Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
January 15, 2018
in
Italia
January 15, 2018
0

La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

A 50 anni dal terremoto della Valle del Belìce, una figlia ricorda i racconti della madre sopravvissuta, poi emigrata in America e infine tornata

Valentina BarresibyValentina Barresi
La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

Un' immagine di Poggioreale, paese della Valle del Belìce distrutto dal terremoto del 14-15 gennaio 1968

Time: 4 mins read
Un’ immagine del campanile della Chiesa madre di Salaparuta prima del terremoto del 1968

Il Belìce che non c’è più per me è una decina di fotografie in bianco e nero e le memorie sbiadite e confuse di mia madre bambina, che dopo quella notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968, dirà addio per molti anni – i suoi migliori in effetti – alla sua terra. E alle strade del suo paese siciliano, che non rivedrà mai più.

Notte insolita quella del sisma, notte di neve che tacita ammanta ogni cosa e prelude allo squarcio. Dopo la prima forte scossa, “io e la mia famiglia e altri vicini lasciammo le nostre case e andammo verso la campagna, per rifugiarci in una stalla, dove accendemmo un fuoco per scaldarci – rievoca spesso quei momenti drammatici mia madre – Pensavamo che se fosse venuta un’altra scossa, la paglia avrebbe attutito l’urto e che ci saremmo salvati… Provvidenziale fu l’arrivo di mia zia che si mise a gridarci di uscire, che saremmo morti tutti sotto le macerie, se fossimo rimasti ancora lì dentro. Talmente insistette, che alla fine seguimmo il suo consiglio”. Una vera benedizione. “Qualche minuto dopo, il casolare si sbriciolò sotto i nostri occhi, e gli animali dentro rimasero schiacciati. Corremmo più forte che potemmo, cercando di raggiungere l’altopiano, mentre inciampavamo nel buio e nella paura di essere inghiottiti da un momento all’altro da una voragine… Alle prime luci dell’alba, si udì un boato fortissimo, seguito da un polverone: dall’alto vedemmo tutta Salaparuta, in un sol colpo, cadere giù. Poco più di un attimo, e del nostro paese non rimaneva più niente”.

Un’immagine di Salaparuta prima del terremoto

Sono trascorsi cinquant’anni dal terremoto della Valle del Belìce, cinquant’anni in cui mia madre ha fatto in tempo ad andare e tornare dall’America per ritrovare, nei primi anni Ottanta, le stesse baracche in amianto costruite dopo il sisma e le stesse macerie. E il suo paese? Che ne è stato del suo paese? Delle sue viuzze lastricate in pietra, della Chiesa madre e del corso dove passeggiava la domenica? Spostato da un’altra parte, “ricostruito” qualche chilometro più in là. E così Gibellina e così Poggioreale. Oggi paesi fantasma senza più identità che si svuotano, mentre le architetture avveniristiche erette nei nuovi centri si stagliano nitide su un orizzonte deserto. Sono trascorsi cinquant’anni e c’è chi invece, dagli Stati Uniti o dall’Australia non è mai tornato. E c’è chi con le macerie che insistevano – e in parte ancora insistono – sul paesaggio urbano, ha imparato a convivere, come a Montevago. Chi ancora fa i conti – anche sulla propria pelle – con le tonnellate di amianto da smaltire.

E poi ci sono i giovani, i grandi assenti. Quelli che come me, nel giorno in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva nel mio paese, Partanna, per onorare le vittime del sisma nel cinquantesimo anniversario, provano a seguire la cerimonia in diretta streaming, dalla camera di un appartamento in condivisione di un’altra città. In Italia. In Europa. Nel mondo.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, domenica 14 gennaio a Partanna per i 50 anni del terremoto nella Valle del Belìce (Foto Quirinale.it)

Parlano di costruire bellezza, amministratori e politici che arrivano a Partanna. Di destini comuni. Di sprechi e ritardi sotto gli occhi di tutti, certo. Ma anche di sfiducia, scetticismo e rassegnazione da trasformare in speranza. Adesso, dicono, serve completare la ricostruzione mai terminata e ripartire dallo sviluppo.

