President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Italia
July 25, 2018
in Italia
July 25, 2018
0

Il “Sentiero degli Dei” non deve morire per delle stupide rivalità campanilistiche

Nella Costa Amalfitana è in pericolo una delle meraviglie che attrae i turisti più avventurosi. Qualcosa si sta muovendo per salvarlo, ma basterà?

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Il “Sentiero degli Dei” non deve morire per delle stupide rivalità campanilistiche

Sentiero degli Dei

Time: 3 mins read

Il Sentiero degli dei, celeberrimo percorso di trekking della Costa d’Amalfi che, dai Monti Lattari – i monti affacciati sul mare più alti d’Europa – conduce fino al mare, e che ha le sue sorgenti ad Agerola (Napoli) e la sua foce a Positano (Salerno), rischia addirittura la morte turistica per colpa di assurde carenze della sua gestione e manutenzione.

La ragione del disagio, che ci fa francamente pensare all’inerzia di un Sud che non vorremmo mai vedere, potrebbero essere addirittura surreali: il crollo di un paio di metri di macera (tipo di muretto a secco dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità) che impone agli escursionisti una minuscola variazione.

Possibile che le cose stiano davvero così? Ci auguriamo di no, perché vorrebbe dire che la capacità di gestione del territorio da parte dei comuni competenti è inconcepibilmente lacunosa. Nel caso specifico della macera, comune di riferimento è Positano, la notissima e splendida località della Costa d’Amalfi, dalla quale non possiamo che aspettarci un’efficienza e una sensibilità ambientale all’altezza del suo illustre blasone.

Qualcuno ha paventato anche l’esistenza di non meglio definite ragioni di sicurezza, ma questo percorso , che tra l’altro proprio Trekking & Outdoor scoprì e lanciò oltre dieci anni fa,  è classificato come facile:  appare dunque difficile immaginare che l’eventuale imprudenza di un singolo, sprovveduto escursionista, possa assurgere a motivo di chiusura del percorso stesso.

Il verde nel Sud è scarso, esposto alle insidie di incendi dolosi e di una manutenzione lacunosa. Ogni due ore viene cementificato uno spazio pari per estensione alla romana piazza di Spagna, e persino la qualità delle acque marine lascia non di rado a desiderare a causa di carenze nella gestione degli scarichi. A maggior ragione dunque ci sembra inaccettabile che una perla assoluta come il “Sentiero degli dei” non riguadagni al più presto la sua piena agibilità (che in realtà non ha mai perduto), tornando a generare il suo enorme indotto turistico.

Si tratta di uno dei sentieri più spettacolari del mondo, la cui fama è riecheggiata persino oltre oceano, sulle pagine del Washington Post. Con i suoi panorami mozzafiato sugli scenari della Penisola sorrentina e di Capri, con la varietà straordinaria della vegetazione, magicamente sospeso fra il mare e la montagna in un continuo cortocircuito di sensazioni, di colori, di profumi, e con i suoi trecentomila visitatori l’anno, è da anni  il motore e il simbolo del boom del turismo d’avventura in Campania e nel Mezzogiorno. E’ notizia dell’ultima ora che sono in arrivo i fondi per ripristinare la macera danneggiata.

“Una situazione impensabile in altri Paesi, dove la valorizzazione del territorio è un dogma. L’Italia rischia di fare lo stesso errore compiuto col patrimonio artistico: c’è tanta bellezza, che la si trascura. Dobbiamo puntare a una democrazia della gestione del patrimonio naturale, di tutti per definizione, e non alla dittatura turistica di sparute élites disinteressate al vero sviluppo e alla crescita reale”, ci ha detto Flavio Pagano, scrittore ed editorialista del Corriere del Mezzogiorno e di Donna Moderna, fra i primi a lanciare presso il grande pubblico il Sentiero degli dei.

Tutto dunque è nelle mani dei sindaci delle località coinvolte, Agerola, Praiano (Sa) e Positano, che invitiamo, a dispetto di ogni sterile e anacronistico campanilismo, ma sempre in agguato, a lavorare in sinergia e con alacrità, per la salvaguardia del patrimonio naturale, per lo sviluppo turistico, e a questo punto anche dell’onore, di una meravigliosa regione quale è la Campania, troppo spesso vittima della disorganizzazione e dell’incompetenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: AmalfiCampaniaCosta d'AmalfiCostiera AmalfitanaPenisola SorrentinaPositanoSentiero degli DeiSorrento
Previous Post

Da Milano alla Sicilia, il ritorno al passato di Stuart alla scoperta dell’Italia

Next Post

Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti

Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In