L’Università di Milano, insieme alla University of Rochester di New York, ha finalmente svelato alcuni “testi fantasma” nascosti in un codice dantesco del '400. La loro esistenza era nota fin dall’Ottocento, ma fino a oggi non erano ancora stati decifrati....
Read moreDetailsIn occasione della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York ha dedicato nuovi approfondimenti e contenuti al suo progetto “Stanze Italiane”, ideato durante il periodo di emergenza sanitaria dal neodirettore dell’Istituto, l’italianista Fabio...
Read moreDetailsSembra quasi uno scherzo del destino quello che ha portato via Robert Hollander, il decano dei dantisti americani, proprio nel settimo centenario della morte del grande poeta fiorentino. Aveva 87 anni e almeno 50 di questi li ha passati a scrivere,...
Read moreDetails“Sono italiano, e come tale respiro bellezza... Avere come tema la 'Commedia Divina' di Dante Alighieri è motivo di esplosione comunicativa. La 'Divina Noto' così l’ho chiamata, è stata lei ad ispirarmi..."
Read moreDetails“Io mi ricordo, quattro ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla”, cantava Antonello Venditti nel 1984, ripercorrendo nel suo testo le vicende e le atmosfere di una notte romana di quattro giovani amici (tra i quali proprio Antonello...
Read moreDetailsIl 25 marzo è la giornata in cui l'Italia celebra Dante Alighieri. Fu l’anno 1321, l’anno della morte di Dante Alighieri. Aveva appena terminato la Commedia, giustamente definita “Divina”. Era stata l’opera del lungo suo esilio, l’irrequieto vagare dal 1302, dalla...
Read moreDetailsAldo Cazzullo nel suo ultimo libro analizza l’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia. Dante come Trump, il primo sovranista? “Non schiacciamo Dante sul presente. Anche se dubito fortemente che Trump gli sarebbe piaciuto… Inoltre, per lui l’Italia non era uno...
Read moreDetails“Io sono convinto” continua Aldo Cazzullo “che l’Ulisse dantesco sia Dante. Il primo uomo della modernità che vuole andare oltre. Che fine ha fatto Ulisse? E’ rimasto a Itaca? Dante immagina che Ulisse riprenda il mare. Cos’è la vita se...
Read moreDetailsDante, che è sopravvissuto alle femministe americane e ai filologi italiani, trova sempre nuova vita fuori dalle aule scolastiche, come ci dimostrano le produzioni di Ron Jenkins con gli studenti di Yale e i carcerati del Connecticut, o quelle di...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021