La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York
Le opere d’arte devono viaggiare, o vanno lasciate là dove si trovano?
Read moreDetailsLe opere d’arte devono viaggiare, o vanno lasciate là dove si trovano?
Read moreDetailsQuando si parla di finanza e simbolo, non può non venirci in mente il Toro scatenato che troneggiava a Wall Street. L'impennata di interesse e valore intorno alle cryptovalute ha acceso un dibattito che si estende fino al suo terzo...
Read moreDetailsWhat if! E se potessimo re-immaginare un modo di essere umani? Supponiamo che sia possibile settare nuovamente i nostri principi di civiltà basandoci su elementi che trascendono sistemi capitalistici e basati sul linguaggio. Il sistema di comunicazione che passa attraverso...
Read moreDetailsGli Argenti di Morgantina potranno restare in Sicilia. Il Metropolitan Museum di New York, infatti, ha fatto sapere di non volere indietro i preziosi reperti che ogni quattro anni, in base a un accordo del 2006, venivano trasferiti da Aidone al museo...
Read moreDetails“Il mio nome è Marina Abramović. Sono nata in Yugoslavia, un paese che prosperava sotto l’influenza della cultura dell’ovest e dell’est, per via della Russia. Negli ultimi anni ho lavorato in Ucraina e ho conosciuto il popolo ucraino. Sono orgogliosi,...
Read moreDetailsVia Lattea, acquarello su carta, Via Lattea, acquarello su carta, 20 x 30 cm, 2019 Luca Serasini è un artista con i piedi ben saldi per terra, ma che sorvola spazi e luoghi con lo slancio e la velocità del...
Read moreDetailsFacciamo un salto nel tempo e nei costumi: se oggi la donna è vista in un certo modo nella pittura, nella pubblicità, nei film, alla tv, fermamoci un momento e pensiamo come poteva essere “vista” l'immagine della donna nel Cinquecento....
Read moreDetailsSe volete vedere cosa accade nell’arte italiana più giovane, andate all’Istituto Italiano di Cultura di New York dall’8 febbraio. Troverete 8 artisti sotto i 35 anni inseriti in un progetto elaborato dal critico d’arte Ludovico Pratesi e dal curatore Marco...
Read moreDetailsL'uomo dei dolori, di Sandro Botticelli, è stato venduto per 45,4 milioni di dollari da Sotheby's, il secondo prezzo più alto per un Old Master negli ultimi cinque anni. L'uomo dei dolori è uno dei pochi quadri di Botticelli in mano...
Read moreDetailsL'architetto italo-britannico Richard Rogers è morto ieri sera all'età di 88 anni. Vincitore del premio Pritzker 2007 e autore di opere come il Three World Trade Center a New York o il centro 'Georges Pompidou' di Parigi insieme a Renzo Piano, era...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021