President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 14, 2015
in
Travel
August 14, 2015
0

Ferragosto in Toscana: natura, cultura e buona tavola

Elena BarassibyElena Barassi
L'Isola del Giglio. Foto per gentile concessione della Regione Toscana

L'Isola del Giglio. Foto per gentile concessione della Regione Toscana

Time: 5 mins read

A Ferragosto la Toscana ha tanto da offrire. Si può scegliere di trascorrerlo su una delle tante spiagge del litorale o, se il sole è oscurato da nubi oppure preferite scoprire l’entroterra di una regione che ogni anno richiama turisti da tutto il mondo, niente di meglio che fare un tuffo nella tradizione e nella cultura. Qui gli appuntamenti non mancano di certo. 

A Firenze si ritorna bambini con la sfida dei castelli di sabbia sulle rive dell’Arno, immancabile appuntamento ferragostano della città che quest’anno apre anche le porte della Galleria degli Uffizi, di Palazzo Pitti, del Giardino di Boboli e pure della Galleria dell’Accademia.

Voglia di sagre  

La sera tutti a Sagginale, frazione del comune di San Lorenzo, provincia di Firenze, per la Sagra del Tortello mugellano, un grande raviolo ripieno di patate e formaggio, orgoglio della gastronomia locale. A pochi chilometri da Pisa, a San Giuliano Terme, va in scena invece la Sagra degli Schiaffoni, tipica pasta fatta a mano condita con ragù e funghi porcini. I golosi non possono rinunciare alla Sagra della Frittella di Neccio, giunta quest’anno alla 42° edizione, che si svolge ad Antona, frazione montana di Massa Carrara. In una padella di ben due metri di diametro si friggono frittelle di farina di castagne servite poi con ricotta e zucchero a velo. 

Caciucco

Il tipico caciucco. Foto per gentile concessione della Regione Toscana

Voglia di pesce? A Fonteblanda, in provincia di Grosseto, la Festa del caciucco e della frittura di pesce che prevede anche tortelli e risotto alla pescatora, soddisfa anche i palati più esigenti. amanti di sua maestà non possono perdere la Sagra del Tartufo a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo. prelibato prodotto del sottobosco diventa attore principale a tavola con piatti a base di tartufo scorzone raccolto localmente.  L'evento, dal 13 al 17 agosto, si svolge nel Parco dei Macchini proprio ai piedi del Santuario Francescano della Verna. ritorna al passato a Pitigliano, in provincia di Grosseto dove l’appuntamento gourmet è con la Sagra dell’Etrusco in cui trionfano i forti sapori della Maremma grossetana, dal baccalà alla panzanella. E di giorno si gironzola per la Mostra mercato Antiquariato, Arte, Artigianato (fino al 23 agosto) e fa incetta di antiquariato pregiato negli ex granai della Fortezza Orsini, proprio nel centro storico della città, di fronte all'Acquedotto Mediceo. 

Sulle strade del Chianti

chianti

Radda e Vigneti del Chianti. Foto per gentile conceessione del Credito Consorzio Chianti Classico

Per gli amanti del Chianti, la gita si fa a Radda in Chianti, meraviglioso convento settecentesco di Santa Maria al Prato, sede della Casa del Chianti Classico. Qui si può scegliere tra un pic nic tra le vigne con cestino di eccellenze enogastronomiche, una del Gallo Neroascoperta delle tipologie del Chianti Classico da accompagnare a un tagliere di affettati e formaggi tipici, una visita guidata da un sommelier alla cantina della Casa dove si trova più grande collezione al mondo di etichette di Chianti Classico.

Carnevale, palio e teatro di strada

Viareggio

I carri del Carnevale di Viareggio. Foto per gentile concessione della Regione Toscana

Arezzo

La Giostra del Saracino di Arezzo. Foto per gentile concessione dell’Area Turismo del Comune di Arezzo

Dall’11 al 15 agosto a Filetto, frazione di Villafranca in Lunigiana (MS), torna l’appuntamento con il Mercato Medievale, quest’anno alla 28ª edizione. Nell’incantevole scenario del borgo, le vie si popolano la sera di giullari, saltimbanchi, cavalieri e altre figure tipiche del Medioevo. Nel pomeriggio, invece, si visita la Mostra mercato in cui trovare tanti oggetti d’artigianato locale. 

Il 16 agosto tutti in Piazza del Campo a Siena dove si corre il tradizionale Palio, una delle rievocazioni medioevali più famose al mondo. Maschere e cartapesta a Viareggio dal 14 al 16 per il Carnevale estivo che prevede tutte le sere la sfilata dei carri allegorici tanto apprezzati durante l’edizione invernale. Origini antichissime, addirittura del XIV secolo, anche per la Giostra del Saracino a Sarteano, in provincia di Siena, un gioco equestre che entusiasma per l’abilità dei e per i loro folkloristici costumi e  che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo, il Saracino appunto. 

Isole comprese

Elba

Veduta dell’isola d’Elba . Foto per gentile concessione della Regione Toscana

Castello_di_Verrazzano_ok Credito Fondazione Verrazzano

Il Castello di Verrazzano. Foto per gentile concessione del Credito Fondazione Verrazzano

Anche sulle isole si fa festa, soprattutto la sera. E se di giorno ci si tuffa nelle acque cristalline e profonde del Mar Tirreno, sull’Isola del Giglio, Isola d’Elba e Capraia la notte di Ferragosto si illumina con grandi spettacoli pirotecnici. Teatro, musica e street food sono invece gli ingredienti di Apritiborgo, ABC Festival, in programma a Campiglia Marittima, in provincia di  Livorno dall’ 11 al 15. festival emozionante in cui  il teatro e la musica di strada trasformano ogni angolo della città in un palcoscenico. Lungo il percorso tra gli spettacoli, street food a go-gò della migliore tradizione italiana. E se vi capita di passare da Greve in Chianti, buttate un occhio al Castello di Verrazzano. All’interno delle spesse mura un tempo appartenute al famoso Giovanni che per primo scoprì la Baia di New York e al quale è dedicato il Verrazano Bridge, dal 14 al 16 si riunisce il gotha dell’economia mondiale proveniente da USA, Australia ed Europa per discutere di tematiche legate alle politiche agroalimentari, al paesaggio e all’ambiente.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: estateFerragostofeste popolariFirenzepaliosagreSienaToscanaviaggi
Previous Post

Sanità: il Decreto Salute del governo Renzi è un regalo alle compagnie assicurative

Next Post

Lo Stato toglie alla Sicilia 420 milioni di Euro: saltano impianti sportivi e spesa sociale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Salemi: una mostra al castello e una cittadina del Belìce tra cronaca e storia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In