Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 4, 2012
in
Zibaldone
March 4, 2012
0

CHE SI DICE DALL’ITALIA/ Federalismo e prefetti

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 3 mins read

Anche un buon federalista dovrebbe ammettere che il Paese, in questo momento, ha soprattutto bisogno di buoni prefetti». Si chiude così l’editoriale di Sergio Romano pubblicato a metà settimana sulla prima pagina del Corriere della Sera. Un articolo pesante ma definitivo. Sancisce la fine di un progetto su cui per anni ha campato la Lega di Umberto Bossi. Un progetto che, se sta fallendo, non è certo perché il federalismo sia una forma politica e amministrativa sbagliata – USA e Germania, per fare due soli esempi, ci dimostrano che funziona – ma perché da noi il processo di trasformazione verso il nuovo modello è stato gestito in maniera pessima. O meglio: non è stato gestito proprio, se non a parole quando non a parolacce, insulti e offese fuori luogo.

Il partito del Senatùr si è mostrato più interessato a non far pagare le tasse ai suoi elettori (una minoranza) che a realizzare sul serio il progetto. Sergio Romano, ex ambasciatore e commentatore acuto e smaliziato di affari internazionali, è un analista serio: i suoi giudizi difficilmente sono sbilanciati. Se scrive che «la crisi ha avuto un grande merito: ha scoperchiato la pentola del cattivo federalismo e ha reso ancora più evidenti gli sprechi di cui è responsabile» lo fa sapendo di non poter essere smentito. Ovviamente da via Bellerio, sede della razza padana, le proteste si elevano acute. Ma la realtà è questa: i pochi tentativi fatti nei lunghi anni in cui il precedente governo è stato ostaggio dei leghisti sono stati tutti negativi. Da quelli sulla sanità, su cui è davvero necessario intervenire ma in maniera seria e realmente propositiva, all’ICI l’imposta comunale sugli immobili oggi diventata IMU, imposta municipale unica: nulla ha funzionato.

Per dirla sempre con Romano: «La Sanità è certamente una competenza regionale, ma il federalismo sanitario si è rivelato molto costoso e ha avuto l’effetto di rendere ancora più drammaticamente visibile il divario di efficienza tra le regioni del Nord e quelle del Sud». Eccetera, eccetera. Giusto quindi, anche se triste, il titolo con cui il Corrierone sintetizza l’editoriale: «C’era una volta il Federalismo». Ancora più impietosa la profezia nella riga dell’occhiello, il sovratitolo: «Una marcia interrotta (forse per sempre)». Amen. Il che non significa che a livello locale non ci siano buone iniziative. Che, anzi, dopo essere state testate territorialmente potrebbero essere realizzate anche a livello nazionale. Penso all’idea di Renata Polverini, controversa ma “tosta” presidentessa della Regione Lazio. La Sanità naviga in cattivissime acque, sia nella sua Regione sia un po’ dappertutto nel Paese? Lei ha avuto un’idea: un accordo con le strutture mediche delle Forze Armate. Se ne parla poco, ma Esercito, Marina, Aeronautica dispongono di ottimi medici, infermieri e apparecchiature sanitarie. Sono impiegati, solitamente bene, nelle missioni all’estero. E’ vero: per lo più sono specializzati negli interventi di emergenza e in quelli più specificamente legati ai traumi bellici. Ma nel complesso la macchina medica con le stellette è ottima. E allora perché non pensare di affiancare i medici militari a quelli civili? Mi sembra una buona pensata. Vedremo che cosa ne uscirà.

CONCORDIA? ALLEGRA? Forse alla Costa Crociere dovrebbero ripensare i nomi con cui battezzano le proprie navi per turisti. Questo è un momento internazionalmente complicato per l’immagine della nostra marineria da diporto. Dopo la figuraccia di Francesco Schettino, il comandante della Concordia che ancora prima di essere processato passerà per sempre alla storia, a torto o a ragione e senza volersi sostituire alla magistratura, come il “capitano che ha abbandonato i passeggeri”, ora ci mancava solo che girassero per tutti i televisori e i computer del mondo le meste immagini della Allegra rimorchiata da un peschereccio francese. Sommesso suggerimento per i dirigenti della Costa: un pellegrinaggio a San Gennaro o al Santuario del Divino Amore, no?

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ L’Italia con l’Africa per una risoluzione contro le FGM

Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò
L’Idf, ‘puntiamo a prendere il 75% di Gaza in due mesi’

L’Idf, ‘puntiamo a prendere il 75% di Gaza in due mesi’

byAnsa

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?