Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 11, 2021
in
Libri
December 11, 2021
0

Enrico Fagnano e quegli artefici nascosti che portarono all’Unità d’Italia

Nel suo ultimo libro, l'autore parte da dati e dichiarazioni tratti da documenti ufficiali per illustrare la vera storia dell'unificazione italiana

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Enrico Fagnano e quegli artefici nascosti che portarono all’Unità d’Italia

La partenza dei Mille da Quarto - wikimedia

Time: 3 mins read

La cultura storica avanza. È stata questa la sensazione che mi ha dato la lettura dell’ultimo libro di Enrico Fagnano dall’impegnativo titolo: La Storia dell’Italia Unita edito da Amazon.

L’autore è passato, nel corso degli anni, da fondatore e curatore delle riviste letterarie Brilliancity (1979-86), L’Erba (1986-87) e La parola abitata (1988-93) all’attività di giornalista come redattore di Radio Spazio Popolare, ha collaborato con Radio Kiss Kiss, con Radio Città e con i quotidiani Il Mattino, Napoli Oggi e Il Roma. Non ha disdegnato il teatro e né tantomeno la pubblicazione di numerosissimi volumi, arrivando negli ultimi tempi alla “Poesia”.

Fagnano si dimostra, nella narrazione, un novello Virgilio che prende per mano il suo  lettore e lo accompagna nelle carte e negli atti ufficiali nel frattempo venuti alla luce. È quasi un ulisside della storia, che cerca la sua Itaca in questo ultimo volume appena pubblicato: i veri e accertati artefici che portarono alla nascita dell’Italia nel XIX secolo. Avverto chi legge che si rimane colpiti quando Fagnano documenta lo sbarco in Sicilia di Giuseppe Garibaldi alla testa di un manipolo di soli 1.000 uomini.

Molti di noi da bambini si lasciavano sicuramente prendere dal misticismo e dall’aureola da grande condottiero del nizzardo che Fagnano non mette assolutamente in discussione ma, da storico, cita fatti e documenti come sul numero dei partecipanti alla spedizione dei mille che, appunto, mille non erano. Infatti documenta che alcune navi, e qui ne cito solo alcune, come la Washington e la Franklin fecero sbarcare circa 2.700 uomini, la Medeach, la Provence e di nuovo la Washington  qualcosa come altri 2.600, per non parlare de la Charles Charge e l’Utile con 800, senza dimenticare il contributo di Sua Maestà britannica con ben 900 soldati inglesi fatti congedare così, nel caso di una loro cattura, non figurassero ufficialmente nell’esercito di Londra.

Esamina e informa che, molto probabilmente, a scatenare la guerra verso il re di Napoli fu anche l’enorme debito accumulato dai Savoia che, dati alla mano, era considerevole aggiungendovi gli enormi interessi britannici nell’estrazione dello zolfo in Sicilia pari a circa l’80% della produzione mondiale gestito quasi in totale esclusiva dal Reno Unito. Per non parlare dell’alleanza stabilita con la “mafia” in Sicilia e la “camorra” nel napoletano, utilizzate per la completa caduta dei Borbone. A tal riguardo, e valga per tutto, c’è la testimonianza dello storico Pasquale Villari che, nel volume “Lettere meridionali” pubblicato nel 1875, testimonia che ci fu ricorso alla mafia scrivendo che “la rivoluzione ricorse ad essa, che potè subito armare contadini e popolo, porsi alla loro testa, e rovesciare il Governo stabilito”.

Enrico Fagnano durante una lettura

Un altro aspetto determinante fu il finanziamento ed il depauperamento che occorsero per realizzare l’intero progetto per il quale si va dalle 10.000 piastre d’oro turche alla partenza ligure al totale svuotamento per circa 5.000.000 di ducati dall’allora “Banco Regio dei Reali Domini al di là del Faro” di Palermo che, in seguito, divenne Banco di Sicilia.

A questo punto ci siamo rivolti direttamente all’autore.

Un titolo di credito del 1855

Fagnano, nel volume descrivi ciò che è accaduto nel Mezzogiorno dopo il 1860. Qual è stato il tuo modo di procedere?

“Mi sono basato in prevalenza su dati e dichiarazioni tratti da documenti ufficiali, che sicuramente non sono contestabili. Per questo ho utilizzato bilanci e censimenti dell’ISTAT, ma ho utilizzato anche le relazioni di commissioni parlamentari e relazioni ministeriali accompagnate da testimonianze dei politici, degli economisti e dei principali studiosi dell’epoca”.

Nel tuo lavoro ti soffermi in modo particolare sulle conseguenze economiche dell’Unità. Ci puoi descrivere ciò che è accaduto?

“Nel 1860 il Nord e il Sud da un punto di vista economico erano in una situazione di sostanziale parità. Il divario si è creato in seguito con la vendita dei terreni demaniali, iniziata nel 1862, la vendita dei terreni ecclesiastici, iniziata nel 1867, la legge del 1866 sul corso forzoso, la legge del 1887 sui dazi doganali e infine l’utilizzo delle rimesse degli emigrati. Lo storico e politico Giustino Fortunato in una lettera inviata il 2 settembre 1899 a Pasquale Villari è assai esplicito e dice: “L’unità d’Italia è stata, purtroppo, la nostra rovina economica. Noi eravamo, nel 1860, in floridissime condizioni per un risveglio economico, sano e profittevole. L’unità ci ha perduti”.

Prima di questo hai pubblicato altri libri. Vuoi ricordarli?

“Ne evidenzio tre: Avvistamenti, raccolta di aforismi con racconti sulle contraddizioni della società contemporanea, poi La bomba e il suo contrario ambientato in un futuro surreale ed infine Alternative, con cui arrivo alla poesia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: 1861BorbonecamorraEnrico FagnanolibrimafiaOpinioni & PensieriUnità d'Italia
Previous Post

Gli Stati Uniti vogliono “rubare” alla Francia la vendita di quattro fregate alla Grecia

Next Post

Consumi Natale 2021: la moda è speranzosa, ma poco gettonata

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

byGennaro Mansi
Fox Mogul Rupert Murdoch Ready to Walk Down the Aisle Again—at 92   

Fox Mogul Rupert Murdoch Ready to Walk Down the Aisle Again—at 92  

bySunny Day

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Consumi Natale 2021: la moda è speranzosa, ma poco gettonata

Consumi Natale 2021: la moda è speranzosa, ma poco gettonata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?