Da quartiere periferico a simbolo della città che si evolve, il Quarticciolo è una delle migliori realizzazioni progettate nel campo dei nuclei urbani, dove si trovano teatri, biblioteche, spazi verdi, locali. Immagine delle trasformazioni della metropoli , offre ancora un'esperienza...
Read moreDetailsAll’indomani dello scandalo della Banca Romana, un rinnovato clima culturale di stampo europeo proietta una Roma ancora provinciale nell’epoca moderna. Sono gli anni della giunta Nathan, dell'Esposizione Internazionale, del nuovo Piano Regolatore e dell'avveniristico Ponte Risorgimento
Read moreDetailsCompletato nel 1982 e firmato dall’architetto Mario Fiorentino, a un anno dall'inaugurazione Corviale era già considerato un lager. Ma nonostante l'isolamento dalla città e il degrado, la gente del posto sta scoprendo un sentimento di orgoglio e porta avanti iniziative...
Read moreDetailsNewyorchese d'adozione, originario di Milano, madre siciliana, scuole in Svizzera, Roberto Brambilla è arrivato a New York negli anni Settanta e ha portato il design europeo in America, con un occhio al sociale e uno alla sostenibilità. Ora guarda alla...
Read moreDetailsEra il 1962 quando ad Albany, capitale dello stato di New York, venivano demoliti oltre 1.000 edifici, chiusi oltre 350 ngozi e sfrattate 3.600 famiglie. Una storia dimentica, riportata alla luce nel documentario The Neighborhood that Disappeared di Mary Paley
Read moreDetailsTutto iniziò con un ragazzino che ricoprì i muri di New York del suo nome scritto a pennarello. Poi venne Banksy e le folle adoranti. Poi imbiancarono i Five Pointz e ora Blu imbianca se stesso. Cosa resta della Street...
Read moreDetailsNell’agosto di quarantadue anni fa, tra le rovine del Bronx sventrato dalla highway voluta dall'arroganza dell'urbanista Robert Moses, nasceva uno dei suoni più trasgressivi dei nostri tempi, durante la festa di una bambina giamaicana
Read moreDetailsLa conferenza Citites of Tomorrow organizzata a New York dal Times Center è stata occasione per riflettere sul futuro dei centri metropolitani, organi complessi che necessitano di approcci e saperi interdisciplinari per affrontare le nuove sfide. Le città di domani...
Read moreDetailsSu La VOCE una nuova rubrica dedicata all'architettura, allo spazio metropolitano e alla ricerca storica, sociale e politica della forma urbana. Un filo che attraversa l'Atlantico e collega due città tanto diverse, New York e Roma, per instaurare un confronto e trovare nuovi linguaggi tra...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021