President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
November 3, 2015
in
Travel
November 3, 2015
0

Azionisti della bellezza: i borghi più belli d’Italia riscoprono il turismo

Silvia ScaramuzzabySilvia Scaramuzza
Time: 3 mins read

Promuovere il turismo nelle città d’arte italiane è un’impresa relativamente semplice. Roma non ha neanche un vero e proprio video pubblicitario sui social, eppure ogni anno è affollata da milioni di turisti. Ci sono nazioni che lottano per affermare le proprie realtà locali nei circuiti turistici e altre che, nell’era del marketing sfrenato, continuano a lavorare come se il tempo non fosse passato, come se nulla fosse cambiato. Web Marketing? E-commerce? Social Media? Che bisogno c’è di acquisire queste competenze quando sei il fortunato erede di una bellezza secolare? Il discorso vale fino a un certo punto. Cosa succede infatti quando il turista decide di uscire dalle mura? Come condurlo in tutti quei piccoli e graziosi borghi, pregiati gioielli del nostro territorio?

Fiorello Primi, presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, sembra avere tutte le risposte. Ne ha parlato nel corso di una conferenza organizzata il 28 ottobre all'Italian National Tourist Board di New York, in collaborazione con l’Italian Trade Commission. Durante i suoi molti anni da sindaco di Castiglion del Lago (PG), Primi ha iniziato a collaborare con alcuni sindaci dei comuni italiani per compiere l’impresa delle imprese: valorizzare il proprio territorio e attrarre turisti per frenare lo spopolamento dei piccoli comuni del Bel Paese.

Una nobile impresa: in un paese per vecchi come l’Italia, quelli che soffrono di più sono i piccoli comuni. La crisi e l’arretratezza economica hanno portato al calo della manodopera e alla chiusura di moltissime aziende di piccole e medie dimensioni, spesso a gestione familiare. In un contesto del genere i giovani hanno solo due alternative: il trasferimento o la resistenza. C’è chi emigra in cerca di nuovi orizzonti e chi con tenacia cerca di emergere rimanendo dove è cresciuto, cercando di attirare ricchezza per far ripartire la propria comunità locale.

L’Associazione dei Borghi Italiani ha raccolto la sfida di questi giovani. Quest’anno infatti, grazie all’Associazione, i 250 borghi scelti hanno raccolto 12.000.000 di turisti. E ci sono buone probabilità di vedere questo numero moltiplicato nel giro di un paio di anni. Grazie al rinato turismo, i ragazzi hanno cominciato ad aprire imprese locali, spesso legate alla produzione di cibo: conserve di marmellata, pasta, salse artigianali, prosciutto. Si sono inoltre organizzati con i cittadini per creare percorsi turistici guidati.

L’Associazione inoltre ha fatto del proprio prodotto un vero e proprio brand. I borghi infatti sono scelti in base a settanta parametri specifici, come l’armonia architettonica del tessuto urbano, la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, la vivibilità e il numero di attività e servizi dedicate ai turisti. I membri dell’Associazione hanno visitato più di 700 borghi e finora ne hanno certificati 250. Tutto questo ha portato alla formazione di un marchio, attraverso un processo simile a quello che avviene per altri prodotti italiani di eccellenza. L’Associazione ha creato poi anche un’apposita guida turistica, che ha venduto 700.000 copie.

“Noi – ha detto Primi – consideriamo ogni turista dei nostri borghi un azionista della bellezza, perché permette alle persone che vivono in questi borghi, che altrimenti non avrebbero risorse, di continuare a sopravvivere. Questo ci consente di continuare a investire sulla bellezza dei nostri borghi e al contempo di mantenere vive le tradizioni. Il nostro obiettivo è quello di preservare la storia del borgo al proprio interno e di tramandarla grazie all’apporto dato dai giovani”.

Alla conferenza di presentazione a New York sono intervenute varie personalità, tra cui Umberto Forti, direttore dell’Associazione e Rosa Maria Musco, direttrice di Borghi Italia Tour Network.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Scaramuzza

Silvia Scaramuzza

DELLO STESSO AUTORE

Le ferite dell’Italia viste dagli occhi di Amara Lakhous

bySilvia Scaramuzza

Marco Paoli in mostra all’ONU parla di fotografia ed etica

bySilvia Scaramuzza

A PROPOSITO DI...

Tags: Bel Paeseborghiborghi più belli d'Italiapaesaggio italianoturismo
Previous Post

Elezioni in Portogallo: quando gli elettori “sbagliano”

Next Post

Carni rosse e cancro: miti e realtà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 novembre all’ONU: non c’è pace se la donna subisce violenza

bySilvia Scaramuzza
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon (Foto ONU- Cia Pak)

Alta tensione tra Russia e Turchia, Ban Ki-moon l’aveva prevista

bySilvia Scaramuzza

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia: perché no?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In