Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 3, 2018
in
Economia
December 3, 2018
0

Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

La storia imprenditoriale di alcuni presta nome di boss mafiosi impone alcune domande per le grandi aziende del Nord che ci fecero affari

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto
Time: 7 mins read

La settimana scorsa è stata emessa sentenza da parte del Tribunale delle Misure di Prevenzione di Trapani circa la confisca dei beni per oltre un miliardo di euro al defunto Carmelo Patti.

Imprenditore di Castelvetrano, Patti aveva costruito il suo impero partendo dal nulla: era stato costretto ad emigrare in Lombardia, lavorava in una fabbrica che produceva frigoriferi, poi si è messo in proprio, poi è diventato così ricco da comprare la Valtur, poi è fallito. Infine sul suo regno si sono aperti gli occhi degli investigatori.

Patti non ha fatto un giorno di galera per mafia, è stato anzi assolto nel processo per mafia in cui era imputato, ma ciò non toglie che per lo Stato italiano gran parte della sua immensa ricchezza sia dovuta all’appoggio di Cosa nostra, come la sentenza del Tribunale racconta, dopo anni di perizie, testimonianze raccolte, esami di scritture contabili nel tempo.

C’è un momento storico preciso in cui Patti fa il suo salto di qualità, diventando da benestante, diciamo,  a ricchissimo. Ed è quando, a metà degli anni ’80, comincia a lavorare per conto della Fiat, nel cablaggio delle automobili.

Carmelo Patti (Immagine Dia youtube)

Cablaggio, che parola misteriosa. E infatti, fino agli anni ’90, quando qualcuno si chiedeva chi fosse Patti, la risposta era: quello che lavora con i fili della Fiat. Perché di questo si trattava, creare circuiti per collegare l’impianto elettrico dell’auto al resto.La vicenda è stata appena raccontata in un articolo (la potete leggere cliccando qui).  Insomma, sappiate che nella vostra scassata Punto, come in altre macchine Fiat prodotte in quegli anni, c’è uno zero virgola qualcosa prodotto nel trapanese, prodotto da Patti, dai suoi lavoratori che annodavano stretti i fili di plastica rossa intorno al rame e alla plastica. Un lavoro molto semplice, che infatti, con un sistema fraudolento di scatole cinesi, le aziende di Patti facevano svolgere agli operai direttamente a casa.

Sono gli anni in cui Patti diventa quello che è grazie all’appoggio della mafia, dicono gli investigatori. Il suo commercialista è un anonimo professore che ha lui come solo cliente, ma ha anche un vantaggio sorprendente: la sorella ha dato una figlia a Matteo Messina Denaro, ne è in pratica il cognato.

Matteo Messina Denaro
Un identikit del boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro diffuso dalla polizia di stato

Patti è forte grazie alla mafia, e cresce grazie alle commesse della Fiat, che ad un certo punto, in una fastosa cerimonia, presente anche l’avvocato Agnelli, gli consegna il “Premio Europeo per la Qualità”. E con gli Agnelli poi Patti si allea per l’acquisto di Valtur.

A Patti, anzi ai suoi eredi, oggi, vengono confiscati quasi tutti i beni.

E a me sorge una domanda. E la domanda è questa: scusate, e la Fiat?

Perché la Fiat da tutta questa vicenda esce indenne? Possibile che ancora una volta dobbiamo credere che a Torino, ai piani alti del Lingotto, non sapessero chi fosse il loro fornitore di fili, terminali e conduttori?

E’ l’ora di porsela, questa domanda.

Perché io ci penso da tempo, a domande di questo genere, e ci penso a partire, da un altro precedente.

Che è quello della Despar.

Brevemente: quasi dieci anni fa tutto l’impero dell’imprenditore di Castelvetrano Giuseppe Grigoli viene sequestrato e poi confiscato. La sua storia è simile a quella di Patti: poverissimo, grossista di detersivi, diventa poi un uomo di grande successo nel campo della grande distribuziokne. La sua enorme ricchezza, 600 milioni di euro, è stata ottenuta  grazie a Cosa nostra. E’ non solo prestanome, ma addirittura socio di Matteo Messina Denaro. Nel periodo di massimo splendore, la sua azienda, la Gruppo 6 Gdo, era la prima srl siciliana, e aveva monopolizzato la Sicilia occidentale, Agrigento, Trapani e Palermo, con i supermercati a marchio Despar. Vi ricordate? Ci fu un periodo che un supermercato da noi era solo Despar. Tanto che Grigoli aveva il 10% dei titoli della Despar Italia Spa.

Grigoli è stato condannato, le aziende confiscate.

Ma io da allora mi chiedo, come faccio adesso per la Fiat: possibile che la Despar Italia Spa non sapesse? C’era questo tizio che apriva supermercati ovunque, in Sicilia Occidentale, senza concorrenza, con molti dei supermercati intestati a parenti di mafiosi. Dico: magari un dubbio non ti viene, su quello che sta accadendo, su questa grazia improvvisa, non certo dovuta alla congiuntura economica o al fiuto commerciale?

L’altro giorno leggevo una breve, strepitosa, considerazione. Non so di chi era, ma il senso era questo: in Italia non si può fare realmente opposizione. Perché?  Perché ci conosciamo tutti.

Ed è vero. L’Italia è una grande provincia. Io posso dire la mia nel campo del giornalismo e dell’editoria, ci  si conosce un po’ tutti, il giro è quello. Ma è lo stesso in politica. Ed è ancora di più vero in economia. Ci conosciamo tutti. Imprenditori, businessman, affaristi e “portarobbe”.

