Il nostro "informatore" ha deciso di prendere di petto un argomento piccolo (ma fastidioso!) che lo perseguita da vari anni: scrivere “qual’è” al posto di “qual è” deve essere per forza considerato corretto.
Read moreDetailsUno studente italiano alle prese con l’inglese potrebbe pensare che l’uso dei tempi passati nella lingua di Shakespeare sia molto più semplice rispetto alla lingua di Dante: vero, ma fino a un certo punto. Se da un lato i tempi...
Read moreDetailsLe lettere che raddoppiano in alcune parole e non in altre, come la "t" in “sette” o la "g" in “reggia”, sono un ostacolo non solo per gli stranieri ma anche per gli italiani. A parte gli errori di ortografia,...
Read moreDetailsGli stranieri non riescono a imparare l’italiano alla perfezione e commettono spesso errori. Nell’acquisizione di una lingua gli sbagli sono un processo naturale, comunque la nostra lingua ha delle forme che i nostri stessi connazionali trovano confuse e che inducono...
Read moreDetailsElemento grammaticale molto importante nella lingua italiana, la particella "ci" presenta non pochi problemi per gli stranieri che studiano l'italiano. I suoi tanti e diversi usi possono infatti creare confusione. Facciamo allora un po' di chiarezza
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021