Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 29, 2018
in
Musica
November 29, 2018
0

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

Quattro colleghi del Conservatorio di Bari si sono uniti per far conoscere le potenzialità del mandolino nel mondo e cimentarsi in nuove sonorità

Teodora AltomarebyTeodora Altomare
Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

Hathor Plectrum Quartet.

Time: 4 mins read

Il mandolino è probabilmente lo strumento che più rappresenta la musica italiana all’estero. Ma oltre che esserne rappresentante, spesso ne è anche stereotipo. Il quartetto pugliese Hathor Plectrum Quartet, unica formazione stabile nel suo genere in Puglia, si dedica alla riscoperta di questo strumento tipico della nostra tradizione sperimentando nuove sonorità e portandolo in giro per il mondo.

I quattro colleghi del Conservatorio barese, Antonio Schiavone (mandolino), Roberto Bascià (mandolino), Fulvio S. D’Abramo (mandòla) e Vito Mannarini (chitarra), si sono uniti nel 2010 per studiare ed eseguire il ricco repertorio originale per strumenti a plettro, dalle Sonate barocche alla musica moderna e contemporanea, dalla letteratura della cultura partenopea alle colonne sonore per film, imponendosi per l’originalità della ricerca musicale e presentando all’estero originali repertori che hanno fatto conoscere le numerose potenzialità dello strumento.

La Voce di New York ha intervistato Roberto Bascià, un componente del gruppo, che ci racconta delle sfide che il quartetto ha dovuto affrontare e dei suoi prossimi obiettivi – tra questi, una tappa negli Stati Uniti.

Come nasce l’Hathor Plectrum Quartet?
“Il nostro progetto nasce nel 2010 terminati gli studi presso il Conservatorio di Bari. Una volta diplomati, volevamo continuare a esplorare le potenzialità del mandolino, sdoganarlo dagli stereotipi e cimentarci in nuove sonorità”.

Come mai questo nome?
“L’abbiamo scelto perché il nostro ensemble è composto da due mandolini, mandòla e chitarra. Sono quattro strumenti a plettro che discendono del liuto, nato nella terra dove la dea propiziatrice della musica è Hathor”.

In base alla tua esperienza, quali sono gli stereotipi associati al mandolino?
“Gli stereotipi di cui parlo sono anche i pregiudizi che ho vissuto in prima persona quando ero piccolo. Il mandolino è indissolubilmente legato al repertorio napoletano, e di conseguenza anche a un certo pubblico. Una delle frasi più belle che sento spesso al termine dei nostri concerti è quando la gente dice: “Non me l’aspettavo che un mandolino potesse avere altre potenzialità”. Paragono spesso il mandolino a Sean Connery, un attore che rimane spesso incastrato in un ruolo come 007 pur avendo delle potenzialità enormi. Secondo me il mandolino ancora soffre di questo incasellamento, sebbene il repertorio napoletano ha il merito di avergli dato un respiro mondiale. Per esempio, durante una tournée in Argentina, gente del pubblico arrivò con i mandolini dei propri nonni, raccontandoci che con quello strumento il nonno aveva attraversato l’Oceano e durante la traversata aveva suonato quel mandolino ricordando i luoghi e le canzoni della propria terra natia”.

HPQ in partenza per l’Argentina.

Quali sono i repertori che prevalentemente eseguite?
“Il repertorio napoletano per un po’ è stato il nostro cavallo di Troia, ovvero abbiamo eseguito molti brani napoletani, ma arricchendolo con colonne sonore di film come “Brucia la luna” di Nino Rota, brani tratti da altri repertori come l’ “Hallelujah” di Leonard Cohen, o un repertorio intero dedicato a Fabrizio De Andrè accompagnati da una voce, fino a una recente collaborazione con Antonella Ruggiero, per la quale abbiamo arrangiato molti dei suoi brani con i nostri strumenti accompagnandola nei suoi concerti e che abbiamo accompagnato in un brano presente nella sua ultima raccolta.

 

HPQ ed Antonella Ruggiero.

