Nello storico e maestoso palazzo sul Canal Grande, il 6 febbraio, si è svolta la 23ª edizione de Il Ballo del Doge di Antonia Sautter, il galà in maschera più esclusivo e sontuoso del mondo.
Personaggi illustri e selezionatissimi ospiti, provenienti da ogni angolo del globo, scelgono questo evento per vivere una notte magica fuori dal tempo, in uno dei palazzi più straordinari della laguna, Palazzo Pisani Moretta.

Così, al calar della sera, le prime barche iniziano ad arrivare solcando il Canal Grande e piano piano il palazzo si anima di oltre 400 costumi d’epoca indossati insieme a preziose maschere che celavano i volti di coloro che durante questo inimitabile evento, devono poter godere di un anonimato quasi totale. Un sogno, una visione che si rinnova anno dopo anno grazie alla fantasia straordinaria della stilista e scenografa Antonia Sautter. Questa donna dal talento eccezionale, realizza in meno di 24 ore un evento che a tutti gli effetti ricopre le caratteristiche di una vera e propria produzione.
Tecnici luci, facchini, scenografi, fioristi, con il supporto solo di barche per il trasposto, allestiscono il Palazzo Pisani Moretta sotto l’occhio vigile della stessa Antonia Sautter. L’instancabile stilista, dal fisico esile e dai tratti delicati, sa muovere con grazia e decisione una macchina impressionante. Oltre 100 artisti tra cui, ballerini, attori della commedia veneziana, cantanti, acrobati, figuranti si alternano nel corso della serata. Nulla è lasciato al caso, un’equipe di eccellenti sarte e artigiane rifiniscono nel dettaglio ogni singolo particolare: dai segna posto, agli inviti, dalle tovaglie ricamate, ai menù. Uno staff fisso di almeno 25 dipendenti per interpretare i sogni quasi visionari di Antonia Sautter, permettendole di realizzare un evento unico al mondo, che nasce e muore in una notte, come una farfalla dai colori sfavillanti.
L’impatto che si ha entrando a Palazzo Pisani Moretta è quasi paralizzante, quasi si entrasse in un film. Il tema scelto dalla stilista veneziana per quest’anno era The Secret Gardens of Dreams: Oniricum, Immaginariun, Desiderium. Tre giardini, tre suggestioni, suddivise lungo i tre piani del Palazzo. Al piano terra “Oniricum” il Giardino dell’Eden, il Giardino della Creazione e dell’Innocenza, che ha dato il benvenuto a nobili e dame del ‘700. Al piano nobile Immaginarium, il Giardino dei Ricordi, la nostalgia di preziosi ricordi d’infanzia ormai quasi dimenticati, risvegliati da cavalli di una vecchia giostra a carillon, da un organetto di Barberia o da un gigante Mangiafuoco che trascina le sue marionette (viventi). Al secondo piano, infine, Desiderium, il Giardino dei Sogni Proibiti, della Seduzione e della velata Trasgressione che trasmette un’elegante Sensualità, attraverso la narrazione del più celeberrimo dei libertini, Giacomo Casanova.
Spettacoli, danze e musiche ma non solo. Una cena raffinata e fantasiosa è stata preparata da un artista della cucina, lo chef Corrado Favolato, tre forchette sulla guida del Gambero Rosso e due stelle Michelin, che ha regalato agli ospiti un susseguirsi di pietanze ricche di sapori e di forte carattere. Alla serata ha partecipato anche Rosita Dorigo, prima food designer d’Italia, che ha condotto gli Ospiti in un percorso sensoriale attraverso la degustazione.
Nella notte più magica del Carnevale, inediti cocktail ispirati a questi meravigliosi giardini sono stati ideati e realizzati dai barman Giorgio Fadda (Presidente AIBES e barman del The Westin Europa & Regina, Enrico Fuga (barman dello Skyline Rooftop Bar Hilton Molino Stucky Venice) e Alessandro Cara (barman Hotel Danieli) che, con l’aiuto della vodka Absolut Elyx e lo champagne G.H Mumm di Pernod-Ricard, sono stati protagonisti e complici di questa straordinaria edizione de Il Ballo del Doge.
“Come ogni anno la sfida è rinnovare un Sogno in uno spazio in cui il tempo sia magicamente sospeso e dove i miei costumi possano raccontare a chi li indossa una favola in cui fantasia e desiderio prendono forma anche solo per una notte”, in questo modo Antonia Sautter parla di questo faraonico evento a cui, in questa 23esima edizione, hanno preso parte personalità del jet set italiano come la Contessa Marta Marzotto, la stilista Alberta Ferretti, il cantante Zucchero Fornaciari e l’imprenditrice Gabriella Scarpa, Presidente del gruppo LVHM Italia.

Una notte di balli, brindisi e trasgressioni, una notte che rimarrà per sempre nei ricordi di chi ne è stato protagonista.