E allora, davvero alla Fiat nessuno ai piani alti si è chiesto chi fosse questo Patti che faceva annodare i fili o alla Despar nessuno si è mai chiesto se questa facilità di espansione in Sicilia avesse motivi diversi dal fiuto per gli affari di questo Pino Grigoli?

Potrei continuare. I lavori al porto di Trapani, nel 2005 e l’inchiesta collegata. I costruttori trapanesi Morici, padre e figlio, hanno pagato le loro influenze con Cosa nostra con il sequestro dei beni. La sentenza è di qualche settimana fa. Ma le aziende di Morici erano una parte del più vasto cartello di imprese che ha compiuto lavori pubblici per centinaia di milioni di euro  in occasione dell’America’s Cup a Trapani. Eppure da questa vicenda le altre aziende, non trapanesi, partnter dei Morici, sono uscite indenni. Possibile che loro non sapessero?

Un passo indietro nel tempo. Trapani, città della mafia economica, raccontavano i giornali fino agli anni ’90. Lo si vede dal numero di banche locali, dagli sportelli ad ogni angolo di strada, ci dicevano.  E’ la ricchezza della mafia, era la sintesi. Cito un articolo di Repubblica del 2001, a proposito del boss di Trapani Vincenzo Virga:

“L’ascesa nella gerarchia mafiosa di Vincenzo Virga, 59 anni, passa attraverso la sua abilità nel muoversi nella ragnatela di interessi finanziari che hanno trasformato Trapani nella città d’Italia dove è più alto il numero delle società finanziarie e degli sportelli bancari in rapporto alla popolazione”.

Caspita. Poi è successo che le banche trapanesi sono state tutte acquistate dalle grandi banche del nord, Trapani aveva cinque istituti bancari e non ne ha neanche uno. Ma quello che è più singolare è che gli stessi soldi, che prima, erano, secondo la comune narrazione, i soldi della mafia, perché gestiti da banche trapanesi, appena sono diventati i soldi di Unicredit, come di Banca Nuova, o di altri grandi gruppi sono, magicamente, considerati puliti. Non puzzano più di mafia.

Se la mafia è forte, è perché c’è qualcuno che forte l’ha resa nel tempo, che della mafia se ne è approfittato per fare i propri affari. E’ un dato storico. E antropologico: quattro caproni, violenti e stupidi, non possono mettere sotto scacco un’intera regione, se non c’è qualcuno che dall’esterno li aiuta.

Odio i discorsi meridionalisti, ma ormai ho la convinzione sempre più netta che la mafia siciliana, come tutta la criminalità del meridione, sia servita essenzialmente nel tempo a fare la fortuna di grossi gruppi imprenditoriali e politicii del nord, che hanno utilizzato la Sicilia come loro serbatoio, e la criminalità organizzata come forza di controllo. Nel migliore dei casi, questi grandi gruppi, queste grosse industrie, queste cooperative, queste multinazionali, queste banche, non sapevano. In altri casi facevano finta di non sapere. Nel peggiore dei casi sapevano ed erano complici.

Ormai abbiamo materiale sufficiente per ribaltare un paradigma. E’ una cosa che ho già scritto in un mio fortunato libro, “Cosa grigia”, che vedo sempre più spesso citato in convegni, articoli, conferenze. Le mafie sono cresciute nel sud Italia. Ma sono cresciute grazie a molti imprenditori del Nord che dell’aiuto della mafia si sono avvalsi e che pertanto la mafia stessa hanno alimentato.

Non è mafia, è liberismo, si dicevano mentre investivano i soldi dei mafiosi in Borsa, insegnavano come scalare società e racimolare azioni, spiegavano come trasformare quella rozza economia basata su terra, cemento e droga in qualcosa di più raffinato. C’era come la convinzione, in molti imprenditori, che fare accordi con la mafia in Sicilia era necessario, e anzi, non era male, dopo tutto, perchè i piccioli fanno i piccioli, e poi si tratta sempre di animal spirits, e il mercato, si sa, non conosce regole se non quelle del futti futti che Dio perdona a tutti.

Quando in pubblico cerco di spiegare tutto questo, soprattutto la responsabilità delle imprese del Nord nei confronti della crescita della mafia e dell‘impoverimento della Sicilia e del resto del meridione d’Italia,  cito sempre un caso minore, ma significativo. La camorra è riuscita ad imporre ai supermercati campani i fornitori per la grande distribuzione. I grandi marchi, in altre parole, hanno fatto un accordo con la criminalità: pagavano i boss per essere presenti loro, e non i piccoli concorrenti locali, negli scaffali dei supermercati. In questo modo hanno conquistato fette importanti di mercato, ed eliminato la concorrenza. Schiavone, Sandokan, il clan Moccia, cito testualmente per un periodo “erano i più importanti soci di Cirio e Parmalat in Campania”. Avete letto bene: soci.

In conclusione. Oggi si dice: le mafie investono nel nord. Vero. Ma,  prima ancora, è il nord che ha investito nella mafia. Un fenomeno volutamente sottovalutato, che ha alterato non solo la concorrenza, la libertà di impresa, ma anche tutto lo sviluppo economico del Sud. In nome dell’interesse di pochi.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: capitali mafiosiCarmelo Pattieconomia mafiosai soldi della mafiaimprenditori e mafiamafia
Previous Post

Corleone, parla il sindaco neo-eletto: la mafia nella storia e il futuro nel turismo

Next Post

You Take a Bite of the Big Apple Only to Suffer? Young Italians and Love in NYC

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Mordi la Grande Mela e soffri? I giovani italiani e l’amore a New York

You Take a Bite of the Big Apple Only to Suffer? Young Italians and Love in NYC

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?