I criteri antistorici dell’odio verso gli ebrei sono cresciuti nel tempo e non si sono affievoliti neanche dopo le prese di posizione da parte di figure eminenti della Chiesa o di altre importanti personalità pubbliche. Il nazifascismo (o quel che...
Read moreDetailsSi tratta di una storia particolare di una persona reale, umana, anzi umanissima, con il padre di passaggio da Ellis Island, transito di tanti nostri parenti con la valigia di cartone e oggi Museo e memoriale. Questa è New York....
Read moreDetailsClasse 1926, figlio di commercianti che gestivano un negozio di pelletteria a San Babila a Milano, Lella è il protagonista di importantissimi eventi nel Nord Italia. La sensazionale storia di Pino comincia quando, quasi inconsapevolmente, si ritrova a salvare decine...
Read moreDetailsPer tutti è stata la prima volta: quei 9700 nomi, uno dietro l'altro, che costituiscono storie diverse di ebrei italiani, deportati durante il nazifascismo. Storie di persone normali, vittime di una furia cieca e ignorante. Tante le sensazioni, tante le...
Read moreDetailsGli oggetti esposti alla Hauser and Wirth spiegano essenzialmente anche le circostanze di vita e di lavoro dell’artista Fabio Mauri che, appartenente alla famiglia israelita dell’editore Valentino Bompiani, a partire dall'adolescenza, cioè dal 1938 quando Mussolini volle le leggi razziali...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021