Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
November 17, 2017
in
Italia
November 17, 2017
0

Quell’Italian Way of Life della Dolce Vita a Roma, che merita l’UNESCO

L'immaginario globale attorno alla pellicola di Federico Fellini potrebbe diventare patrimonio universale immateriale dell'agenzia ONU

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Quell’Italian Way of Life della Dolce Vita a Roma, che merita l’UNESCO

Taverna Flavia a Roma, Stanza Liz Taylor

Time: 4 mins read

In una traversa vicino piazza di Spagna, a Roma, in via della Croce, c’è una piccola trattoria. Pochi i posti a sedere nella sala interna e fuori ancor meno. A differenza di tutti gli altri locali della via, ormai diventata molto turistica, di fronte la porta d’entrata non c’è nessun addetto con menù in mano a chiamare con stentati accenti inglesi, spagnoli o magari orientali turisti bisognosi di rifocillarsi. Si tratta della Fiaschetteria Beltramme e non è un posto come gli altri. Una targa del Ministero dei Beni Culturali l’ha riconosciuto monumento di interesse nazionale. I tavoli e le sedie sono sempre gli stessi, come i quadri appesi. Sono gli stessi degli anni in cui Federico Fellini ed Ennio Flaiano vi andavano per mangiare e vi sceneggiarono il film La Dolce Vita ed Otto e mezzo. “Se queste mura potesseno parlà’” mi dice il cameriere alla mie richieste di informazioni sul luogo, ed in effetti quei muri già dicono qualcosa con i quadri di tanti artisti che li regalavano o li lasciavano per pagarsi da mangiare e bere: disegni, schizzi, vignette, tovaglie firmate. Lo dice pieno di orgoglio come se avesse la consapevolezza che lì si è un fatto un pezzo di storia d’Italia, anzi le storie d’Italia. L’hanno fatta dal basso: Pier Paolo Pasolini, uno dei clienti col tavolo fisso, come pure Mario Soldati, Renato Guttuso, Mario Schifano, Alberto Burri, Mino Maccari, Alberto Moravia, Italo Calvino, Vittorio Gassman e tanti altri.

L’ingresso della Fiaschetteria Beltramme, a Roma

Nella pagina Facebook della fiaschetteria si legge con tanto di foto: “Federico Fellini, assiduo cliente, si sedeva sempre al solito posto in compagnia di Ennio Flaiano e tra un pasto e l’altro osservavano le persone mentre mangiavano. Si racconta che sul finire degli anni cinquanta sono rimasti per tre mesi oltre l’orario di chiusura e a volte si sono spinti fino alle tre o alle quattro del mattino, dando alla luce la sceneggiatura del film La Dolce Vita, il grandissimo capolavoro della storia del cinema mondiale.”

E se in quella piccola stanza si creavano le storie fatte da italiani sugli italiani, a meno di due chilometri, presso la taverna Flavia, quelle storie diventano le storie di altri, marchiate e possedute da non italiani. La frequentano: Liz Taylor, Audrey Hepburn e Hugh Grant che girano Vacanze romane, e poi Grace Kelly, Ava Gardner,  Lauren Bacall, Jane Fonda, Esther Williams, Natalie Wood, Frank Sinatra, John Wayne, Burt Lancaster, Yul Brynner, Alain Delon, Burth Reynolds, Gregory Peck, David Niven. La Dolce vita è un fermento di relazioni che trovano luoghi diversi: chi l’ha prodotta e chi la diffonde consumandola. I non italiani della dolce vita contribuiscono a renderla tale, come se quell’immaginario non avesse padroni assoluti ma solo persone in grado di coglierlo, viverlo e diffonderlo.

Per Mimmo Cavicchia, storico proprietario della Taverna Flavia, la “vera” Dolce vita nacque lì da lui, non in Via Veneto né in altri luoghi. Perché, come spiega; “ I vip del cinema venivano a cena, poi si trasferivano ai bar di via Veneto. E sa perché? Soffiava il ponentino, che non c’è più, spazzato via dal cemento e dai bussolotti dei caffè alla moda”. Era uno spazio relazionale che creava status. Nel locale più ampio del precedente c’è una stanza dedicata completamente a Liz Taylor, che si dice abbia flirtato con lo stesso Cavicchia, come spiega in un intervista rilasciata al quotidiano romano Il Messaggero: “Feci di peggio. Liz mi disse: “Facciamo un bagno”. Poi, chiuse gli occhi, gli splendidi occhi viola, e mi sussurrò: “Kiss me Mimmo”, baciami Mimmo. E lei? Li chiusi anch’io, e goffamente bisbigliai: “Why?” Perché? Come potevo baciare Liz? Liz era il mio mito e i miti sono sacri, non si profanano”[1]. In quel “Kiss me Mimmo” ci sta tutto il mondo, che andiamo descrivendo.  Non sarà difficile scovare la somiglianza del gioco di seduzione con quanto Fellini fa pronunciare ad Anita Ekberg appena immersa nelle acque di Fontana di Trevi: “Marcello, come here, hurry up”. È un soft power di chi si lascia sedurre e al tempo stesso diventa seduttore. Dicendo:  “Sono stata io a rendere famoso Federico Fellini, non il contrario”, quella che sembrò una sua affermazione provocatoria, a noi sembra racchiudere una verità.

Ecco che l’immaginazione di Fellini diventa realtà in un gioco continuo di sguardi incrociati.

Interno della Taverna Flavia, a Roma

Perché il tema della Dolce vita ci è caro? Perché designa l’italian way of life, diventando un brand che attraversa i confini e si sedimenta in altri contesti, proprio per solcare e ribadire che seppur l’Italia ne sia luogo d’origine, essa è una sorta di atmosfera che può essere riprodotta e alimentata in altri luoghi anche da chi italiano non è.

Franco Cassano in un eccezionale libretto (1998), Paeninsula L’Italia da ritrovare, riappropriandosi del significato piuttosto che del significante spesso abusato, descrive la vita dolce: “ si tratta del rapporto morbido con la vita che cerca di renderla dolce, che spinge a cercare i lati da cui se ne può afferrare il piacere fuggitivo. (…) Quando questo edonismo non si appaga fermandosi alla prima stazione e non si siede sui primi applausi, ma si raffina e diventa esigente, quando la sensualità incrocia il rigore e sa diventare opera”[2].

Lo diciamo con una vena ironica, non senza una certa volontà di provocazione, ma non credo possa essere un’ utopia pensare che tutto questo immaginario globale, cristallizzatosi intorno alla Dolce Vita, meriterebbe di diventare patrimonio universale immateriale dell’UNESCO.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto MoraviaDolce VitaFederico Felliniitalian way of lifeLa dolce vitaVittorio Gassman
Previous Post

L’elogio di Alfano all’Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia)

Next Post

Che accadrà ancora con bin Salman, l’erede al trono saudita “uscito di testa”?

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che accadrà ancora con bin Salman, l’erede al trono saudita “uscito di testa”?

Che accadrà ancora con bin Salman, l'erede al trono saudita "uscito di testa"?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?