Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
December 2, 2018
in
Italia
December 2, 2018
0

Corleone, parla il sindaco neo-eletto: la mafia nella storia e il futuro nel turismo

Intervista a Nicolò Nicolosi, che torna primo cittadino nella città dove regnava Totò Riina e che Puzo e Coppola resero famosa con "Il Padrino"

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Corleone, parla il sindaco neo-eletto: la mafia nella storia e il futuro nel turismo

Il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi nel suo ufficio il giorno del suo insediamento (Foto LB/VNY)

Time: 4 mins read
Una immagine di Corleone

Nell’immaginario collettivo, Corleone è la città del Padrino che Mario Puzo raccontò nel suo famoso libro. E’ la città di Totò Riina, il criminale più feroce della Mafia che fu l’autore delle stragi di Falcone e Borsellino. La gente arriva da ogni dove per fermarsi alla tomba o davanti la casa del famigerato boss mafioso. Ma Corleone per fortuna non è rappresentata solo dalla mafia: è una città a vocazione agricola, con un centro storico che risale al 1500 ma con insediamenti fino alla dominazione araba. E’ la città delle campagne tra le più belle della Sicilia, ha le cascate immerse nella natura selvaggia. E’ il luogo prescelto dai Frati Francescani Rinnovati che la governano dall’alto. E’ la città che con il CIDMA  vede l’arrivo di studiosi da tutto il mondo: il CIDMA è il Centro Internazionale Documentaristico della Mafia e dell’Antimafia, dove si possono consultare gli atti dei famosi processi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che inflissero un duro colpo alla mafia prima di morire per mano loro.

Abbiamo incontrato nel giorno del suo insediamento il neo eletto Sindaco Nicolò Nicolosi che, partendo da un rinnovamento radicale della città, pensa al futuro. Del passato atroce legato alla mafia? Ne fa soltanto una questione di memoria.

Nicolosi lei è il nuovo Sindaco di Corleone. Lo era già stato e ora ritorna dopo 11 anni alla guida della città commissariata per infiltrazioni mafiose: nel suo discorso di insediamento è partito proprio dalla mafia, la mafia come disvalore.

“E’ assolutamente un disvalore purtroppo aggravato anche da questo commissariamento del Comune per scioglimento per mafia. Corleone viene ritenuto ovunque un paese di mafia e delle presenze devastanti e tragiche, in passato oggi il fenomeno è molto attenuato. Esistono delle scorie che pensano di poter percorrere strade impossibili ormai. Noi siamo a Corleone sapendo di questo disvalore, per il riscatto della città, per rilanciarne l’immagine perché Corleone è una città d’arte, di storia, da visitare. Si possono conoscere anche le tragedie del passato ma apprezzare le cose belle del presente”.

La piazza del municipio a Corleone

Il suo progetto di Corleone si basa anche sull’industria turistica?

“Intanto la valorizzazione del turismo, dei siti storici della città ma sono anche nelle piacevolezze agricole del territorio come grano, olio, formaggi, vino. Una Corleone che guarda al futuro, che vive nella legalità e forte delle sue tradizioni”.

A Corleone ha sede il CIDMA, il Centro Internazionale Documentaristico Mafia e Antimafia: come pensa di rilanciare questo centro così importante?

“Secondo me il CIDMA è la spalla ideale per un grande processo di crescita e di rinnovamento per questa città. Importante per tutto quel che rappresenta e per quel che può fare per diffondere la cultura della legalità”.

Questa città è stata raccontata nel libro di Mario Puzo e poi al cinema con Il Padrino, pensa di rilanciare Corleone anche con un Festival del Cinema?

“Sarei contento di poter raccogliere proposte in questo senso. Devo dire che nella mia passata amministrazione avevamo ipotizzato intanto un rilancio con una serie di proiezioni per far conoscere questo mondo, soprattutto ai giovani che non lo hanno vissuto. Noi pensiamo di puntare a far conoscere le cose di Corleone che l’hanno tristemente caratterizzata per poi farne un paragone con le cose belle che invece esistono in questa città. La storia da leggere e da seguire è quella che l’ha ampliamente rappresentata ma oggi si apre un nuovo capitolo”.

E’ stato eletto con la lista civica dai suoi concittadini, una cittadinanza attiva e vicina ma c’è una parte legata a quelle famiglie. Come pensa di dialogare con loro?

“Noi speriamo comunicando pubblicamente e apertamente con tutti, di raccogliere con un progressivo rientro nella legalità di tutti i corleonesi, anche quelli che hanno sentito e subito il fascino della mafia, vogliamo far capire che è una via da interrompere per rientrare sulla via della legalità. Solo così potranno avere futuro, altrimenti anche per loro ci sarà il pregiudizio di sempre e per sempre”.

Lo stemma di Corleone

A pochi giorni dalle elezioni a Corleone c’è stato lo scivolone del candidato Maurizio Pascucci del Movimento 5 Stelle che si fa fotografare con il nipote di Provenzano. Luigi Di Maio ne ha preso subito le distanze. Qual è il suo commento?

“Credo che il paese abbia gridato ad alta voce. Il voto del 25 di novembre vuole chiudere con l’inefficienza delle amministrazioni passate, vuole chiudere con questo marchio della mafia. Ha espresso un voto deciso, dando a me il mandato di primo cittadino. Nei confronti dell’altra parte che ha conteso con me la candidatura a sindaco, devo dire che presumibilmente hanno sbagliato nel messaggio: un messaggio di quel genere può avere anche intenti positivi, non va lanciato pochi giorni prima del voto perché al quel punto si presta all’equivoco, può sembrare che si vogliano catturare voti impropri. La distanza del voto di un 56% circa conseguito da me, determina una valutazione politica perché alle elezioni politiche di un anno fa a Corleone quel mondo ha dato il 60% dei voti ai Cinquestelle, adesso ha capovolto il risultato dandolo a noi, come dissenso dove finalmente la politica riprende a interessarsi della cosa pubblica”.

Ci leggono anche gli italo americani: ha uno slogan per Corleone?

“Io vorrei tanto che tutti gli italo americani che sono ancora raffigurati e avvicinati all’idea che essere corleonesi sia sempre legato alla mafia, da ora in poi avranno la possibilità di venire a Corleone e potranno trasmettere un messaggio positivo perché la città va verso il futuro all’insegna della legalità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: CorleonemafiaSiciliaToto Riina
Previous Post

Col “decreto sicurezza” un governo sordo e cieco infligge più sofferenze ai migranti

Next Post

Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

Futti futti che Dio perdona a tutti? I "piccioli" della mafia e i capitali di rispetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?