Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 22, 2012
in
Zibaldone
July 22, 2012
0

Calma piatta

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Non ci sono fermenti. Colpa dell’estate, torrida, soffocante? Mica tanto: nell’estate del 1960 avvennero i fatti di Genova, Modena, Reggio Emilia, Porta San Paolo Roma. Ci furono morti. Per protesta contro il congresso del Movimento Sociale che avrebbe dovuto svolgersi a Genova (e alla fine non vi si svolse), il Partito Comunista scatenò la piazza; scatenò operai, muratori, camionisti e ex-partigiani. A spuntarla, fu proprio il PCI: il Governo Tambroni, accusato di simpatie missine (eppure il democristiano Tambroni veniva dalla sinistra democristiana, mica dalla Dc di Pella, Togni, Zoli, Bonomi…) cadde in quattro e quattr’otto e s’aprì così la stagione politica che avrebbe portato al lancio del Centrosinistra.

Ancora fermenti, scontri, tensioni quasi ovunque nell’estate del 1969, nell’estate del 1974, in quella 1976, in quella del 1977. Grandi manifestazioni e grossi disordini non avevano luogo ‘soltanto’ in autunno o in inverno, alle tonificanti sferzate della Tramontana. Oggi, no. Oggi, da Milano a Torino, da Bologna a Roma, è “calma piatta”. Nemmeno Beppe Grillo vuole, o riesce, a far increspare le acque. Non è che ci auguriamo un ritorno agli “anni di piombo”, certo che no. Troppo sangue è stato sparso in Italia fra gli Anni Sessanta e gli Anni Settanta: sangue di comunisti, anarchici, missini, agenti di polizia, carabinieri, cittadini qualsiasi; di uomini e donne finite nel tritacarne delle “grandi passioni” politiche. Ma una calma come quella attuale appare, almeno a noi, surreale… Eppure, 10 milioni di italiani vivono nella miseria e di questo passo fra pochi anni saranno in 20 milioni a conoscere privazioni, patimenti, ristrettezze un tempo neanche immaginabili. Non ci sono segni di ripresa economica, l’industria classica (quel che resta dell’industria classica italiana, all’avanguardia nel mondo mezzo secolo fa) produce ben poco e ‘brilla’ per mancanza di idee, di progettualità, di belle menti alla Borghi, alla Olivetti, alla Mattei.

Non c’è speranza che in Italia venga re-introdotto l’istituto del contratto a tempo indeterminato e che venga impedita e punita l’esportazione di capitali all’estero da parte di imprenditori i quali puntano sui Paesi dell’Est europeo poiché in quelle squallide contrade il costo del lavoro è basso…

Ma per quanto potrà durare così? Per quanto? Ci rincresce ammettere che, ora come ora, non sappiamo come potrebbe andare a finire. Potremmo seguitare a vivacchiare nella rassegnazione, nell’apatia, nell’umiliazione quotidiana; e sperare di vincere una fortuna al Superenalotto o anche 500 euro al Lotto…

Potremmo quindi continuare a subire e, anzi,cominciare a provare una certa ammirazione verso quelli che hanno sfondato e fanno quindi notizia per via della loro “fortissima” personalità e del lusso e dello sfarzo nei quali vivono. Primo caso del genere, il grande successo di Silvio Berlusconi presso pensionati suggestionabili e impreparati. Suggestionabili poiché ‘sensibili’ al ‘fascino’ del decisionista ricco e autoritario (dei quali egli stesso però si fa beffe). Impreparati poiché non sanno che soltanto in Italia il riscaldamento delle case nei mesi invernali costa un occhio della testa. Potremmo quindi avallare, come facciamo ormai da tanti, troppi, anni, il parassitismo volgare, invadente, rumoroso della classe politica nostrana che “classe politica” non è: è, piuttosto, un coacervo di individui a caccia di ricchezza materiale e notorietà, e di individui già ‘famosi’ e agiati.

O potremmo scuoterci… “O Fieramosca, scuotiti!”, gridò a Ettore il Fanfulla da Lodi alla vigilia della Disfida di Barletta: Ettore si scosse davvero e così il “seigneur” de la Motte andò incontro alla disfatta. Ma sapremmo scuoterci? Sapremmo ritrovare coraggio, dignità, risolutezza? E’ in gioco il destino dei nostri figli, dei nostri nipoti. Dei quali nulla importa alla Casta e ai suoi cortigiani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Il ritorno del “mascherato”

Next Post

Camorra, delinquenti e violenza

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Danza tra i binari: Penn Station si trasforma nel palcoscenico urbano di NY

NYC Advises Commuters to Work Remotely As a Result of Rail Strike

byDavid Mazzucchi
Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

bySimone d'Altavilla

New York

George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate
George Clooney / Ansa

Clooney fa la storia: per la prima volta Broadway in diretta su tv nazionale

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

“Giallo” in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?