Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 24, 2012
in
Zibaldone
June 24, 2012
0

Ragione e intrigo

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Nel nome della “Ragione di Stato”, un concetto di scienza della politica inventato mezzo millennio fa proprio dagli italiani. Ovvero quando si crede che “il fine giustifica i mezzi” per preservare la sopravvivenza dell’intera nazione. Quando uno Stato affronta un pericolo tale da comprometterne la sopravvivenza e compie un’azione fuori dalle stesse leggi dello Stato che può essere giustificata – e coperta – appunto dalla suddetta “Ragione di Stato”.

Appellandosi a questa, un governo si convince che sta agendo nell’interesse della nazione intera e così anche la verità e di conseguenza la giustizia, riguardo ad un determinato avvenimento che ha coinvolto lo Stato, finiscono per essere sacrificate. Infatti si invoca anche il “segreto di Stato”.

Già, il concetto della “Ragione di Stato” fu inventato in Italia. Ma dovrebbero essere eventi rari, eccezionali, che dovrebbero avere dei fini alti: lo Stato che “viola la legge” per salvarsi. Ma se lo Stato si allea con la mafia? E’ ancora ragione di Stato o semplicemente complicità criminale? E quei “funzionari di Stato” che si fanno scudo della “ragione di Stato” per agire contro gli interessi della nazione, non sarebbe meglio chiamarli “criminali dello Stato”?

Fatta questa lunga ma necessaria premessa, passiamo al caso Mancino-Napolitano e delle indagini sulla “trattativa” tra Stato e mafia nel terribile biennio ’92-93.

La “Ragione di Stato” deve essere finalizzata a preservare un vitale interesse nazionale. Ma su che cosa sarebbe avvenuta la trattativa tra lo Stato e la mafia nel biennio 92-93? L’eliminazione del carcere duro ai mafiosi condannati, questa sarebbe stata la condizione dei mafiosi per interrompere gli attentati terroristici. Una “trattativa” cioè che rientrerebbe non nella “ragione” ma nella “resa di Stato” e chi l’ha perseguita, dovrebbe essere processato per alto tradimento.

Già, perché intanto saltavano in aria con le loro scorte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Come si fa a “trattare” prima e dopo quelle stragi? Quando due eserciti “trattano”, le condizioni per la resa di uno non possono essere la morte per strage dei migliori generali dell’esercito che sta vincendo. Come si fa a chiamarla trattativa questa?

L’ex ministro Calogero Mannino in una recente intervista col direttore di linksicilia.it Giulio Ambrosetti, a proposito degli anni 92-93, ha detto che per lui “la parola trattativa non esiste. Esiste, invece, la parola intrigo”. Con l’intrigo, si entra nel girone dell’inferno dove non ci sono più nemici che trattano, ma amici degli amici che tramano. Alla domanda perché morì Falcone, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, ci rispose nell’ottobre 2009 durante un’intervista qui a New York: “Ci sono tre moventi. Il primo è per quello che aveva fatto. Il secondo per quello che poteva fare. E poi per l’effetto destabilizzante che non era proprio l’interesse di ‘Cosa Nostra’, ma di qualche altra entità”.

Del giudice Grasso ci fidiamo. E anche del presidente Giorgio Napolitano ci fidiamo, dobbiamo fidarci. Quindi carichi di questa fiducia riteniamo che nell’intervenire sulla questione delle indagini per le stragi del 92-93, Napolitano abbia agito non per “la ragione di Stato”, ma dentro le sue prerogative istituzionali col fine di aiutare il processo e il percorso della giustizia.

Detto questo del presidente Napolitano, è di Nicola Mancino che non nutriamo affatto fiducia. Anzi di lui proprio non ci fidiamo, e questo da quando l’ex ministro dell’Interno, durante le indagini dei processi sulla strage di Via d’Amelio, ha dichiarato di non ricordare un incontro avuto con Paolo Borsellino pochi giorni prima della strage. Un incontro che Borsellino appuntò nella sua agenda grigia (e non quella rossa scomparsa dal luogo dell’attentato). Da quell’incontro con Mancino, in cui il magistrato avrebbe parlato anche con alti vertici della polizia, Borsellino tornò sconvolto e nell’interrogare un pentito di mafia, tremante accese due sigarette…

Mancino dice che non ricorda l’incontro con Borsellino anche perché, dice, non lo conosceva. Con l’Italia sottosopra e Borsellino in quel momento il magistrato antimafia sicuramente più in vista d’Italia, quel ministro dell’Interno arriva ad affermare che non lo avrebbe riconosciuto. Ecco perché non ci fidiamo di Mancino.

Ovviamente questo non dimostra che Mancino sia colpevole di alcunché, ma che nasconda qualcosa sulle stragi del 92-93 lo sospettiamo e molto. Solo i magistrati che indagano potranno accertare se l’ex ministro si sia macchiato di un reato. Antonio Ingroia, il magistrato antimafia ex collaboratore di Borsellino e protagonista dell’inchiesta giudiziaria sulle stragi del ’92-93, sul quotidiano l’Unità ha scritto che trattare con la mafia non costituisce di per sé un reato. L’indagine dei magistrati non dovrebbe infatti vertere sull’accertamento di una trattativa tra lo Stato italiano e la mafia, che sarebbe comunque la scoperta dell’acqua calda, dato che la mafia è tale solo quando riesce a instaurare dei rapporti con le autorità, altrimenti sarebbe solo criminalità organizzata e non più mafia. Quindi l’aspetto della trattativa dovrebbe far parte del giudizio storico, morale e politico, ma non giudiziario. Ma Ingroia e i suoi colleghi, dovranno accertare se invece che trattativa si trattò di un “intrigo”. Perché resta in sospeso quel movente indicato dal procuratore nazionale antimafia Piero Grasso: Falcone e Borsellino dovevano morire per fare gli interessi di qualche “altra entità”? Quale?

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

L’Apocalisse incombe su Gaza, con Israele che prosegue i bombardamenti

L’Apocalisse incombe su Gaza, con Israele che prosegue i bombardamenti

byStefano Vaccara
Iran nucleare, DiCarlo al Consiglio di Sicurezza: serve solo la diplomazia

Gaza, meglio che il Consiglio di Sicurezza lasci perdere? Replicano gli ambasciatori

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Next Post

Catanzaro negli Usa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Imagine if All Palestinians Disappeared all of a Sudden. Would Israel Survive?

Imagine if All Palestinians Disappeared all of a Sudden. Would Israel Survive?

byStefano Vaccara
Imagine if All Palestinians Disappeared all of a Sudden. Would Israel Survive?

“Immaginate se i palestinesi sparissero all’improvviso. Israele sopravviverebbe?”

byStefano Vaccara

Latest News

Nella legge di McCarthy non ci sono fondi a Ucraina

Still Smarting from the Ouster, McCarthy Announces Resignation from Congress

byAmanda James
Cresce la paura a Gaza mentre la battaglia si fa sempre più dura

Cresce la paura a Gaza mentre la battaglia si fa sempre più dura

byUmberto Bonetti

New York

MTA Defends Congestion Pricing Against Garden State Backlash

MTA Defends Congestion Pricing Against Garden State Backlash

byGiacomo Ferragamo
Angelina Jolie via da Hollywood: la sua nuova vita più sostenibile

Angelina Jolie via da Hollywood: la sua nuova vita più sostenibile

byDania Ceragioli

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Nella foto:Gustave Dorè, Inferno - Canto XVII, Gerione

MOSTRE/ Doré, Nattini & Co.: da Dante a Liszt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?