President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 8, 2011
in
Zibaldone
May 8, 2011
0

Le storie e le memorie

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 Trascorrere del tempo con gli Irlandesi, nella loro terra, significa imbattersi nella narrazione di eventi sempre in bilico tra favola, mito e storia. Il tutto condito dalla capacità della gente di sghignazzarsi addosso ironizzando sulle proprie disgrazie, ad iniziare da quella più grossa: l’aver avuto come vicino, nel corso dei secoli, l’ingombrante e aggressiva corona d’Inghilterra. 

   Esemplare il modo con cui è offerto ai visitatori il Castello di Dunluce. Il Castle, in territorio britannico nord-irlandese, occupa un intero sperone di roccia nera a picco sull’oceano, lungo la North Antrim Coast. Le rovine sono imponenti, e impressionano per come si fondono con la ruvida bellezza dell’ambiente circostante. Dalla storia si sa che il maniero fu dapprima proprietà dei McQuillan che controllarono Route e costa Nord di Antrim dal XIV secolo, per poi passare ai MacDonnel provenienti dalla dirimpettaia Scozia. Nel 1635 il figlio del conte di Antrim sposò la vedova del duca di Buckingham, Catherine Manners, star dei fasti londinesi. La rocca era stata teatro di cospirazioni, tradimenti e omicidi, ma una brutta sera del 1639 accadde l’impossibile: una sua zolla scivolò in mare trascinando cucina e servitù. Catherine, già stranita dal passato del castello e ossessionata dal rumore delle onde, avrebbe cercato pace in una residenza dell’entroterra, abbandonando il luogo al suo destino. Nella realtà, il castello fu condannato dalla tragica fine del protettore dei MacDonnel, re Giacomo, e dalla spoliazione degli agenti di Cromwell. Alla restaurazione, il recupero del diritto proprietario non poté riportare Dunluce agli antichi splendori.

   Spesso le leggende irlandesi nascondono accadimenti geologici grandiosi, nel tentativo di umanizzare fenomeni altrimenti spaventevoli. E’ il caso del Giant’s Causeway, nell’estremo nord est, a tre chilometri dalla cittadina di Bushmills. Il sito è nell’elenco Unesco dei World Heritage, visitato quotidianamente da torme di grandi e piccini. Le guide raccontano che i circa 40.000 blocchi di basalto affastellati tra oceano e montagna, alti sino a 12 metri (quelli poggiati sulla scogliera arrivano a 28), costituivano il selciato che il gigante Fionn mac Cumhail aveva edificato per recarsi in Scozia a sgrugnare il gigante Benandonner. Questi, insospettito, avrebbe controllato l’avversario nel sonno, lasciandosi però convincere che a riposare sotto la coperta fosse il di lui figlio. Vista la mole del bambino, fatti due conti su quella che ragionevolmente avrebbe dovuto essere la stazza paterna, lo scozzese sarebbe rientrato a gambe levate non senza distruggere il selciato per evitarsi l’inseguimento. Una delle grandi rocce depositate sulla costa mostrerebbe ancora lo stivalone abbandonato da Benandonner in fuga. Una gran bella ballad da accompagnare con l’arpa bevendoci su un buon wiskey: peccato che il basalto stia lì a testimoniare l’intensissima attività vulcanica della zona, avvenuta secondo i geologi intorno a 60 milioni di anni fa.

   Leggende più attuali e… veritiere riguardano celebrità e artisti. Visitare a Dublino i sette piani della Guinness Storehouse, al centro di Saint James’s Gate sede di produzione dal 1759 della più amata dagli irlandesi, è entrare nella vita del fondatore Arthur e degli epigoni. Una storia intrisa del sudore dei tanti che lavorarono tra caldaie  e fornaci, in un percorso che oggi i visitatori compiono agevolmente sino al Gravity Bar, 360° di vista sulla capitale dell’Eire. A otto miglia a sud in linea d’aria, la torretta di Sandycove sta sul bordo del mare, tronca e tarchiata: oggi museo letterario, un tempo rifugio per lo spirito inquieto di James Joyce, che vi ambientò l’incipit di Ulysses.

 
Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ci voleva Obama per far fuori Osama

Next Post

L’Italia che non si vede

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Un amico in carta e disegno

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In