Il commissario Montalbano andrà in onda su Rai Uno, in prima serata tv, lunedì 12 febbraio. Intanto, in via del tutto eccezionale, il comune di Scicli, in provincia di Ragusa, ha deciso di aprire gratuitamente il set cinematografico della fiction “Il commissario Montalbano”, che è tratta dai romanzi di Andrea Camilleri.
Così si potranno visitare sabato 10 e domenica 11 febbraio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, gli spazi di Salvo Montalbano, interpretato nella serie dall’attore Luca Zingaretti, al piano terra del palazzo che ospita il Municipio, e la stanza del sindaco, set dell’ufficio del questore Luca Bonetti Alderighi. In attesa di assistere alla messa in onda delle due nuove puntate della fiction di Rai Uno, la numero 29 e la 30, si potranno anche visitare la stanza di Catarella, di Fazio, di Mimì Augello e l’ufficio di Salvo Montalbano.
Chi sono gli attori che fanno parte del cast? Vediamoli con ordine: il protagonista è Luca Zingaretti nel ruolo de il commissario Salvo Montalbano, Cesare Bocci interpreta il suo vice Mimì Augello, Peppino Mazzotta è il poliziotto Giuseppe Fazio, Sonia Bergamasco recita nei panni di Livia Burlando, fidanzata e futura sposa del commissario, Angelo Russo è il simpatico Agatino Catarella, Isabell Sollman è Ingrid, amica di Montalbano e poi tanti altri attori fanno parte del cast.
La serie è tratta dai circa 25 romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, classe 1925, e racconta la storia, nonché le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia chiamato a risolvere i casi di omicidio, crimini di mafia e rapimenti che avvengono nella splendida cittadina di Vigata, località siciliana immaginata dallo scrittore.

La serie televisiva italiana è stata prodotta nel 1999 e trasmessa dalla Rai. C’è un retroscena sulla scelta del protagonista. Pare infatti che lo scrittore Camilleri non volesse dare la parte del suo personaggio a Zingaretti, perché più giovane di 11 anni del suo personaggio, più basso e calvo. Un provino quello dell’attore con un copione di ben otto pagine, superato brillantemente da Zingaretti, che è stato voluto dal regista della serie, Alberto Sironi. La scelta poi, è stata comunicata a Luca Zingaretti trascorsi sei mesi dal provino. Ed è stato un successo: Zingaretti porta a casa 10 milioni di spettatori a puntata. Tra gli altri possibili Montalbano, c’erano designati Giancarlo Giannini o Massimo Dapporto.
Dietro le quinte, Zingaretti è un papà affettuoso e un marito molto innamorato di sua moglie Luisa Ranieri, anche lei attrice italiana di successo. L’attore è nato a Roma, l’11 novembre 1961. La sua carriera d’attore è nata per caso quando ha accompagnato un amico a fare un provino ed è stato ammesso all’Accademia Nazionale drammatica “Silvio D’Amico”, dove si è diplomato nel 1984. Così ha deciso di abbandonare l’Università, in particolare la facoltà di Psicologia, per dedicarsi alla recitazione.

In quanto alle numerose puntate andate in onda, quella di maggior successo è stato l’episodio, l’ultimo della serie precedente andato in onda il 6 marzo, dal titolo “Come voleva la prassi”, che racconta la storia di un omicidio di una ragazza, vittima di stupro di gruppo consumato durante un festino. Un episodio che ha conquistato 11 milioni e 268 mila spettatori. Adesso è grande attesa per i due nuovi episodi. Le due puntate, come di consueto, saranno precedute dall’introduzione dello scrittore siciliano. Si vedranno nuovi volti nel cast, oltre a Luca Zingaretti (Salvo Montalbano), Peppino Mazzotta (ispettore Fazio), Cesare Bocci (Mimì Augello), Angelo Russo (Catarella) e Sonia Bergamasco (Livia), ci saranno delle new entry: Fabrizio Bentivoglio, Serena Iansiti , Stella Egitto e Sebastiano Lo Monaco. Il primo episodio vedrà due racconti brevi intrecciarsi. Si tratta di “Amore” e “La prova generale”, alla sceneggiatura di questi due episodi ha partecipato lo stesso Camilleri. Mentre l’episodio “La giostra degli scambi” andrà in onda il prossimo 19 febbraio, sempre alle 21.20 (ora italiana) su Rai Uno.