Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 22, 2012
in
Zibaldone
April 22, 2012
0

Il “Sindaco dei napoletani”

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 3 mins read

Le apparenze si sa, ingannano. Per esempio, se si pronuncia un nome altisonante come Gennaro Sambiase Sanseverino Duca di San Donato  c’è il rischio che chi non abbia mai sentito parlare di questo signore pensi a un vecchio nobile reazionario. Se poi ci si lascia impressionare dalla sua immagine, come appare da un quadro dell’epoca, viene da credere che quello sguardo severo sia il segnale di idee conservatrici. Già la grande barba, bianca e accuratamente incolta, dovrebbe però mettere in guardia. E, in effetti, il “Sindaco dei napoletani” come venne chiamato apparteneva sì a una delle più antiche e aristocratiche famiglie del Regno delle Due Sicilie.

Ma fu invece una figura di spicco nella storia del Risorgimento italiano, proprio per le sue idee liberali. Che lo portarono fin da giovanissimo ad opporsi a quel Re borbone a cui per tradizione avrebbe dovuto giurare fedeltà e lo fecero anche finire dietro le sbarre.

Gennaro Sambiase (1821-1906) fu davvero uno di quei personaggi straordinari che dovrebbero esserci in ogni stagione politica. Ottima quindi l’idea della Società napoletana di Storia Patria gli ha dedicato l’altro ieri una giornata di studi al Maschio Angioino.

Intendiamoci: Gennaro di carattere era a dir poco impetuoso. Poco dopo il suo arrivo a Parigi, dove – liberato di prigione – era scappato nel 1848 travestito da cameriere dell’ambasciata francese e munito di un salvacondotto, un giornalista transalpino scrisse di lui: «A patto che non si lasci ammazzare per la strada, questo giovanotto farà molto cammino».

Dopo appena due mesi nella Villa Lumière, don Gennaro era infatti già al suo quinto duello. Ma il giornalista aveva visto giusto. Dopo essere stato costretto a lungo a restare lontano dalla sua Napoli – oltre a Parigi fu esule a Genova, Londra e Torino – non poteva che finire coinvolto nella guerra d’Indipendenza. Dove piacque subito a un’altra “testa calda”: Giuseppe Garibaldi lo nominò nel 1860 tra i comandanti della Guardia Nazionale, contro l’esercito borbonico.

Anni dopo, nel 1879, l’Eroe dei Due Mondi dedicò una sua fotografia «al carissimo amico mio ed aiutante di campo Duca di San Donato, fratello d’armi nella campagna del 1859 dov’ebbe contegno da prode». Quando, nell’Italia ormai unita, poté finalmente rientrare a casa divenne Soprintendente ai Teatri di Napoli. E, subito, si scontrò con un altro potere: quello della camorra. Subì un a t t e n t a t o , dopo il quale si presentò alle elezioni, vincendole. A quaranta anni entrò a far parte della Camera dei Deputati poi, per due anni dal 1876 al 1878, fu anche primo c i t t a d i n o .

Dalle relazioni degli studiosi che ne hanno parlato al Maschio Angioino – Giuseppe Galasso, Vittoria Fiorelli, Giovanni Brancaccio, Luigi Musella, Rosario Rusciano e Sergio Villari – si è avuta la conferma: in ogni stagione politica ci vorrebbero personaggi di questa caratura. Ogni riferimento alla situazione presente non è assolutamente casuale. DA NAPOLI A MILANO. Di questi tempi la lettura dei giornali può essere deprimente. Per fortuna, girando per i blog, si trovano giornalisti che scovano notizie magari piccole ma incoraggianti. Come ha fatto Paola Pastacaldi (www.paolapastacaldi.it), nota cronista freelance (che i reporter migliori siano quelli “svincolati” dalle testate?). A Milano ha scovato una bella storiella. Quella di un pensionato che abita a Largo Treves, storica e bella piazzetta a due passi dal Corriere della Sera. In mezzo c’è un bagolaro, cioè un albero dalla chioma folta (nome scientifico: Celtis Australis). Splendida pianta ma ridotta in condizioni terribili, circondata da rifiuti e mal curata.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ Si discute del disarmo nucleare

Next Post

New York celebra Visconti. Gere narra “Caro Luchino”

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

“Operation Padlock To Protect” Results in 75 Shops Shut and $6M Penalties

Opening Doors to Opportunity Through “Operation Padlock to Protect”

byEric Adams
Hochul Wants to “Maintain Stability, End the Chaos” As She Considers Removing Adams

Millions of New Yorkers Could Be Harmed by Trump’s Cuts to Medicaid, SNAP

byDavid Mazzucchi

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

La protesta dei licenziati da Rai Corp. "Fanno lavorare gli illegali"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?