Il rifiuto di Hezbollah; Un mito creato da “Il Padrino”; Una prigione infernale
Read moreDetailsL'attore newyorkese si è spento all'età di 82 anni
Read moreDetailsIl Padrino: a cinquant’anni dalla sua uscita sugli schermi (15 marzo 1972), dopo aver suscitato infinite analisi e dibattiti, aver invaso gli argini della cultura popolare e della mitologia contemporanea, cosa dirne di più, oggi? Innanzitutto che, innegabilmente, è stato...
Read moreDetailsSe… Se quel giorno uno scrittore con il cronico vizio del gioco d’azzardo, e per questo pieno di debiti, avesse accettato il consiglio del suo agente, e rifiutato l’offerta di circa 12mila dollari e venduto i diritti della sua storia....
Read moreDetailsVa in scena il grande cinema nella Casa Italiana Zerilli-Marimò, sede del Dipartimento di Studi Italiani della New York University. Una conversazione fra Antonio Monda, docente presso il Film and Television Department della New York University e Direttore artistico della...
Read moreDetailsIl capolavoro di Coppola, "Il padrino", è pieno di riferimenti alla famiglia, colonna portante della società italiana, ma le origini di questa dedizione al nucleo familiare sono da rintracciarsi nell'antichità. Già la tragedia greca individuava nei legami di consanguineità un...
Read moreDetailsCoppola accettò l'incarico di girare Il Padrino per pagare le bollette ma il romanzo di Mario Puzo da cui era tratto il film non lo convinceva. Alla seconda letture, il regista cominciò ad annotare pensieri, dubbi, idee. Quelle note oggi...
Read moreDetailsAl ‘Festival Letterario 2015’ di Oxford il professore Mario Bolognari, dell’Università di Messina, racconta gli stereotipi che il cinema ha appiccicato alla Sicilia. In questa intervista il docente parla del rischio, per i siciliani, di rappresentarsi o immaginarsi come gli...
Read moreDetailsSarà in onda su PBS il 17 e 24 febbraio e in anteprima alla New York University il 10. L'atteso documentario The Italian Americans racconta l'epopea dell'immigrazione italiana tra pregiudizi, successi e un'identità in divenire. Con qualche lacuna
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021