A casa del grande vignettista e disegnatore Francesco Tullio Altan, alle soglie dei suoi 80 anni
Read moreDetailsIl mosquito è normalmente una cosa che dà fastidio. Bè, spero che questa mia rubrichetta non dia fastidio e magari faccia anche sorridere. Poi occhio, perché ogni tanto pungo e quindi munitevi di qualche crema o di qualche spray. Scherzo....
Read moreDetailsLa mostra "Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori". A cura di Anna Palopoli e Luca Raffaelli, in coproduzione con Fondazione Solares e Franco Cosimo Panini editore. Tavole originali, poster, illustrazioni, quadri, libri, filmati. Al MAXXI di Roma fino al 12...
Read moreDetailsPremio Monteverde alla carriera a Sergio Staino per il suo lavoro di 50 anni nel mondo della satira. Un mondo che ha attraversato dall’Unità all’Avvenire, con le sue vignette, riuscendo sempre a mettere in dialogo la sinistra, la sinistra cattolica,...
Read moreDetailsTutto esaurito nelle sale per la commedia demenziale tra surrealismo distopico e critica sociale che sta appassionando, divertendo e facendo riflettere i newyorkesi. Abbiamo assistito all’affollatissimo incontro con il regista Boots Riley al Lincoln Center.
Read moreDetailsI giornali sono destinati a fallire? Non servono più? Io ne conosco uno in Francia, con cui collaborai anni fa grazie al mio amico Pino Zac. Un giornale che senza pubblicità continua a non perder soldi e che sopratutto continua...
Read moreDetailsCharlie Hebdo ha ragione: un terremoto di quella intensità non dovrebbe causare vittime o radere al suolo intere località. La vignetta colpisce dolorosamente, come deve fare la satira, un tragico difetto italiano: l'incuria per il territorio, il nostro disinteresse per...
Read moreDetailsUn allestimento scarno e immagini che non hanno bisogno di didascalie. La mostra “No War!” è un atto d'accusa contro la guerra e un grido per la difesa della libertà d'espressione. Napoletano emigrato a Londra, Enzo Apicella arriva a New...
Read moreDetailsNel 1922, nel comune in provincia di Agrigento, nasceva una 'istituzione' culturale unica nel suo genere: l'Accademia del Parnaso. Vittime delle sue burle, studiosi e fascisti. Il suo motto declinava il socratico "Conosci te stesso" in "Guardati dal conoscere te stesso: non ci...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021