President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Italia
August 4, 2017
in Italia
August 4, 2017
0

Moglia e la sua Villa Galvagnina, bellezze sfigurate dalle cicatrici dell’incuria

Nel mantovano, la rappresentazione di una bellezza deturpata dalle ferite del tempo: solo l’occhio dell’innamorato riesce ancora a intravederla

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Moglia e la sua Villa Galvagnina, bellezze sfigurate dalle cicatrici dell’incuria

Un'immagine di Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Time: 4 mins read

Uno dei grandi piaceri di passare un po’ dell’estate a Bozzolo è la possibilità di fare lunghe passeggiate in bicicletta su strade pianeggianti poco trafficate nel mezzo di una campagna verdissima. Uno dei piaceri aggiuntivi di queste passeggiate a zig zag tra il reticolo di stradine, fossi, fiumi ed argini che decora come un ricamo questo angolo di una delle pianure più fertili e meglio coltivate d’Europa, è la possibilità di ammirare vestigia sia umili che imponenti che ricordano secoli di una storia complessa e sofferta.

Ogni giorno, a pochi chilometri da casa, si scopre o si riscopre una piccola pieve romanica, una rocca rinascimentale, un brandello di mura cinquecentesche, una corte perfettamente conservata, il torrione di un castello. È la piccola bellezza di cui vi avevo parlato, sempre per questa rubrica, un po’ di tempo fa. Anzi direi che questa è la piccola, umile, rurale bellezza che sopravvive qua e là in questa pianura deturpata da capannoni dismessi, fantasmi di un recente passato industriale ormai esaurito e assediata da centri commerciali che spuntano come funghi lungo le arterie principali.

Qualche volta, questa bellezza è così deturpata dalle ferite e dalle cicatrici del tempo e dell’incuria che solo l’occhio dell’innamorato riesce ancora a intravederla tra le crepe nel muro, l’intonaco caduto e i lacerti di affresco. Beauty is indeed in the eye of the beholder. La bellezza è veramente negli occhi di chi guarda. Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di partecipare a un sopralluogo a una di queste bellezze sfigurate: Villa Galvagnina, un’elegante costruzione rinascimentale nella campagna del comune di Moglia, ultimo avamposto mantovano al confine con l’Emilia. La Villa di cui fino al mese scorso non conoscevo l’esistenza, e di cui ho sentito parlare per la prima volta dal collega Bruce Edelstein, storico dell’arte presso NYU in Florence, mi ha colpito per tanti motivi, che vi spiegherò brevemente, ma la cosa che ho più ammirato è stata la sua bellezza sfigurata, riflessa e trasfigurata nello sguardo delle persone che stanno cercando di curarla e di darle una nuova vita.

Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Della Villa e della sua storia si hanno poche notizie certe, come ci hanno ricordato le nostre guide usando un onesto condizionale e tanti punti di domanda nella loro esposizione. Fondazione quattrocentesca, forse casino di caccia dei Gonzaga successivamente donato alla famiglia Galvagni (i loro ‘ministri delle finanze’) come ricompensa per i servigi e la fedeltà ricevuta. Una lunga ed inesorabile decadenza parallela alle sorti della dinastia mantovana e del suo contado la vide nei secoli adibita a casa colonica, stalla, pollaio fino a quando non fu sgomberata nel 1963 per ordine delle autorità che temevano potesse crollare. Qualche anno dopo la Villa viene acquistata dal Comune di Mantova e ne 1989 in occasione delle iniziative per Giulio Romano viene aperta al pubblico visto che gli storici dell’arte ritengono che o lo stesso maestro o qualche suo bravo discepolo abbia affrescato parte della villa. Il terremoto del 2012 che ebbe il suo epicentro a pochissima distanza diede un ultimo strattone alla già fragile struttura. La Galvagnina si presenta dall’esterno con una struttura rinascimentale semplice ed elegante, ora completamente puntellata, mentre all’interno, cumuli di mattoni e intonaco non impediscono di ammirare la raffinatezza dell’impianto decorativo superstite. Scene mitologiche o campestri oggi di difficile lettura erano i soggetti principali che allietavano i suoi abitanti e i loro illustri ospiti (tra i quali forse anche l’imperatore Carlo V nel 1530).

Ma come ho detto la bellezza della Villa la vedete forse di più negli occhi di Fausto Corini e dei suoi amici che qualche mese fa hanno iniziato su Facebook la campagna Save Galvagnina (iscrivetevi, per favore) che verrà presto seguita da un’iniziativa di crowdfunding. Il loro progetto bellissimo e ambizioso prevede non solo il restauro della struttura e degli affreschi, ma anche di convertire, grazie a finanziamenti pubblici e privati, la Villa in una residenza per giovani artisti e studiosi.

Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Vedendo le condizioni attuali della Galvagnina viene da pensare che la loro è un’impresa disperata ai limiti del possibile, ma non è così: ho chiesto infatti di accompagnarmi a Moglia a un mio caro amico, il Prof. William Ottolini che con la moglie Giuliana Bini e un gruppo di amici, promosse parecchi anni fa un’ impresa che agli inizi sembrava ancora più disperata di questa: il recupero della Rocca-Villa Medici del Vascello a S. Giovanni in Croce, in provincia di Cremona. La Villa, circondata da uno splendido parco, fu la residenza di Cecilia Gallerani, la dama con l’ermellino ritratta da Leonardo, ma alla fine degli anni ’90 era ancora proprietà privata e, sembrava, avviata alla demolizione dopo essere stata depredata di tutti i più pregevoli manufatti. Oggi è proprietà del comune e dopo essere stata completamente e intelligentemente restaurata è tornata a splendere nella nostra pianura.

Un paese come il nostro, che vanta la più alta concentrazione di beni artistici e architettonici al mondo non può pensare che sia lo stato solo a doversi occupare della nostra risorsa più preziosa. Il miracolo italiano che mi piace celebrare con voi è che continuano ad esserci persone come Fausto per Galvagnina e come William per la Rocca di S. Giovanni che vedono la bellezza anche quando noi non la vediamo e che lottano perché questa bellezza venga svelata e conservata per il futuro. Aiutiamoli!

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: artebellezzabellezza italianaBozzoloMantovavilla galvagnina
Previous Post

Roberto Conforti, the General who Protected the Italian Heritage, died at 79

Next Post

Glenn Miller’s Death: Government Cover Ups Are Not New

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Glenn Miller’s Death: Government Cover Ups Are Not New

Glenn Miller's Death: Government Cover Ups Are Not New

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In