Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 4, 2011
in
Zibaldone
September 4, 2011
0

L’Occidente e la Cina

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

 

Questo di oggi domenica 4 settembre 2011 non è un articolo “politically correct”. D’altro canto, questa rubrica, “Punto di Vista”, ‘non’ è, e mai sarà, “politically correct”, altra invenzione americana, questa, che farebbe inorridire Humphrey Bogart… Gary Cooper… Clark Gable… Orson Welles, Bette Davis… Lana Turner…  Nel “pezzetto” di oggi intendiamo individuare, e definirli per ciò che essi sono, i nemici più insidiosi, più pericolosi dell’Italia, dell’Europa e di tutti gli altri Paesi che hanno perso la volontà di difendersi, di fare da sé, di contrattaccare “secondo le regole” e, se necessario, anche al di fuori delle “regole”. Questi nemici sono i cinesi. E l’argomento che essi ci inducono ad affrontare, è interessante, istruttivo. Ai primi di giugno del 1989, in Piazza Tienanmen, a Pechino, fu commesso un massacro. Un massacro di dissidenti disarmati, innocui, soltanto chiassosi, ‘pittoreschi’, anche se decisi con coraggio a rivendicare la libertà d’espressione e a esigere la fine dell’era del partito unico. L’Occidente si scandalizzò. Si tennero veglie, fiaccolate per i tanti morti di quei due giorni. Si dette luogo a convegni, simposi, tavole rotonde. Sembrava che al mondo non ci fosse niente di più odioso, di più esecrabile, del regime comunista cinese. Ma, guarda caso, nemmeno due o tre anni più tardi, l’Occidente, quasi di punto in bianco, volle “aprire” alla Cina. I più solerti a fare ponti d’oro ai cinesi fummo naturalmente noi italiani, noi sommi “evangelisti”, noi spiriti nobili, persuasi che le “razze” non esistono, che esiste “la sola razza umana” e che quindi siamo tutti uguali, tutti, dalla Lapponia alla Terra del Fuoco. Uguali un corno! Ma questo è un altro discorso.

Che cosa era successo fra il 1989 e, grosso modo, il 1993-1994? Il grande capitale internazionale aveva capito di poter fare affari grossi con la Cina, svelta a cambiare registro subito dopo Tienanmen, a proiettarsi quindi sui mercati esteri e ad aprire il proprio mercato a imprese straniere, mantenendo comunque sul Paese il rigido controllo di stampo totalitario. Certo capitalismo occidentale ebbe subito buon gioco: sfido io, erano, e sono, proprio questi “pescecani” a decidere chi debba andare al governo in Italia, Francia, Gran Bretagna; a decidere quali indirizzi debba prendere l’Unione Europea, la quale a parole muove guerra a Pechino, ma poi di Pechino subisce la volontà, le bizze, i capricci. Ebbe così inizio il “dumping” cinese sull’Italia, sulla Francia, sulla Spagna e su altri Paesi ancora, Stati Uniti compresi. “Dumping” significa inondare una o più nazioni di prodotti realizzati all’estero e di prezzo e qualità nettamente inferiori a quelli in circolazione in un dato Paese. Oggi, il “dumping” cinese in Italia è sistematico, massiccio, “violento”. A esso si aggiungono iniziative commerciali sempre più numerose, sempre più estese: l’economia di varie città italiane, in special modo Prato, ne esce sconvolta. Come già segnalammo su queste colonne, oggi i protervi, prepotenti, strafottenti padroni di Prato sono i cinesi, i cinesi che riducono in semi-schiavitù la propria manodopera, i cinesi che lo Stato Italiano ben si guarda dal chiamare a giudizio. I cinesi che a casa tua si comportano come conquistatori, saccheggiatori, come sfruttatori i quali ben sanno di non rischiare un bel nulla poiché esercitano traffici e commerci in un Paese che è proprietà esclusiva di tizi il cui senso “democratico” e “cristiano” invita ad abbracciare chiunque (“siamo tutti uguali”…) e di affaristi della peggior specie secondo i quali conta, appunto, soltanto il denaro e chi se ne frega, allora, se in Italia falliscono ditte ed esercizi commerciali, piegati dal “dumping” cinese, stroncati da una concorrenza sleale, messi fuori gioco da consorterie senza scrupoli. Il massimo livello di acquiescenza s’è toccato coi Governi Prodi e Berlusconi. E’ sotto questi Governi che il problema cinese in Italia è diventato un cancro che ora sfocia in metastasi.. Prodi e Berlusconi ci ricordano i libri di Antonino Trizzino “Gli amici dei nemici” e “Navi e poltrone”, circostanziati atti d’accusa agli ammiragli italiani che durante la Seconda Guerra Mondiale facevano il gioco degli inglesi, il gioco del nemico. A questo ci dovevamo ridurre… Anche questo ci tocca subire mentre Lorsignori seguitano a vivere nello sfarzo, nello sfarzo più indecente. Davvero incuranti delle famiglie italiane finite sul lastrico, umiliate, abbandonate a se stesse. Fosse per noi, non un solo ago cinese, non una sola tazza cinese entrerebbero in Italia. Non un solo indumento (cancerogeno!) cinese entrerebbe in Occidente. Dice: ma così condanniamo alla miseria il popolo cinese…E con questo? Il problema è appunto cinese. Soltanto cinese.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

I Love New York

Next Post

La scomparsa di Salvatore Licitra/La forza del carattere

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La scomparsa di Salvatore Licitra/La forza del carattere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?