President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
March 7, 2014
in
Travel
March 7, 2014
0

Se una notte d’inverno in quel di Pechino

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Tiananmen Square

Tiananmen Square

Time: 3 mins read

 

Stavamo semplicemente passeggiando io e Chiara. Non c'era un'anima dietro piazza Tian'anmen. Serata particolarmente fredda, particolarmente buia, particolarmente nebbiosa. Si parlava di un possibile viaggio nello Xinjiang o nello Yunnan forse, chissà: rischi, preferenze, embrionali organizzazioni.

Un tizio per strada: 50 anni? 60? Forse, non so. Piccolo, secco, pantaloni blu, giaccone blu, cappello blu, bello incassato sulla testa da uccellino. Ci avvista da lontano col suo adunco naso radar, siamo sulla sua traiettoria, seguita, cammina, ci pensa… ci passa vicino: liscio.

S'indovina il rumore macchinoso di un pensiero nella sua testolina a uovo d'uccello: “due straniere… inglesi? mi fermo? Chiedo qualcosa? O no?”

Comunque no, non si ferma. Seguita invece, cammina, si allontana. Poi ci ripensa, rumore macchinoso del suo pensiero che possiamo avvertire anche voltate… eccolo che torna: “Hello, do you speak english?”

Sì, parliamo inglese… sì, però siamo italiane… sì, anche gli italiani a volte parlano inglese, per quanto qualcuno potrebbe sostenere il contrario.

Non ci chiede per fortuna se in Italia la lingua nazionale è l'inglese, come invece ci domanda il giorno dopo il tizio che vende il “tofu puzzolente” per strada  – sì, si chiama proprio “tofu puzzolente” ed è proprio puzzolente. E' un paese dalla sana virtù quello in cui i nomi corrispondono fedelmente alle realtà, non è vero?

Ma, tornando a noi, il tizio col cappotto blu e il cappello blu sulla testa da uccellino ci chiede invece di leggergli una frase dal suo quaderno di inglese, tutto fogli e fogliacci uno sopra l'altro… aspetta che la cerca… eccola: “In my country the parents scold, they always beat the disobedient boys, in your country is it the same?”

Strana frase, ma se gli fa piacere, perché no, la ripeto. Certo, avverto io, siamo italiane, magari, sai, la pronuncia non è proprio precisa. “That's ok, that' ok,” fa lui, “Say it again.”

E lo ripeto: “In my country…”
E lui ripete: “…the parents scold…”
“Say it again”
E lo ripeto: “ …they always beat…”
E lui ripete “…the disobedient boys…”

Sì, però, scusa se mi permetto, quel “the” davanti a “parents” non ci va.

Ah, bene, bene! È così felice che gli abbia fatto questa importante correzione, che bella fortuna incontrare due occidentali che parlano bene l'inglese, così posso finalmente imparare questa frase come si deve… ma allora, neanche davanti a “disobedient” ci va il “the”, vero?

Eh già, bravo.

Non l'avessi mai detto. Ora ogni volta che arriva a quel maledettissimo “the” va in tilt: lo legge, poi “no, non lo devo leggere” dice, allora ricomincia la frase, stavolta non lo legge, “no, senza ‘the’”..

“The parents”, “no, parents”. Forse era meglio se stavo zitta.

“In my country parents scold, they always beat disobedient boys, in your country is it the same?”

Ecco, ora è così la frase.

Noto quello “scold”, che suona un po' strano, non mi sembra sia molto usato, ma l'esperienza insegna: sto zitta. Anzi, ripeto: “ In my country…”

Ce l'ha fatta ripetere non so quante volte questa frase assurda.

E alla fine – certo, non poteva mancare – infila la testa da uccellino anglo-cinese col cappello blu nel suo borsone blu e tira fuori un piccolo, ma utilissimo registratore.

“Say it again.”

E ripeto: “In my country parents scold, they always beat disobedient boys, in your country is it the same?”

Ora le frequenze della mia voce fluttuano, chissà dove, nell'aria di Pechino, dal piccolo ma utilissimo registratore di un omino blu con la testa a uovo d'uccello.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaImparare l'ingleseInglesePechino
Previous Post

Una chiacchierata con Biagio. La carriera, l’amore (su cui non si sbilancia) e il sogno di diventare il nuovo Iglesias

Next Post

La pseudo libertà delle donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Festa della donna: purtroppo serve ancora. Soprattutto all'ONU

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In