Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
May 8, 2016
in
Travel
May 8, 2016
0

Isole Aran, l’Irlanda alla fine del vecchio mondo

Villaggi di pescatori, vento, pioggia e vecchi pub, al largo della baia di Galway

Marco PontonibyMarco Pontoni
Isole Aran

Il porto di Kilronan, a Inishmore, la maggiore delle isole Aran

Time: 3 mins read

Vi piace sentirvi “lontani”? Andate alle Aran, e andateci prima che la primavera esploda. Nel 1934 lo statunitense Robert J. Flaherty , pioniere del documentarismo, ci girò uno dei primi esempi di docufiction, Man of Aran, o L’uomo di Aran, primo premio alla Mostra del cinema di Venezia. La pellicola raccontava la dura vita dei pescatori in questo remoto arcipelago di fronte alla costa Ovest dell’Irlanda, composto da tre isolette calcaree, quasi prive di vegetazione, perennemente spazzate dal vento e dalla pioggia. Doveva essere un documentario. In realtà esigenze estetico-artistiche ne fecero una sorta di film drammatico, che poggiava comunque su una base documentaristica reale.

Sì – ci conferma l’autista che ci porta in giro per Inishmore, o Inis Mór, 850 abitanti, la maggiore delle tre isole dell’arcipelago – mio padre si ricordava di quando girarono il film. Tutta la popolazione venne coinvolta, in un modo o nell’altro, fu un’avventura per l’isola. Ma alcune situazioni, come quella della caccia agli squali, furono inventate dal regista”.

Isole Aran
Dal Dún Aengus. La vista abbraccia entrame le coste dell’isola di Inishmore, quella rivolta verso l’Irlanda e quella che guarda l’Atlantico

Oggi le Aran si raggiungono dalla baia di Galway, in battello, con un viaggio di circa tre quarti d’ora, un po’ avventuroso se il mare è mosso, o con un piccolo aereo della Aer Arann dal Connemara Airport.

Al porto di Inis Mór, Kilroan, troviamo alcuni bed & breakfast e ristoranti, The Bar, pub che la scritta all’ingresso descrive come “uno dei più vecchi bar dell’Atlantico” (pieno di rimandi all’America, compreso un grande poster di Bob Dylan proprio all’ingresso), un efficiente ufficio turistico e soprattutto un fantastico emporio dove acquistare i famosi maglioni delle Aran. Per il resto, ad accogliere il viaggiatore fuori stagione, solo il vento e la pioggia, oggi come allora.

Dominano il paesaggio i muretti a secco. Le Aran sono isole pietrose. Il terreno è quello del Burren, che domina anche nella vicina costa del Connemara.

Isole aran
Case e muri a secco a Inishmore

Inis Mór la si può girare a piedi o in bici. Ad attendere l’arrivo del battello dalla costa irlandese, al mattino, ci sono anche alcuni pulmini che accompagnano i viaggiatori a visitare le attrazioni più importanti (d’estate persino calessi trainati da cavalli). La principale è il grande forte di pietra dell’Età del Ferro, Dun Aengus, in cima ad un’alta scogliera, che gli isolani consideravano un luogo fatato (le fate, in Irlanda, vanno prese sul serio). Il Black Fort però è altrettanto suggestivo: lo si raggiunge solo a piedi dal porto, risalendo una collina e poi costeggiando scogliere spettacolari. Quando ci arriviamo, il panorama è grandioso e desolato. All’improvviso il vento smette di incalzare, il cielo di apre. Se sciabola un arcobaleno, fra terra e cielo, potrebbe essere il Walhalla.

Le Aran sono una roccaforte del gaelico, la lingua parlata a queste latitudini prima della colonizzazione dell’inglese. La guida ci mostra una piccola scuola nell’interno. “D’estate resta aperta per accogliere i bambini del circondario e far fare loro pratica con l’antica lingua d’Irlanda”.

Isole Aran
Una casa con il tradizionale tetto di paglia

Fuori Kilroan, le case – alcune ancora con il tetto di paglia, come vuole la tradizione – si distribuiscono tutte lungo la costa Est, quella più bassa, che guarda verso l’Irlanda. A volte ci sono le foche, ma non oggi. Visitiamo le Sette chiese (in realtà quelle rimaste sono due), ovvero i resti di un complesso monastico risalente all’ottavo secolo. Arriviamo in fondo all’isola. “Lì – ci dice ancora il nostro ‘uomo di Aran’, indicandoci una casetta affacciata sull’oceano – ci abita un’italiana. È arrivata 10 anni fa.  Very nice woman. Organizza corsi di yoga”.

Qui l’asfalto finisce. Possiamo solo bagnarci di questa luce accecante, ora che le nuvole si sono diradate. Oltre un breve braccio di mare, alcuni scogli e un faro segnano la fine delle terre emerse in questa parte d’Europa. “Più in là, my friend, c’è solo il Canada”.

Isole aran
La scogliera presso il Black fort

Non fate i turisti mordi e fuggi. Anche se potreste tornare alla vivace Galway con il battello della sera, restate a dormire. La notte è magica e se viaggiate fra settembre e maggio al pub potreste essere gli unici stranieri. Bevete una Guiness. Ordinate una zuppa di pesce. Rimanete lì come fanno i locali, senza alcuno scopo in particolare, se non scambiare due chiacchiere, guardare la tv e sentire il suono ovattato del tempo che passa. Poi uscite nella notte atlantica, alzate la testa. Guardate quante stelle in cielo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: IrlandaIsole Aranviaggiareviaggio
Previous Post

Correva l’anno 1967 e gli Stones erano all’Eur

Next Post

Ci sono un irlandese e un gallese a New York…

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ci sono un irlandese e un gallese a New York…

Ci sono un irlandese e un gallese a New York...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?