Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 22, 2014
in
Zibaldone
November 22, 2014
0

Quella rivoluzione di velluto, impossibile da spezzare, come l’acciaio

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Václav Havel durante una protesta nei giorni della rivoluzione di velluto

Václav Havel durante una protesta nei giorni della rivoluzione di velluto

Time: 3 mins read

 

Il 1989 fu chiamato “anno dei miracoli”, per gli avvenimenti che lo caratterizzarono. Qualcuno merita di essere ricordato: è vero per quanto accadde a Praga, visto che la “rivoluzione di velluto” nacque da premesse storiche e culturali speciali e si espresse con modalità piuttosto originali.

Nel sistema di potere sovietico, l’allora Cecoslovacchia rappresentava la punta del paradosso, perché, accanto ad una società vivace e ad una cultura di bellezza sconvolgente, esprimeva, con la Bulgaria, lo stato più acquiescente alla macchina della propaganda moscovita. Dopo il tentativo di autonomia della primavera del 1968, e la brutale repressione dei paesi “fratelli”, il partito era stato ripulito, i dirigenti riformatori gettati nel dimenticatoio, la società intera sottomessa a controllo e manutenzione. I dirigenti che non erano fuggiti all’estero (in Italia ospitammo il direttore della TV della primavera, Jiri Pelikan, che poi Craxi fece eleggere nella delegazione socialista al parlamento europeo) si ritrovarono degradati ai livelli più bassi della società come avrebbe ben raccontato Milan Kundera. Alexander Dubcek, il leader della primavera che, contrariamente a quanto era capitato ad Imre Nagy nel 1956 nella rivoluzione ungherese, salvò la pelle, si ritrovò a fare il giardiniere a Bratislava.

In quel clima, nel paese più impregnato di cultura europea del blocco sovietico, il dissenso si mosse con eleganza esprimendo figure nobili, come quella del futuro presidente Václav Havel, il commediografo che pubblicò il manifesto Charta 77 e si fece cinque anni di prigione per le sue idee intelligenti e liberali. L’Ungheria minava l’edificio sovietico con i suoi economisti riformatori, la Polonia con Solidarnosc e l’innovazione sindacale, i baltici con le rivendicazioni nazionali; Praga contribuiva con l’arte e la filosofia politica dei suoi intellettuali. Quando suonerà l’ora della storia, saranno questi, con gli attori del teatro di Havel, ad ispirare le mosse che porteranno alla liberazione del paese dall’armata rossa e all’elezione di Havel a presidente nel dicembre di 25 anni fa.

L’episodio finale iniziò a novembre, ma già in estate Praga comunista si era prestata a far transitare “turisti” in fuga dalla Germania comunista verso la Germania occidentale. Michael Steiner, ex ambasciatore tedesco a Roma, che all’epoca era in servizio a Praga, mi raccontò che, era settembre, i soldati comunisti che vigilavano l’ambasciata si guardarono bene dall’usare i loro kalashnikov, non capendo per chi e contro chi dovessero battersi.

Da novembre tutto andò improvvisamente veloce. Il 16 gli studenti manifestarono per la riforma degli studi. Il giorno dopo, la Giornata internazionale degli studenti vide in piazza 50.000 persone. La polizia reagì con violenza agli slogan anticomunisti, accendendo la miccia di grappoli di manifestazione che presero tutto novembre e dicembre. Adesso in piazza scendeva Il Forum Civico di Havel e centinaia di migliaia di cecoslovacchi, fino a mezzo milione in una sola volta, costringendo alle dimissioni i dirigenti del partito.

Con il nuovo anno si elesse il primo parlamento democratico dal 1946. Poi la pacifica e consensuale separazione tra Cechi e Slovacchi. Le due nazioni si sarebbero ritrovate nell’Unione Europea, a sigillo del rientro nella grande patria europea, garanzia del nuovo regime di libertà e crescita sociale ed economica. Gli Slovacchi chiameranno “Gentile” la rivoluzione di velluto. In realtà fu una rivoluzione d’acciaio inossidabile, lucida e impossibile da spezzare. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Blocco SovieticoCecoslovacchiaPragaRepubblica CecaRivoluzione di VellutoSlovacchiaUnione SovieticaVáclav Havel
Previous Post

Dolore, emarginazione e poesia nel vecchio West: ecco The Homesman

Next Post

La passione di Peggy Guggenheim, da New York a Venezia

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cosa pensano di noi: gli uomini raccontano il sesso e le donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?