donne molto diverse tra loro ma sono entrambe donne totali, che hanno subito qualcosa ma non da vittime”.

In che tipo di film e con chi vorresti lavorare in futuro?

“Film in cui ci sia la vita dentro, che siano sinceri nel raccontare la vita, non importa il genere, l’autore, la nazionalità. Spero di incontrare di nuovo la qualità del lavoro del film di Francesca. Sicuramente vorrei lavorare con Woody Allen, Pedro Almodóvar, i fratelli Coen e i fratelli Dardenne. Tra i più giovani Greta Gerwig, Lena Dunham. In Italia mi piacerebbe lavorare con Garrone e Virzì”.

Share on FacebookShare on Twitter
Teodora Altomare

Teodora Altomare

DELLO STESSO AUTORE

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

byTeodora Altomare
Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

byTeodora Altomare

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesca ComenciniLucia MascinoOpen RoadsOpen Roads 2018
Previous Post

L’Italia con le ali ai piedi a Central Park: grande successo per “Italy Run”

Next Post

“Nome di donna”: Marco Tullio Giordana racconta il coraggio delle donne abusate

DELLO STESSO AUTORE

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

byTeodora Altomare
“Visconti”, a Complete Retrospective of the Italian Cinema Titan, at Lincoln Center

Visconti: una retrospettiva completa al Lincoln Center di New York

byTeodora Altomare

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Nome di donna”: Marco Tullio Giordana racconta il coraggio delle donne abusate

"Nome di donna": Marco Tullio Giordana racconta il coraggio delle donne abusate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?