Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 18, 2012
in
Zibaldone
November 18, 2012
0

Musei “provinciali”

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 4 mins read

Tutti i musei italiani, anche i più famosi – gli Uffizi di Firenze, la milanese Brera, Capodimonte a Napoli o la Sabauda a Torino – “di fatto sono di livello regionale”. Il giudizio è di Keith Christiansen, curatore del Metropolitan di New York.

In un’intervista alla Stampa rilasciata ad Alain Elkann – e solo uno scrittore italo-internazionale e dalle radici multiculturali poteva farsi tramite di questa denuncia, in un’Italia dove anche i migliori intellettuali sono troppo spesso inguaribilmente provinciali – Christiansen traccia un quadro impietoso. E il paragone non lo fa con il suo Met, obiettivamente inarrivabile, ma con altre situazioni europee a noi vicine: “Nessuna persona di cultura lascerebbe cadere il Prado di Madrid nel degrado che talvolta accomuna i musei italiani”. Già, perché gli spagnoli – anche quelli “non di cultura” – sanno bene che “il Prado rappresenta l’identità del loro Paese”. Da noi invece, pur avendo da esibire la più vasta raccolta di capolavori al mondo, le cose vanno diversamente. Ho spesso lamentato questa incuria, invocando come soluzione che il patrimonio museale italiano venga affidato in toto agli americani, che i musei li sanno fare. Ecco: ora ho anche trovato il candidato. Lancio ufficialmente una proposta al governo, a questo attuale o a quelli futuri: per favore, mettete mano al bilancio, preparatevi a dover pagare un lauto stipendio, ma provate a strappare Keith Christiansen al Metropolitan. Ovviamente non ci riuscirete, perché Keith non ha l’aria di essere uno stupido. Ma, almeno, avrete dato un segnale.

LA SETTIMANA APPENA CONCLUSA ha fatto registrare altri due esempi dell’abisso culturale e politico che ci separa dal mondo anglosassone, in particolare quello in salsa americana. Nell’intervista prefazione al libro che raccoglie i suoi articoli sul Corriere della Sera, il premier Mario Monti si è lasciato andare a un confessione: “Nei miei discorsi non farò più battute”. Il riferimento è a una delle frasi del professore che hanno fatto scandalo tra i nostri politici, sindacalisti e maitre à penser: “Il lavoro fisso è noioso”. Era, appunto, una battuta all’inizio di un suo intervento, ma apriti Cielo! Sono insorti tutti. Gli stessi che,

pensosamente consapevoli, avevano riferito la frase de presidente democratico Bill Clinton sul fatto che una persona, per realizzarsi professionalmente, dovrebbe cambiare almeno sei posti di lavoro. Monti spiega che, essendosi formato in ambienti internazionali, avviare un discorso con una battuta, per stabilire un feeling con la platea e tentare di strappare un sorriso o una risata al pubblico, per poi magari sommergerlo di cose serie, è una – sana, secondo me – consuetudine all’estero.

Ma non da noi. Qui siamo abituati ad aspettarci e a pretendere che un politico, di qualsiasi schieramento, quando parla davanti a un microfono sia obbligatoriamente paludato. Salvo poi addormentarci alla sua seconda frase.

Generazioni di politici ci hanno addestrati in questo modo: dai Fanfani ai Moro (a proposito: lo sapevate che vogliono farlo Beato?), ai De Gasperi, Togliatti e sempre più indietro nel tempo. Che poi, spenti i microfoni, qualcuno si lanci nel bunga-bunga, a noi – figli di una cultura gesuiticamente levantina – sembra non interessi proprio. Per favore, professor Monti: ci ripensi.

IL CONFRONTO TELEVISIVO “ALL’AMERICANA” tra i cinque candidati del Partito Democratico, è la seconda prova del perché noi italiani non saremo mai americani, con buona pace di Albertone Sordi e del suo mitico personaggio. Sostanzialmente gli italiani non sono pronti per questo esercizio di democrazia liberale, bastava leggere i commenti del giorno dopo sui giornali di ogni tendenza e sui social network. Siamo abituati alle risse, a interrompere l’avversario impedendogli di parlare, a urlare più forte. E a fare ragionamenti complessi. Lo sforzo eroico e fallito del più a sinistra di tutti, il governatore della Puglia Nichi Vendola, di riuscire a fare i suoi ragionamenti e le sue proposte nello spazio obbligato di un minuto o di un minuto e trenta secondi, era quasi commovente. Meglio di tutti ne è uscito il giovane sindaco di Firenze,

Matteo Renzi. Che infatti viene accusato dai più di essere non solo troppo giovane in questo paese di vecchi che non vogliono schiodare dalle poltrone, ma soprattutto di essere “troppo americano”. Tranquilli: la nomenclatura del Pci – ooops, pardon: del Pds – non vuole scossoni: anche se i sondaggi dicono che gli italiani sarebbero pronti a votare Renzi, il sindaco colpevole di avere solo 37 anni non ce la farà a superare lo scoglio delle primarie del centrosinistra. A meno di sorprese.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia stil novo a New York

Next Post

ESTERI/ La paralisi dell’ONU

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

byElena Dal Forno
Ashley Pardo / Bexar County Sheriff's Office

Texas Teen Accused of School Attack Plot After Grandmother Alerts Police

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

ESTERI/ La paralisi dell'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?