Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 23, 2021
in
Nuovo Mondo
January 23, 2021
0

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il turismo delle radici è un'opportunità per i milioni di italiani sparsi nel mondo, un ponte con l’Italia per ritrovare i luoghi della memoria propria o familiare

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

In questa rubrica abbiamo parlato spesso di italici. Non di italiani. Di italici, ribadiamo. In altre parole, di quel mondo fatto da coloro che, avendo origini italiani, hanno, attraverso i processi di emigrazione e mobilità, costruito nuove e particolari identità nei luoghi di arrivo, determinate dalla cosiddetta ibridazione, o, anche detta, contaminazione. Gli italici degli Stati Uniti, del Canada, dell’Argentina, ecc… Una diaspora che sappiamo contare milioni di persone sparse nel globo e che costituiscono una comunità di appartenenza, ad un comune sentire, a una visione del mondo che trae origine dalle radici italiane.

Questo tema, da sempre, ha incontrato alcune difficoltà: lo scetticismo ad accogliere una nuova idea che concepisce la presenza degli italiani all’estero in un modo nuovo, soprattutto se cristallizzata con un “neologismo”; la difficoltà a pensare qualcosa di diverso rispetto all’abituale italianità e soprattutto ad uscire senza drammi dal paradigma dello Stato-nazione, vincente nella modernità. Insomma, la difficoltà a fare un salto di paradigma. Ma se questi problemi possono essere superati da buone ed efficaci argomentazioni, seppur con alcune difficoltà, una ne rimane: come passare dalla teoria alla pratica. Come rendere, in altre parole, il pensiero italico un’idea sulla quale investire, attivare progetti concreti e con un futuro.

Turismo delle radici (YouTube)

Da qualche tempo un progetto ce lo abbiamo. Quale? Stiamo parlando del turismo delle radici. Anche se già molti ne discutono e ne trattano, diamo qualche chiarimento. A dire la verità è più esatto parlare di viaggio delle radici. La dimensione turistica non è esattamente il “vestito” più adatto da far indossare a tali viaggiatori. Perché parliamo del viaggio come desiderio di trovare, scoprire o riscoprire un pezzo della propria memoria familiare lasciata anni prima a causa del processo emigratorio.

Viaggiare in Italia per ritrovare ciò che è stato lasciato: i luoghi della memoria propria o familiare. Non è proprio il turismo “classico”, quello di massa, al quale siamo abituati. Si tratta di un progetto turistico che si rivolge a un target fortemente connotato da un legame intenso con l’Italia. Pensiamo a chi non c’è mai stato, a chi non ci ritorna da quando è piccolo, a chi ci è andato ma ha fatto i classici tour turistici e non scoprendo le radici.

In un momento cui il turismo incontra grandi difficoltà, si dovranno trovare nuove strategie di rilancio. Oltretutto il tema, a mio avviso, non riguarda solo il turismo in Italia, ma la possibilità di rilanciarlo nei luoghi dell’emigrazione. Cosa intendo? Che il turismo delle radici può prevedere anche altri luoghi fuori dall’Italia. Ci sono famiglie che durante la grande emigrazione si sono smembrate, paesi “evaporati” in più luoghi nel mondo. Questo significa che ci può essere un turismo delle radici che parte dal’Italia proprio verso questi luoghi.

Turismo delle radici (YouTube)

Ci troviamo difronte a qualcosa dalle grandi potenzialità, come spiega anche ENIT. Il turismo delle radici si rivolge a coloro, tanti (si parla di 80 milioni), che sono partiti dall’Italia e loro discendenti per andare a risiedere in altri luoghi ma che hanno mantenuto nel corso del tempo un legame e una nostalgia fortissimi con i luoghi della partenza, tanto da desiderare di tornare a scoprirli, riscoprirli, visitarli, conoscerli. Non vengono per dire: “ci sono stato”, ma per scoprire e trovare qualcosa che è svanito nel tempo: la casa di famiglia, la strada dove si scendeva, la fontana o la chiesa del paese.

Su questo tema si è mosso anche il MAECI (Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), con DGIT (Direzione Generale Italiani all’estero) promuovendo diverse attività: ricerche ad hoc, guide delle radici e altro.

Turismo delle radici (esteri.it)

In questo periodo si sta svolgendo anche una ricerca, attraverso la distribuzione di un questionario particolare proprio per comprendere il fenomeno con più attenzione e puntualità, elaborato da ORI (Osservatorio permanente sulle Radici Italiane) dell’Associazione AsSud.

Gli italici che intendono venire in Italia a scoprire le radici vogliono veramente fare un viaggio unico, quello della vita, e intendono essere trattati non come gli altri turisti, ma come speciali, unici. Si tratta di un patrimonio straordinario da trattare con cura, da valorizzare, da coccolare. Emerge, allora, il potenziale degli italici, rappresentato attraverso un progetto che può essere costruito fin da ora, a partire da una gestione consapevole delle amministrazioni locali.

Mi si permetta di raccontare un’esperienza personale dal sapore aneddotico. Mi trovavo all’aeroporto di Buenos Aires, di ritorno in Italia. Ad un certo punto, un signore, dopo avermi sentito parlare in italiano, si avvicina. In uno stentato italiano e senza nascondere l’emozione che traspariva dal suo volto, mi dice che quella sera stessa avrebbe preso un volo per l’Italia. Tornava in Italia dopo sessant’anni. Aveva lasciato il suo paese che ne aveva cinque. Da quel momento aveva vissuto dei ricordi suoi e di quelli trasmessi dalla famiglia. Non tornava solo in Italia, ma soprattutto nel suo piccolo borgo che aveva lasciato in provincia di Treviso. Non lo emozionava, almeno nelle poche parole scambiate, solo il fatto di tornare in Italia e visitare i luoghi celebri della penisola, ma soprattutto di tornare in quelli delle sue radici culturali. Ciò che mi colpì, e non è difficile immaginarlo, fu la sua grande emozione. Il desiderio di una vita che finalmente si realizzava.

Il turismo delle radici è, quindi, un ponte tra l’Italia e quel mondo di italiani, italici che non stanno più lì. Potrebbe, un domani, dare vita a tanti altri progetti conseguenti. Abbiamo di fronte praterie e strade da percorrere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Associazione AsSudDGITemigrazioneItaliaitalianiitaliani all'esteroitaliciMAECIMinistero degli Esteri e della Cooperazione InternazionaleORIturismoturismo delle radici
Previous Post

Grace Paley, la scrittrice scintillante e ribelle, la Cechov di New York City

Next Post

L’arma segreta di Kamala Harris: il marito Doug. Quanti ce ne sono come lui là fuori?

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arma segreta di Kamala Harris: il marito Doug. Quanti ce ne sono come lui là fuori?

L’arma segreta di Kamala Harris: il marito Doug. Quanti ce ne sono come lui là fuori?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?