President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 17, 2017
in
Politica
November 17, 2017
0

Che accadrà ancora con bin Salman, l’erede al trono saudita “uscito di testa”?

Successore del padre Salman, il principe Mohammad bin Salman Al Saud ha già favorito la terribile guerra in Yemen e innescato la "tangentopoli" araba

James HansenbyJames Hansen
Che accadrà ancora con bin Salman, l’erede al trono saudita “uscito di testa”?

Il principe saudita Mohammad bin Salman (a sinistra) con il presidente statunitense Donald Trump

Time: 2 mins read

Per non scomodare gli esperti del protocollo reale, l’erede presuntivo è colui che un giorno, alla morte o l’abdicazione del re, siederà sul trono più alto, “a meno che succeda qualcosa”. Il Principe Mohammad bin Salman Al Saud (Riyad, 31 agosto 1985) è un membro della famiglia reale saudita e figlio dell’attuale monarca. Il 21 giugno è stato nominato erede apparente dal re suo padre, Salman, diventando il primo nella linea di successione al trono dell’Arabia Saudita. Ha 32 anni.

Per gli amici è “MBS”, un po’ come “JFK”, almeno secondo i suoi pubblicisti, forse gli stessi che lo hanno persuaso al curioso gesto di concedere il mese scorso la cittadinanza a un robot antropomorfico – un “first” mondiale dopo il “last” di concedere, a settembre, il diritto di guidare alle donne.

Si  potrebbe  pensare  che  all’erede  solo  apparente  convenga  un  po’  di  prudenza: specialmente dato che re Salman pare sia afflitto dalla demenza e non è, diciamo, sempre in perfetto quadro. MBS però ha voglia di fare. Tempo fa, quando era già il più giovane ministro della Difesa al mondo a 29 anni, ha portato il suo Paese a combattere una guerra disastrosa nello Yemen.

Da allora, si è scontrato con il resto dell’estesissima Famiglia Reale, con il Clero, con le Forze Armate e con buona parte della comunità degli affari saudita, nonché con l’Iran, la Turchia, il Libano, la Giordania, il Qatar, l’Iraq e pure – si dice – con la CIA, che pare preferisse un precedente “presuntivo”. I critici gli attribuiscono pure un ruolo chiave nella sanguinosa guerra siriana, fomentata dai Sauditi.

Mohammad bin Salman e il presidente russo Vladimir Russo, in un incontro istituzionale del 2015

Ad ottobre ha annunciato la costruzione della prima città al mondo ad essere totalmente automatizzata e “sostenibile”, ad energia solare, con le auto senza conducente e tutta gestita dall’Intelligenza Artificiale. La metropoli sarà una sorta di porto franco e occuperà una grande distesa di deserto tra l’Arabia Saudita, la Giordania e l’Egitto. L’investimento iniziale saudita sarà di $500 miliardi. Oh, e vuole trasformare l’ultraconservatrice fede Wahabista dei Sauditi in una forma di Islam più moderna e liberale…

In questi giorni l’erede presuntivo ha improvvisamente lanciato una vasta campagna “anti-corruzione”, facendo arrestare, tra gli altri, il Principe Alwaleed bin Talal—uno degli uomini più ricchi del mondo, con importanti partecipazioni negli studi 21st Century Fox, Citigroup, Apple, Twitter e molte altre attività. Sono state messe sotto chiave “dozzine” di altri principi, alti ufficiali militari, quattro ministri del Governo e diverse decine di ex ministri. Per il Wall Street Journal il valore dei patrimoni sequestrati e da sequestrare si aggirerebbe sugli $800 miliardi. In un paese democratico, tanta energia moralizzatrice potrebbe forse provocare un’ondata di sostegno popolare. L’Arabia Saudita non è una democrazia.

Parrebbe una strategia alla “o la va o la spacca”, anche se altri propendono per la più netta “è uscito di testa”. Però, che sia intenzionale o meno, il giovane ed entusiasta bin Salman potrebbe forse avere trovato una soluzione per il singolo più pressante problema del Paese: il basso prezzo del petrolio.

Grave confusione in Arabia Saudita, il più importante produttore del greggio al mondo, dovrebbe spingere all’insù i prezzi che languono sui mercati internazionali. Basterà che i Sauditi siano ancora in grado di estrarlo una volta che abbiano raccolto i cocci.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: Al SaudArabia Sauditaguerra yemenSaudi ArabiaTangentopolitragedia Yemen
Previous Post

Quell’Italian Way of Life della Dolce Vita a Roma, che merita l’UNESCO

Next Post

“Infinite volte zero fa sempre zero”: nel silenzio, si chiude la COP23 sul clima

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
“Infinite volte zero fa sempre zero”: nel silenzio, si chiude la COP23 sul clima

"Infinite volte zero fa sempre zero": nel silenzio, si chiude la COP23 sul clima

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In