Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 27, 2012
in
Zibaldone
May 27, 2012
0

IL FUORIUSCITO / Come è triste l’Italia

Franco PantarellibyFranco Pantarelli
Time: 3 mins read

“L’Italia è meglio dimenticarla”, mi dice perentorio un amico durante una chiacchiera attraverso lo Skype. Il piacere di avere sue notizie dopo  tanto tempo; la gioia di averlo trovato in ottima salute; l’accantonamento momentaneo delle ragioni – amarissime – per cui io mi trovo in esilio volontario e anche lo scherzo cui ci viene da fare sulla tecnologia che ci consente di parlare e guardarci in faccia infischiandoci dell’Atlantico che ci separa, come facevano anni fa i protagonisti di “Star Trek”, tutto ciò fa sì che mi produca nella più classica, ovvia, scontata, banale domanda: “Come va?”. Ma a lui in quel momento non importa delle notizie, né della buona salute e neppure dello Star Trek realizzato. La sua risposta sull’Italia da dimenticare è tanto triste quanto arrabbiata.

La tristezza e la rabbia del mio amico viene dalla condizione dei suoi due figli che assieme alle migliaia di loro coetanei hanno “tutta la vita davanti”, per riferire un film di successo che racconta di giovani diplomati, laureati, qualificati a fare non si sa che e devono accontentarsi di un posto in un “call centers” frenetico, disonesto, evanescente, equivoco e anche sospetto di truffa. Se sapranno imparare a imbrogliare i malcapitati cui loro telefoneranno per vendere cose che non servono, forse faranno qualche soldo e data la situazione saranno felicissimi. Avranno in tasca qualche euro, accarezzeranno la condizione di “indipendenza” dai genitori e gli studi fatti saranno dimenticati: da loro e dal Paese che si supponeva dovesse servirsi di loro per progredire in termini di conoscenza, di tecnologia, di civiltà, di cultura.

Che devono fare, quasti ragazzi? La risposta più ovvia è: “Andiamocene, lasciamo l’Italia”, dicono quasi la metà, il 44 per cento, di questi giovani. Forse non sanno con certezza se e quanto altrove le cose siano migliori. Ma ciò che sanno di sicuro è che in Italia non c’è nulla da fare. Recentemente è stata creata un’organizzazione, chiamata AlmaLaurea, che teoricamente mette in contatto i potenziali professionisti e le aziende che potrebbero avere bisogno di loro. Il compito di AlmaLaurea non è solo quello di individuare le aziende che potrebbero assumere qualcuno ma anche quello di assistere il potenziale lavoratore qualificato a inviare l’offerta, a compilare il curriculum vitae, in modo da mettere in moto un andamento che si considera positivo. Sembra una buona cosa, ma somiglia maledettamente a ciò che accadde nell’immediato dopoguerra. Tutta l’Europa era devastata. L’imperativo categorico era ricostruire e come al solito gli altri Paesi la ricostruzione la organizzavano e l’Italia no, col risultato che gli italiani avevano bisogno di lavorare e le aziende europee avevano bisogno di mano d’opera, tanto che Alcide De Gasperi, il capo del primo governo democratico, lanciò la sua soluzione: “Imparate le lingue e andate all’estero”, anche se per i lavori che andavano a svolgere (manovali, minatori) la conoscenza delle lingue non serviva proprio.

Il De Gasperi di fronte alla disoccupazione come l’AlbaLaurea di fronte alla crisi presente? La differenza è nel fondale. Per gli italiani senza lavoro nel dopoguerra, il destino possibile era quello di andarsene all’estero e l’eventuale alternativa era quella di una vita senza lavoro, emarginati, disperati, forse ladri o mendicanti. Per gli attuali giovani disoccupati italiani il destino è quello di andarsene all’estero e l’alternativa è trasformarsi in “bamboccioni” che continuano a stare a casa dei genitori come se avessero 12 o 16 anni. Si presume che la casa dei genitori disponga di riscaldamento, di telefono, di televisore e seppure a malincuore qualche soldo per uscire ogni tanto con gli amici o con la ragazza. Meglio, ma anche per loro la disperazione è lì che li aspetta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Pantarelli

Franco Pantarelli

DELLO STESSO AUTORE

Le Tre Grazie di Raffaello, dipinto a olio su tavola (17x17) databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly, Francia

Una mela buona da morire

byFranco Pantarelli

A Mendoza, in Argentina tra vino, acque e peronismo

byFranco Pantarelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

Next Post

Un “nuovo” Vaticano?

DELLO STESSO AUTORE

Cartolina da Cuba con Fidel per zuccherino

byFranco Pantarelli

La mia Africa

byFranco Pantarelli

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Quando c’era l’URSS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?