Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 27, 2012
in
Zibaldone
May 27, 2012
0

Voglia di ricostruire

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 3 mins read

«Perché giornalisti devono sempre andare a pescare le persone peggiori e più negative da intervistare?». A sorpresa raccolgo questo sfogo da vari amici e conoscenti che vivono nella zona del Modenese e del Ferrarese, colpita dal devastante sisma dei giorni scorsi. Avevo subito telefonato per sincerarmi delle loro condizioni, per sapere come stavano, se avevano subìto danni e di che entità. Tutti con case o capannoni o posti di lavoro danneggiati. Per non parlare delle chiese e degli edifici storici, quasi tutti per terra o paurosamente crepati. Ma tutti combattivi e positivi.

Con parole diverse, il messaggio che ho raccolto è stato: «Accidenti, che botta! Ho avuto tanta paura e parecchi danni. Va bene: ora vediamo che cosa dobbiamo fare». E invece…. «Invece in televisione e sui giornali, i cronisti sono andati a pescare soltanto i “piagnoni”, quelli che si lamentano. Noi non siamo così. Ci stiamo già dando da fare». Questa reazione mi ha sorpresa. Perché, sì, in effetti dalle lunghe telecronache andate in diretta su tutti i canali e dagli articoli, il quadro che avevo raccolto prima di attaccarmi al telefono è veramente questo: i giornalisti con toni accorati e funerei che alle persone che hanno avvicinato fanno raccontare situazioni catastrofiche e senza speranza. Non è così. Gli emiliani e le genti del Nord hanno evidentemente un carattere forte. E qui, pensando anche alla rapidità con cui i friulani reagirono anni fa al “loro” terremoto, mi verrebbe il pensiero maligno e – confesso e mi pento immediatamente – un po’ razzistico di aggiungere: «A differenza di altri italiani, di altre parti d’Italia… magari del Sud».

SEMPRE DALLA PIANURA EMILIANA mi arriva un’altra sorpresa. Dei miei carissimi amici di Parma, dopo avermi dato notizie delle loro scosse sismiche, alla mia domanda ironica: «Mica avrete votato per il candidato di Beppe Grillo?» (domanda a cui mi aspettavo un “no” deciso) hanno risposto: «Sì, certo!». Sono stati in tanti: il 60 per cento dei parmigiani ha deciso di voltare pagina. Chissà se i politici della vecchia politica (di destra, di sinistra e di centro) capiranno finalmente. E mettendo insieme anche il forte astensionismo, si decideranno. Delle due, l’una: o cambiano o spariscono. O, meglio: li fanno sparire i cittadiITALIANO O INGLESE? E perché non tutti e due? Da Pierluigi Panza, giornalista del “Corriere della Sera”, apprendo della polemica in corso negli atenei del Bel Paese. Le università starebbero pensando di usare la lingua di Shakespeare (e di Facebook) per alcuni dei loro corsi. Apriti cielo! Alcuni dei luminari e dei pensatori più noti – da Tullio Gregory a Sebastiano Vassalli, da Raffaele Simone a Annamaria Testa – sono insorti. Pare che persino l’autorevole e paludata Accademia della Crusca stia raccogliendo pareri.

Eppure, qui non si tratta di abdicare e mandare in soffitta la lingua di Dante: si vuole solamente prendere atto di un dato di fatto, l’universalità dell’inglese come esperanto dell’era della globalizzazione. L’obiettivo mi pare chiaro: dare un valido strumento formativo agli studenti. Invece, tra i maître à penser e i custodi del conservatorismo si è scatenata la furia. Eppure, un tempo furono proprio gli americani a introdurre l’italiano nelle loro università. Fu Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart poi fuggito nel Nuovo Mondo, a difendere nel 1821 quella scelta che, come questa di oggi in Italia, aveva scatenato le irritazioni di alcuni puristi dell’epoca.

Da Ponte fece un bellissimo discorso, difendendo l’Italia e la sua lingua contro i pregiudizi dei borghesi d’America. Ora il suo intervento è stato ripubblicato da Lorenzo della Chà per le Edizioni Il Polifilo (pagg. 154, euro 25). Cercherò di procurarmi il testo, credo ne valga la pena.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

Next Post

Un “nuovo” Vaticano?

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

byFederica Farina
US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Quando c’era l’URSS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?