Mi preparo per andare a lavoro, ho già smesso di seguirli da un pezzo, mentre sullo schermo scorrono le immagini dei primi soccorsi in quel 15 gennaio 1968.“C’è nessuno?”, domanda una voce che rimbomba fra i detriti in cerca di superstiti. Moriranno in 300, 100mila gli sfollati, in quel primo terremoto documentato dai media.

Un’altra immagine di Salaparuta prima del terremoto del 1968 che la rase al suolo

Oggi il Belice è parecchio cambiato, nel paesaggio e nell’anima. Chi “ha mangiato ha mangiato” in questo Sud “ladrone e sprecone”. Poco importa se i finanziamenti arrivati sono ben al di sotto di quelli stanziati per altri eventi sismici di simili danni e proporzioni. Quel che è certo, però, è che non sono serviti a creare l’agognato sviluppo.

Disatteso, in gran parte, il piano per la rinascita della Valle basato sul concetto di città-territorio, che avrebbero dovuto integrare ricostruzione degli insediamenti, sviluppo dell’agricoltura, arte, valorizzazione dei prodotti locali e viabilità capillare e servizi. Scelte discutibili guidarono il trasferimento totale o parziale dei centri colpiti in siti che dovevano risultare più sicuri geologicamente, ma che in realtà non lo erano. E che oggi appaiono sconnessi e già in decadenza, pur risultando incompiuti.

Un’immagine d’epoca di Poggioreale, dei primi del ‘900.

E penso a Danilo Dolci, a Lorenzo Barbera e alle loro lotte, a quanti negli anni non si sono arresi e hanno denunciato i brogli, le speculazioni edilizie e mafiose, le ricostruzioni imposte dall’alto, ma anche i trasferimenti ingiustificati e indiscriminati della popolazione, vessata dalle tasse quando aveva perso tutto. Costretta a emigrare, oggi come allora. Penso poi alle conquiste, ai comitati antileva che si batterono per convertire il servizio militare obbligatorio in servizio civile per ricostruire il loro territorio. A chi si è speso per ottenere quel che lo Stato doveva e deve alla Valle, a chi si è rimboccato le maniche per ripartire dalle potenzialità dei suoi luoghi. Per rilanciarne il patrimonio artistico-culturale e per fare memoria viva di quel che è stato. Perché non accada mai più.

Un’ immagine dei lavori di ricostruzione della Chiesa di Poggioreale

Penso, ancora una volta, alle iniziative dal basso. Quelle che forse fanno meno rumore, ma che danno anche i frutti più buoni e insperati. Come nel caso dei cittadini dell’Associazione Poggioreale Antica che hanno scelto di mettere in salvo, pietra dopo pietra, quel che restava del loro vecchio centro. Compresi i cimeli delle famiglie che in quelle case e tra quelle strade avevano vissuto. Costruendo una rete con quanti sono stati emigrati nel Nuovo Continente. E penso che il Belìce no, non è morto. Non ancora, non del tutto almeno.

E che forse, in questo 50esimo, si può ripartire da una riconquista simbolica. Quella del nome. Che – in tv, l’hanno detto – non è Belice, come i media di allora ribattezzarono la Valle sconvolta dal terremoto, ma Belìce, nella pronuncia più corretta. Chiamare le cose col loro nome: forse da qui si può ripartire, e da quanti quei territori li conoscono e li vivono. E sanno come valorizzarli. Forse, per costruire la bellezza, o per ritrovarla, è proprio attraverso i loro occhi che bisogna guardare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: BelìceMontevagoPartannaPoggiorealeSalaparutaSergio MattarellaSiciliaterremototerremoto del BelìceValle Belìce
Previous Post

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Next Post

Dell’Utri, le elezioni e “la contiguità” mafiosa come Vello d’Oro

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dell’Utri, le elezioni e “la contiguità” mafiosa come Vello d’Oro

Dell'Utri, le elezioni e "la contiguità" mafiosa come Vello d'Oro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?