President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 12, 2017
in
First Amendment
January 12, 2017
0

La “papera incatenata” che azzanna potenti e prepotenti

Quel giornale satirico in Francia che continua ad avere successo senza guardare in faccia a nessuno

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 3 mins read

Andate a Parigi: o anche, se capita, a Lione, Marsiglia, Bordeaux, al Mont Saint Michel… C’è tanto da vedere, in Francia. Non ha la bellezza italiana, ma insomma: si difendono, e pazienza che ci sono anche i francesi, con la loro prosopopea, la loro altezzosità, il loro sentirsi e atteggiarsi l’ombelico del mondo. In fin dei conti ci hanno pur regalato Victor Hugo e Stendhal; Emile Zola e Gustav Flaubert, la Chanson de Roland, e l’ Encyclopédie di Denis Diderot e Jean Baptiste d’Alambert…; e anche molto buon cinema, anni ’50-’60-’70. Ci regalano, i “cugini” d’Oltralpe, anche un settimanale che, puntuale, ogni mercoledì esce dal 10 settembre 1915, fondatori Maurice e Jeanne Maréchal, e Henri-Paul Deyvaux-Gassier. E’ una sorta di istituzione, questo settimanale che per motto ha quello di “dire quello che gli altri non dicono”. Si chiama Le Canard Enchainé, ma basta dire Canard, ovviamente: capiscono tutti: dall’alto delle sue 400mila copie vendute, dai suoi oltre due milioni di utili, dal suo non avere una riga di pubblicità, dall’attaccare la destra con la stessa intensità con cui attacca la sinistra; dall’essere, infine, una cooperativa dove dal giornalista al tipografo, uguali doveri e diritti, Le Canard, su permette di guardare dall’alto in basso un po’ tutti, si chiamino De Gaulle, Giscard, Mitterrand, Sarkozy, e figuriamoci Hollande. Altro che “anatra incatenata”, come dice il nome: ti azzanna e dilania, come e quanto vuole.

pagina canard Cento anni di morsi, e ancora non si stanca. Hanno provato in tanti, a imitarlo, nessuno ci riesce ancora. Ogni volta lo sfoglio e lo guardo con un divertimento mescolato da una punta di malinconia. Al Canard, per molti anni lavora il mio geniale amico che non c’è più: Pino Zac; credo sia stato l’unico disegnatore italiano di quel settimanale. Per inciso: devo a lui se per alcuni anni, giornalista che vive di occasionali collaborazioni, ottengo una retribuzione fissa e continuativa dal Canard. Le cose sono andate così. Una mattina uno degli editorialisti di punta, Bernard Thomas, spulciando la “mazzetta” dei giornali stranieri, legge un mio articolo ospitato sul Corriere della Sera. Racconto la storia di un dissidente russo, Jiri Kukk, rinchiuso in un gulag della Siberia; tanti si erano occupati, indignati, dell’irlandese Bobby Sands e dei suoi compagni; nessuno di Kukk. Bernard vuole riprendere la notizia, ma il suo italiano è incerto, chiede aiuto a Pino. Lui vede che l’autore dell’articolo sono io, pretende che riprendendolo sia citata la fonte, esige che sia pagato; mi introduce al giornale: sono soprattutto interessati a notizie su Vaticano e paesi dell’Est. Gli accordi sono questi: confeziono le notizie, le invio; Pino tra un disegno e l’altro, traduce; pubblicano, pagano. Anche bene: grazie a quei franchi tiro avanti per un bel po’ di tempo…

Lo dico per ricordare assieme al Canard, Pino Zac, di cui forse si rischia di smarrire la memoria. E’ l’autore, nel 1950, del Gatto Filippo, pubblicato per otto anni sul quotidiano romano Paese Sera. Me lo ricordo anche al cinema: La donna è una cosa meravigliosa, di Mauro Bolognini; Capriccio all’italiana, di Franco Rossi; Vogliamo i colonnelli, di Mario Monicelli…

pino zac
Pino Zac e alcune suoi famosi disegni

Oltre che al Canard, Zac lavora a L’ècho des savanes, all’inglese Playtime, all’italiano Eureka… E ancora: è sua la splendida versione a fumetti dell’ Orlando Furioso, e la striscia Kirie & Leison: protagonisti un diavolo maldestro e un sacerdote satanico: ironia beffarda sul compromesso storico tra comunisti e democristiani…Una tavola per il mensile Prova Radicale mostra un compiaciuto Giulio Andreotti con un membro eretto che raffigura un Enrico Berlinguer berciante: viene subito sequestrata non so se per oltraggio o vilipendio. E’ la versione italiana di una vignetta che sul Canard ha per protagonisti il gollista Georges Pompidou e il comunista George Marchais. Oltralpe, però, nessun sequestro.

Me lo ricordo, Pino, tra i fondatori del mitico Il Male, e poi quando dà vita alla bella e sfortunata rivista di satira L’Anamorfico… E ricordo quando improvvisa giunge, il 25 agosto 1985, la notizia che un infarto lo stronca ad appena 55 anni.

Un giornale non è solo una raccolta di carta stampata. Naturalmente deve essere un vero giornale (e ormai ce ne sono pochi…).

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

A PROPOSITO DI...

Tags: giornale satiricogiornaligiornalismoLe Canard Enchainélibertà d'informazionePino Zacsatira
Previous Post

Pirandello 150: A Birthday Celebration at Film Forum

Next Post

“I professionisti dell’Antimafia”. Sciascia, trent’anni dopo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

Latest News

Negli Usa l’occupazione cresce poco: a mancare non è il lavoro, ma i lavoratori

Usa, stagionali cercansi: rilasciati 35.000 nuovi visti H-2B

Soldato russo si dichiara colpevole di crimini guerra a Kiev

Soldato russo si dichiara colpevole di crimini guerra a Kiev

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Sciascia Borsellino

“I professionisti dell’Antimafia”. Sciascia, trent’anni dopo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In