President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 29, 2012
in
Zibaldone
July 29, 2012
0

A MODO MIO/ Luglio suona bene

Lugi TroianibyLugi Troiani
Time: 4 mins read

L’Auditorium Parco della Musica sta ospitando un’eccezionale serie di concerti, che fanno onore alla più grande e dinamica struttura culturale della capitale. Non è da tutti mettere in fila, nell’arco di poco più di un mese, artisti come Giorgia, Ludovico Einaudi, The Cranberries, Joan Baez, Tony Bennet, Gilberto Gil e, la scorsa settimana, Patti Smith e Alanis Morissette che ho avuto la fortuna di ascoltare. Il ciclo “Luglio suona bene”, perla che si rinnova ogni estate nella programmazione dell’Auditorium, si raccomanda anche ai turisti che in questo periodo affollano Roma e che numerosi accorrono alla cavea per godersi gli artisti italiani e internazionali in cartellone.

Patti Smith e la Morissette non hanno bisogno di presentazione. Piuttosto, può essere interessante fare il punto su cosa accomuni o differenzi le due artiste, mostri sacri della contemporaneità musicale, e capirne il rapporto con il pubblico italiano, così entusiasta della loro esibizione romana. Le due donne appartengono a generazioni e generi musicali diversi.

Cresciute la prima tra il mondo operaio del Michigan e lo snobismo radical chic di New York dove ai suoi 65 anni risulta stabilmente radicata, la seconda tra il freddo Ontario e Los Angeles con una significativa puntata in India, hanno tirato dalle intese esperienze personali testi e musica di tutto rispetto che propongono al loro affezionatissimo pubblico, con una coerenza che ha pochi uguali nel cosmo della rock music. Più intellettuale e biascicante la prima (non casualmente definita con monotonia la “sacerdotessa del rock” o la “madrina del punk rock”, più vitale e scintillante la seconda, ragazzotta di 38 anni (firmò il primo contratto a 11!), bene in carne dopo essere passata negli inferi di anoressia e bulimia perché, come racconta volentieri, un cretino di discografico le disse dietro che “con quei fianchi” non sarebbe andata “da nessuna parte”.

 

 

L’avevo ascoltata quattro anni fa sempre in cavea, ed era affranta dalla fine del suo grande amore. Oggi sprizza allegria e movimento: il matrimonio e la recente maternità hanno contribuito a restituirle la vita, senza toglierle il successo decretatole nel 1995 innanzitutto dal suo paese di elezione, gli Usa, con Jagged Little Pill (16 milioni di copie negli Stati Uniti, più di 30 nel mondo). Bel problema il successo per queste donne. Patti Smith ha avuto alti e bassi da paura, anche per dolorose e ripetute vicende private. Fu aggredita da Mick Jagger, al quale non rispose mai a tono, come crap, awful, poseur, intellectual bullshit, useless guitar player e bad singer.

Al concerto di Roma, il pubblico le ha riservato ovazioni da stadio, lei è scesa dal palco stringendo mani dando baci e firmando autografi, con un sorriso da bambina inimmaginabile nelle copertine dei suoi vecchi album, quelli, per capirci,

con le foto anche del “suo” Mapplethorpe. Ha definito il tour “lungo e difficile, con vento, pioggia, freddo”.

Ma non per la parte italiana: “… sia la mia band che io, qui ci siamo esaltati. Anche perché, almeno in Italia, non c’è il pericolo di mangiare male”. La Morissette, nell’intervista a Repubblica, ha detto della “confusione” in cui l’aveva cacciata il successo precoce, e di come se ne sia allontanata perché era diventato “una priorità più della mia salute, del mio equilibrio, di una crescita sana”.

Con il pubblico romano è stata generosa, dando due bis, risultando a tratti persino sopra le righe nel timbro sonoro e strumentale. Patti e Alanis hanno dato l’impressione di raccontarsi con sincerità, cercando l’amicizia del pubblico. Che ha apprezzato.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lugi Troiani

Lugi Troiani

DELLO STESSO AUTORE

A MODO MIO/ Luglio suona bene

byLugi Troiani

A MODO MIO/ La bambina nella fotografia

byLugi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

STATEN ISLAND/ Un’isola sempre più italiana

Next Post

BROADWAY & DINTORNI/ Onore ai nuovi musical

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A MODO MIO/ Mancano leggi o giudici?

byLugi Troiani

Latest News

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

byAnsa
Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Monti, nove mesi senza bambino

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In