Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 24, 2012
in
Zibaldone
June 24, 2012
0

“Scempio” Italia

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Noi italiani abbiamo lasciato che ci uccidessero la Lira, che ci togliessero le bellissime targhe d’automobile (ricordate? Roma, NA, CT, PA, FI, MI e così via), che Stazione Termini venisse ridotta a un dozzinale bazar, Piazzale Ostiense, e altri luoghi ancora, a bivacchi di albanesi, romeni, polacchi (‘politically incorrect’ la nostra molto giornalistica osservazione? Yes sir, by all means, yes!).

Ora enti locali e Governo (secondo quanto si apprende) si accingono a consentire la liquidazione, e perciò, la sparizione, di Cinecittà… Della Cinecittà inaugurata il 28 aprile 1937 da Benito Mussolini, tornata a vita nuova già fra il 1946 e il 1947.

Arriva una compagnia americana che si presenta sotto il nome di “Deluxe” (potrebbe sembrare un dentifricio, un frigorifero, o, appunto, l’hamburger ‘deluxe’!) e si viene a sapere che al posto dei teatri di posa di Via Tuscolana sorgerà un Luna Park, vi si allestirà perfino un istituto di bellezza (oggi si dice ‘beauty centre’), vi si costruiranno piscine…

Di Cinecittà nulla resterà. Manco un mattone. Come se non fosse mai esistita. Come se tutto quel che ci seppe offrire dal 1938 a oggi, altro non fosse che un’illusione, un allucinazione collettiva. Si polverizza la Storia e quindi è come se la Storia non fosse stata mai scritta. E’ sempre triste, sempre odioso cancellare quanto di più ammirevole, utile, gradevole sia stato realizzato. E’ dimostrazione di superficialità, aridità, indifferenza, mancanza di senso estetico e di senso della Storia. Fa nascere il sospetto che dietro un’”operazione” come quella che ci defrauderà di Cinecittà, siano in atto sfrenati appetiti commercial-finanziari. Due o tre conventicole di speculatori si riuniscono, studiano il luogo da stuprare e quindi da far sparire perché vi si innalzi poi una mostruosità architettonica, e il gioco è fatto. Poco importa se questo “gioco” comporterà per parecchie persone il licenziamento. Esser licenziati 40 o 50 anni fa un grosso dramma non era: un altro posto di lavoro prima o poi lo si trovava comunque e magari si guadagnava anche un po’ più di prima. Ma esser licenziati oggigiorno significa precipitare nella Morte Civile. Enti e locali e Governo, a quanto ci risulta. Non battono ciglio. Magari plaudono a iniziative proiettate nel futuro… Nel futuro un cavolo… Questo è arretramento. Questa è miopìa. Questo si chiama “commercializzazione” a oltranza della vita di tutti noi, ma con lauti introiti per pochi, pochissimi; e ansia, angoscia, senso d’umiliazione per tanti altri. Sono decine di anni che abbiamo a che fare con chi in Italia detiene il potere: con alcuni di questi signori ci abbiamo perfino lavorato, alle dipendenze degli stessi giornali, delle stesse tv. Sul posto di lavoro e altrove, ne abbiamo osservato i modi, studiato il carattere, analizzato le intemperanze, le fissazioni, le ubbìe: Le chiusure che poi magari davano luogo a ‘clamorose’ aperture’… Con supponenza ci veniva detto: ma la politica è fatta così!. Comodo dire che “è fatta così”.

A Cinecittà sono stati girati 3000 film. Novanta di quei film sono stati presentati come candidati all’Oscar; 47 di quei film hanno vinto l’Oscar. A Cinecittà hanno lavorato “mostri” come Camerini, Blasetti, Germi, Antonioni, De Sica, Visconti, Lizzani, Risi, Comencini, Emmer, Mattòli. William Wyler, Martin Scorsese, Anna Magnani, Lisa Gastoni, Silvana Mangano, Totò, Aldo Fabrizi, Ugo Tognazzi, Gassman: altri ancora. Cinecittà è come la Ferrari. E’ come la vecchia Lancia. E’ come la vecchia Olivetti. Come l’ENI. E’ “tessuto” italiano, “anima” italiana. Ma noi non siamo capaci di difendere il nostro proprio patrimonio. Siamo “leggeri”, un vero e proprio “peso specifico” ci manca. Siamo vacui. Lo siamo sempre stati o lo si è diventati??. Qui si potrebbe aprire un bel dibattito…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Next Post

Catanzaro negli Usa

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto:Gustave Dorè, Inferno - Canto XVII, Gerione

MOSTRE/ Doré, Nattini & Co.: da Dante a Liszt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?