Come scegliete i vostri repertori?
“Quando andiamo all’estero sicuramente ci confrontiamo prima con gli artisti del posto, ci scambiamo le partiture e a volte capita anche che noi eseguiamo brani loro e loro brani nostri. Per esempio nel Turkmenistan e in Guatemala ci sono state collaborazioni con partiture molto diverse dai canoni grammaticali musicali italiani. Quando invece siamo soli, cerchiamo di portare un repertorio che sia il più eterogeneo possibile, spaziando da Vivaldi alle colonne sonore, alle tarantelle. Cerchiamo poi di impreziosire il nostro contributo raccontando aneddoti sul brano. Per esempio i brani napoletani sono intrisi di sentimento, e cerchiamo di trasmetterlo spiegando come quei sentimenti non siano cambiati rispetto a quando sono stati scritti”.

HPQ in Turkmenistan.

Avete viaggiato molto. C’è un viaggio che ricordi in particolare?
“Sono stati tutti viaggi bellissimi, ma la tappa più bella è sempre quella che verrà. Cerchiamo di portare nel mondo la tradizione del mandolino, e cerchiamo di far sentire quanto il mandolino abbia da dire. Poi è interessante scoprire cose nuove. Per esempio in Camerun abbiamo scoperto che “Funiculì funiculà” è la colonna sonora di una soap opera. Per in nostro decennale abbiamo intenzione di pubblicare un libro che racconta dei nostri viaggi a cui allegare un CD per presentare i brani della tradizione del Paese che ci ospita”.

Quali sono i repertori con cui vi siete confrontati all’estero e come vi hanno arricchito dal punto di vista artistico?
“Sono stati tantissimi, soprattutto nelle zone non occidentali. In Turkmenistan, per esempio, abbiamo fatto un concerto con l’orchestra di stato e abbiamo suonato un brano da 15 ottavi a 6 quarti, e questo per noi è stato abbastanza inusuale. È stato una sfida anche per quanto riguarda le combinazioni armoniche tra le note, perché il nostro orecchio occidentale è abituato ad alcuni percorsi logici che si aspetta che la musica faccia una volta cominciata”.

HPQ in Pakistan.

Quali sono i vostri prossimi progetti?
“New York è sicuramente il nostro grande cruccio, e gli Stati Uniti in genere, dove non siamo ancora stati ospitati. Ci piacerebbe molto incontrare il pubblico statunitense perché l’America del Nord ha una proposta musicale amplissima e pensiamo che sia decisamente un luogo in cui il mandolino può trovare il suo spazio e avere un buon riscontro. Abbiamo già ottenuto dei finanziamenti che ci sostengono per il viaggio, quindi speriamo di essere ospitati presto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Teodora Altomare

Teodora Altomare

DELLO STESSO AUTORE

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

Hathor Plectrum Quartet: il mandolino che fa il giro del mondo

byTeodora Altomare
Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

Quelle fotografie che ci invitano a guardare al di là del porto, al di là del mare

byTeodora Altomare

A PROPOSITO DI...

Tags: Hathor Plectrum Quartetmandolinomusica
Previous Post

L’italiano e le carenze linguistiche: perché non è (solo) colpa della scuola

Next Post

Il Buio: la graphic novel che illustra la verità sulla morte di Stefano Cucchi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

byTeodora Altomare
“Visconti”, a Complete Retrospective of the Italian Cinema Titan, at Lincoln Center

Visconti: una retrospettiva completa al Lincoln Center di New York

byTeodora Altomare

Latest News

GP Giappone F1: vince Verstappen, quarta la Ferrari di Leclerc

GP Giappone F1: vince Verstappen, quarta la Ferrari di Leclerc

byAnsa
A Istanbul la seconda nave di grano ucraino dopo stop intesa

A Istanbul la seconda nave di grano ucraino dopo stop intesa

byAnsa

New York

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

byEmanuele La Prova
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Il Buio: la graphic novel che illustra la verità sulla morte di Stefano Cucchi

Il Buio: la graphic novel che illustra la verità sulla morte di Stefano Cucchi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?