Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
August 4, 2017
in
Italia
August 4, 2017
0

Moglia e la sua Villa Galvagnina, bellezze sfigurate dalle cicatrici dell’incuria

Nel mantovano, la rappresentazione di una bellezza deturpata dalle ferite del tempo: solo l’occhio dell’innamorato riesce ancora a intravederla

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Moglia e la sua Villa Galvagnina, bellezze sfigurate dalle cicatrici dell’incuria

Un'immagine di Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Time: 4 mins read

Uno dei grandi piaceri di passare un po’ dell’estate a Bozzolo è la possibilità di fare lunghe passeggiate in bicicletta su strade pianeggianti poco trafficate nel mezzo di una campagna verdissima. Uno dei piaceri aggiuntivi di queste passeggiate a zig zag tra il reticolo di stradine, fossi, fiumi ed argini che decora come un ricamo questo angolo di una delle pianure più fertili e meglio coltivate d’Europa, è la possibilità di ammirare vestigia sia umili che imponenti che ricordano secoli di una storia complessa e sofferta.

Ogni giorno, a pochi chilometri da casa, si scopre o si riscopre una piccola pieve romanica, una rocca rinascimentale, un brandello di mura cinquecentesche, una corte perfettamente conservata, il torrione di un castello. È la piccola bellezza di cui vi avevo parlato, sempre per questa rubrica, un po’ di tempo fa. Anzi direi che questa è la piccola, umile, rurale bellezza che sopravvive qua e là in questa pianura deturpata da capannoni dismessi, fantasmi di un recente passato industriale ormai esaurito e assediata da centri commerciali che spuntano come funghi lungo le arterie principali.

Qualche volta, questa bellezza è così deturpata dalle ferite e dalle cicatrici del tempo e dell’incuria che solo l’occhio dell’innamorato riesce ancora a intravederla tra le crepe nel muro, l’intonaco caduto e i lacerti di affresco. Beauty is indeed in the eye of the beholder. La bellezza è veramente negli occhi di chi guarda. Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di partecipare a un sopralluogo a una di queste bellezze sfigurate: Villa Galvagnina, un’elegante costruzione rinascimentale nella campagna del comune di Moglia, ultimo avamposto mantovano al confine con l’Emilia. La Villa di cui fino al mese scorso non conoscevo l’esistenza, e di cui ho sentito parlare per la prima volta dal collega Bruce Edelstein, storico dell’arte presso NYU in Florence, mi ha colpito per tanti motivi, che vi spiegherò brevemente, ma la cosa che ho più ammirato è stata la sua bellezza sfigurata, riflessa e trasfigurata nello sguardo delle persone che stanno cercando di curarla e di darle una nuova vita.

Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Della Villa e della sua storia si hanno poche notizie certe, come ci hanno ricordato le nostre guide usando un onesto condizionale e tanti punti di domanda nella loro esposizione. Fondazione quattrocentesca, forse casino di caccia dei Gonzaga successivamente donato alla famiglia Galvagni (i loro ‘ministri delle finanze’) come ricompensa per i servigi e la fedeltà ricevuta. Una lunga ed inesorabile decadenza parallela alle sorti della dinastia mantovana e del suo contado la vide nei secoli adibita a casa colonica, stalla, pollaio fino a quando non fu sgomberata nel 1963 per ordine delle autorità che temevano potesse crollare. Qualche anno dopo la Villa viene acquistata dal Comune di Mantova e ne 1989 in occasione delle iniziative per Giulio Romano viene aperta al pubblico visto che gli storici dell’arte ritengono che o lo stesso maestro o qualche suo bravo discepolo abbia affrescato parte della villa. Il terremoto del 2012 che ebbe il suo epicentro a pochissima distanza diede un ultimo strattone alla già fragile struttura. La Galvagnina si presenta dall’esterno con una struttura rinascimentale semplice ed elegante, ora completamente puntellata, mentre all’interno, cumuli di mattoni e intonaco non impediscono di ammirare la raffinatezza dell’impianto decorativo superstite. Scene mitologiche o campestri oggi di difficile lettura erano i soggetti principali che allietavano i suoi abitanti e i loro illustri ospiti (tra i quali forse anche l’imperatore Carlo V nel 1530).

Ma come ho detto la bellezza della Villa la vedete forse di più negli occhi di Fausto Corini e dei suoi amici che qualche mese fa hanno iniziato su Facebook la campagna Save Galvagnina (iscrivetevi, per favore) che verrà presto seguita da un’iniziativa di crowdfunding. Il loro progetto bellissimo e ambizioso prevede non solo il restauro della struttura e degli affreschi, ma anche di convertire, grazie a finanziamenti pubblici e privati, la Villa in una residenza per giovani artisti e studiosi.

Villa Galvagnina (Foto: Associazione Culturale Save Galvagnina)

Vedendo le condizioni attuali della Galvagnina viene da pensare che la loro è un’impresa disperata ai limiti del possibile, ma non è così: ho chiesto infatti di accompagnarmi a Moglia a un mio caro amico, il Prof. William Ottolini che con la moglie Giuliana Bini e un gruppo di amici, promosse parecchi anni fa un’ impresa che agli inizi sembrava ancora più disperata di questa: il recupero della Rocca-Villa Medici del Vascello a S. Giovanni in Croce, in provincia di Cremona. La Villa, circondata da uno splendido parco, fu la residenza di Cecilia Gallerani, la dama con l’ermellino ritratta da Leonardo, ma alla fine degli anni ’90 era ancora proprietà privata e, sembrava, avviata alla demolizione dopo essere stata depredata di tutti i più pregevoli manufatti. Oggi è proprietà del comune e dopo essere stata completamente e intelligentemente restaurata è tornata a splendere nella nostra pianura.

Un paese come il nostro, che vanta la più alta concentrazione di beni artistici e architettonici al mondo non può pensare che sia lo stato solo a doversi occupare della nostra risorsa più preziosa. Il miracolo italiano che mi piace celebrare con voi è che continuano ad esserci persone come Fausto per Galvagnina e come William per la Rocca di S. Giovanni che vedono la bellezza anche quando noi non la vediamo e che lottano perché questa bellezza venga svelata e conservata per il futuro. Aiutiamoli!

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: artebellezzabellezza italianaBozzoloMantovavilla galvagnina
Previous Post

Roberto Conforti, the General who Protected the Italian Heritage, died at 79

Next Post

Glenn Miller’s Death: Government Cover Ups Are Not New

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

byFederica Farina
US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Glenn Miller’s Death: Government Cover Ups Are Not New

Glenn Miller's Death: Government Cover Ups Are Not New

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?