Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 24, 2015
in
Zibaldone
March 24, 2015
0

Palermo: quando la Conca d’Oro non era un Centro commerciale

Nadia SpallittabyNadia Spallitta
Time: 5 mins read

Palermo fino alla prima metà del ‘900 si adagiava sulla pianura della Conca d’Oro,   una distesa verde e dorata di agrumeti,  attraversata dal fiume Oreto, che si  sviluppava lussureggiante , scendendo dolcemente dai monti che circondano la città fino al mare. Un grande, incantevole giardino di limoni, aranci, mandarini reso fertile e fecondo già dall’ingegnosa arte arabo-normanna.

Così quando Johann Wolfgang Von Goethe arrivò a Palermo il 2 aprile 1787 rimase incantato dalla bellezza della natura, tanto da raccontarne l’emozione con frasi  ormai divenute famose e che vengono ancora oggi orgogliosamente ripetute a celebrazione di una dimensione  che, invero,  appartiene tristemente al  passato.

Ben poco è rimasto infatti delle “fresche verzure di gelsi, oleandri sempre verdi, spalliere di limoni…” (Goethe, viaggio in Italia). Quasi nulla del paradisiaco giardino  (così venne definito dallo storico Fernand Braudel). Residuali le produzioni agricole che avevano reso ricca e rinomata  la città di Palermo. 

Oggi, soprattutto per le giovani generazioni, la “Conca  d’oro” è semplicemente il nomedel più grande e affollato centro commerciale cittadino, frutto di una straordinaria variante urbanistica approvata nel 2006 che ha riguardato un’area di verde agricolo e di verde storico – Fondo Raffo – estesa circa 300 mila metri quadrati    che circondava  con  colture  arboree di rara bellezza l’antica villa Raffo; la villa è  rimasta, ma il parco ha lasciato il posto ad un immenso parcheggio grigio al servizio dei numerosi padiglioni commerciali. Gli edifici sono gialli, irrispettoso ricordo dei  limoneti abbattuti.  

La variante urbanistica, del resto, è stata, negli anni, uno strumento usuale di intervento,  unitamente ad altri strumenti di pianificazione, ideati dal legislatore per la riqualificazione del territorio, ma trasformati a Palermo in altrettante formule per  “innovative” cementificazioni del territorio. Così dal 1962 ad oggi, tra Piani per l’Edilizia Economica e Popolare, Programmi costruttivi, lottizzazioni, contratti di quartiere,  PRUSST, PRU, e via continuando la politica del mattone ha mantenuto vigore e coerenza .

 La campagna è stata gradualmente inghiottita da una colata inarrestabile di cemento,  devastata dall’edificazione selvaggia e scriteriata, privata della sua antica bellezza e del profumo di zagara  dei suoi agrumeti. Il primo attacco al territorio, determinato dalla necessità di garantire l’alloggio agli aventi diritto, calcolati alla fine degli anni ‘60 in relazione ad una popolazione di circa 900 mila abitanti, che Palermo non ha mai avuto, ha comportato la creazione di interi quartieri di “edilizia residenziale”,   realizzati incentivando l’abbandono del Centro storico verso  zone periferiche che, da verde agricolo, venivano destinate dal Piano regolatore generale del 1962 in altrettante aree PEEP (Piani per l’Edilizia Economica e Popolare); il più famoso è il quartiere ZEN, espressione di una politica urbanistica ed architettonica ambiziosa, ma rivelatasi nel tempo fallimentare, costituito una serie di “insule” separate dal resto della città, ed ancora sprovvisto di opere di urbanizzazione (ad esempio, di impianti fognari, aree di verde,  piazze che non siano ricoperte da materiale da risulta, eccetera,  ed i cui edifici sono a tal punto irreparabilmente degradati che, sempre più spesso, se ne invoca la demolizione e ricostruzione.

Esaurite  buona parte delle aree PEEP, l’edificazione, vissuta come unica forma di economia possibile per la città, è continuata con i Programmi costruttivi per la realizzazione di alloggi di edilizia popolare, in deroga allo strumento urbanistico, in aree di verde agricolo della Conca d’oro e con lottizzazioni .

Inverosimilmente, nonostante l’impegno edificatorio  delle diverse Amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo (in questi anni sono stati realizzati  50.000.000 di metri cubi, oltre quanto necessario in rapporto alla popolazione e nel 2009 erano circa 150 mila le case vuote) il problema degli alloggi è rimasto irrisolto;  nel 2014  si registravano circa 1000 nuclei familiari di senza tetto e migliaia di istanze   di alloggi  inevase.

Alla fine degli anni ‘90 gli interventi sulla città si sono raffinati e si è proceduto con  strumenti speciali di pianificazione (PIAU, PRUSST,  PRU- Contratti di quartiere etc) ufficialmente rivolti alla riqualificazione del territorio, nei fatti utilizzati come altrettante varianti urbanistiche, per costruire anche sul verde e in alcuni casi in aree sottoposte a vincoli , diversamente insormontabili .

