Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha pubblicato una dichiarazione in occasione della giornata dell'unità nazionale, dell'inno e della bandiera – nel 161° anniversario dell'Italia unita compiutasi il 17 marzo 1861 con la fondazione del Regno d'Italia. Quella dal...
Read moreDetailsLa cultura storica avanza. È stata questa la sensazione che mi ha dato la lettura dell’ultimo libro di Enrico Fagnano dall’impegnativo titolo: La Storia dell’Italia Unita edito da Amazon. L’autore è passato, nel corso degli anni, da fondatore e curatore...
Read moreDetailsCi sono delle straordinarie coincidenze che talvolta passano inosservate. Eppure hanno cambiato radicalmente la storia delle Nazioni, che poi si potrebbe estendere alla storia del mondo, perché i loro mutamenti, interni e limitati nelle correlazioni e nei rapporti ormai globali...
Read moreDetailsBuon compleanno Italia! Oggi compi 159 anni. Tanto è passato da quel 17 marzo del 1861, quando il primo Parlamento italiano si riunì a Torino, prima capitale del nuovo Regno d’Italia. Non sono troppi né troppo pochi per essere uno...
Read moreDetailsIncontro al Plaza Hotel di Manhattan con i principi eredi della famiglia dei Borbone che regnava a Napoli quando era la capitale del Regno delle Due Sicilie. Ci parlano anche di politica, del significato della vittoria Cinquestelle al Sud e...
Read moreDetailsIl giornalista de Il Mattino di Napoli Gigi Di Fiore ha completato un lavoro storico-letterario intitolato "La Nazione napoletana - Controstorie Borboniche e identità sudista" che sta ottenendo in Italia un buon successo di pubblico e di critica. La VOCE di New...
Read moreDetailsL’Unione Europea di banditi & massoni si mangia l’Italia. E l’Italia del Centro Nord si mangia il Sud. A cominciare dalla Sicilia, ridotta peggio della Grecia. Il Rapporto SVIMEZ di quest’anno è terribile. In questo scenario c’è una sola certezza:...
Read moreDetailsNell'Italia contemporanea va ritrovata la dignità. Lo scollamento più difficile da accettare è quello della società civile con se stessa. Ma basterebbe aprire gli occhi sull'orgogliosa identità dei nostri connazionali all'estero e su quanto la cultura italiana viene ammirata nel mondo
Read moreDetailsA Palermo la scopertura di una lapide per ricordare la 'strage del pane' del 1944. Una strage che, spiega lo scrittore Lino Buscemi "fu un segnale politico del Governo italiano alla Sicilia
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021