Gli anni 2000, poi,  si caratterizzano per la creazione dei tre grandi centri commerciali – di uno, la Conca d’Oro si è già detto – su vaste aree del territorio, per lo più in variante, non sempre accompagnati da adeguate urbanizzazioni e imposti alla città senza un’analisi del rapporto costi-benefici. Centro commerciali che, nel tempo,  hanno sicuramente contribuito alla crisi economica della piccola imprenditoria locale ed artigianale.

L’attrazione edificatoria non ha risparmiato nessuna Amministrazione comunale ed anche il Governo regionale è intervenuto utilizzando anacronistici poteri d’imperio  per realizzare grandi opere pubbliche su vaste aree fino a quel momento inedificate. Così è avvenuto per la “Cittadella della Polizia”, una struttura polifunzionale dove ospitare tutti gli organismi della Polizia di Stato, da realizzare, in variante, nell’area di Boccadifalco, su una superficie a verde di circa 150 mila metri quadrati; o, ancora, poco lontano, per la realizzazione di un grande Centro direzionale regionale, sul Fondo Luparello, poco compatibile con le caratteristiche dell’area che rappresenta un prezioso patrimonio storico, naturalistico e culturale.

L’attacco al territorio non si ferma ed arriva fino ai nostri giorni, con le previsioni,   anche in variante, su ciò che resta della Conca d’Oro di un enorme cimitero a Ciaculli (70 mila metri quadrati, oltre alle aree di rispetto, oggi agrumeto, da utilizzare per i servizi) e dei mercati generali (220 metri quadrati per il mercato ittico, ortofrutticolo e florovivaistico unificati), progetto prospettato come “riqualificazione” dell’area che circonda  la storica villa “Trabia-.ampofiorito” con la sua dimenticata, meravigliosa fontana cinquecentesca.  

E se ciò non bastasse, anche l’abusivismo edilizio ha avuto la sua parte, investendo vaste parti del territorio e contaminando anche l’arco collinare. Ad esito dei tre condoni che, dal 1985 si sono succeduti, risultano ancora circa 60 mila istanze di sanatoria inevase .

In sintesi, il consumo del territorio a Palermo ha raggiunto livelli allarmanti con conseguenti ricadute sul delicato equilibrio dell’eco-sistema. Nel dopoguerra il territorio urbanizzato era pari a 600 ettari su una superficie di 11.000 ettari (il 5%); nel 2006 era pari a 7.000 ettari (il 70%); infine secondo studi recenti, oggi il consumo complessivo del territorio  supererebbe l’80%. 

Come arginare il fenomeno? Indubbiamente con l’adozione di un nuovo ed efficace strumento di pianificazione urbanistica che riorganizzi il territorio finalizzando gli interventi  al recupero dell’esistente, mettendo fine ad ogni ulteriore forma di consumo del suolo per salvare i preziosi tesori naturalistici ed ambientali che ancora conserva. Invero nel 2013 il Consiglio comunale cittadino ha adottato le linee guida per il nuovo Piano regolatore generale, ispirandosi esattamente a questi principi, ma da allora il processo di pianificazione sembra essersi arrestato e anche le successive scelte  urbanistiche sembrano avere dimenticato questi valori.

Nel frattempo Palermo, ancora ricca, nonostante tutto, di fascino e  suggestioni,   riposa sul suo guanciale di cemento. Ma mi piace pensare che chissà, forse un giorno si desterà da questa lunga sonnolenza e guardandosi attorno cercherà la sua bellezza,   scoprendo fino a che punto sia intervenuto il mutamento. Allora con la regale eleganza della sua storia saprà scrollarsi di dosso tanti posticci mattoni, spazzandoli e radendo al suolo il brutto ed il superfluo, per ridare alle nuove generazioni la luminosa freschezza dei suoi limoneti.

Foto tratta da dorotheum.com   

Share on FacebookShare on Twitter
Nadia Spallitta

Nadia Spallitta

DELLO STESSO AUTORE

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

byNadia Spallitta

Palermo e la sua storia atto I: da città elegante ed industriosa al declino

byNadia Spallitta

A PROPOSITO DI...

Tags: “Cittadella della Polizia”BoccadifalcoFernand BraudelFondo LuparelloFondo RaffoJohann Wolfgang Von Goethela Conca d’Orola storica villa “Trabia-.ampofiorito”limoninadia spallittaPalermoZEN
Previous Post

Renzi sugli indagati intoccabili imbarazza e preoccupa

Next Post

Silvio Alessi si difende: “Non sono né di centrodestra, né di centrosinistra”

DELLO STESSO AUTORE

Palermo, le biciclette e le piste ciclabili che non ci sono

byNadia Spallitta

Palermo: quando la Conca d’Oro non era un Centro commerciale

byNadia Spallitta

Latest News

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

byAskanews-LaVocediNewYork
“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Motorizzazione, è ufficiale: Renzi sta scippando alla Sicilia altri 40 milioni di euro all'anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?