Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 13, 2022
in
Arte e Design
March 13, 2022
0

Le evoluzioni delle forme nelle sconfinate visioni artistiche di Luca Serasini

La land art vista dal cielo su sconfinati oceani campestri illuminati di costellazioni o realizzati su spiagge effimere di terre lontane e assolate

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Le evoluzioni delle forme nelle sconfinate visioni artistiche di Luca Serasini

Acrylic on canvas (diptych), 200 x 80 cm, 2016

Time: 3 mins read
Via Lattea, acquarello su carta, Via Lattea, acquarello su carta, 20 x 30 cm, 2019

Luca Serasini è un artista con i piedi ben saldi per terra, ma che sorvola spazi e luoghi con lo slancio e la velocità del dio greco Hermes. Certamente è con due piccole paia d’ali che osserva quella terra dalla quale è nato, cui è profondamente legato e che non abbandona mai, neanche quando focalizza nuove visioni o realizza i suoi lavori artistici. Nei quali si impone costante il suo legame tra cielo e terra, spesso scandito dal tempo di un’intuizione; costruito dentro un progetto elaborato; definito dal segno di una immagine semplice (Le Nuvole, 2020) e allo stesso tempo evocativa (Per Aspera ad Astra, 2020).

Luca Serasini (foto di Stefano Casati)

Con lo slancio e la velocità del dio greco, indaga il mondo che vive e quello cui anela; osserva pianeti e astri, ruba costellazioni per proiettarle su vallate incontaminate; telefona a satelliti sconosciuti per ascoltare storie e leggende di un tempo e di una verità che furono; nella polvere della terra di una corrida a Valencia  domina tori col vigore di un gladiatore per poi avvilirsi nello squallore della consapevolezza del più forte che prevarica sul più debole; indaga il narcisismo di una società sempre più social e meno relazionale, tantomeno umana, osserva i mondi dei prepotenti, che hanno barattato la ragione e il sentimento con la bestialità più arcaica alla conquista di una civiltà involuta (Tori e Aquiloni); ritrae con sensibilità e rispetto i mondi degli invisibili presenti agli occhi di tutti, ai quali tutti, quei mondi sembrano non avere alcun valore né importanza (Gli Invisibili, 2015).

Orione 1- TNT, chiodi, alluminio, LED, timers, batterie, 100 x 50 mt circa, 2015

Il suo stile non possiede regole perché Serasini è uno sperimentatore. Resto sedotta dai suoi lavori di land art, sconfinati oceani campestri illuminati di costellazioni (Orione, il Grande Cacciatore, 2015; Pegaso,10 Storie, 10 Stelle, 2016; Come Iadi tra le Pleiadi, 2017); realizzati su spiagge effimere di terre lontane e assolate (Les Étoiles Binaire, Marocco, 2019), pronti ad essere cancellati da un’onda che non tornerà; ma anche maestosi e rassicuranti, in cui torri di raffreddamento geotermiche (Costellazioni/Larderello, 2018) si trasformano in “fari” accesi da immagini simboliche, proiettate sulle pareti tubolari e imponenti, forse a rappresentare i riferimenti, persi e poi ritrovati, degli archetipi e dei miti, che restituiscono intensità, energia e certezze alla precarietà degli equilibri della vita che ci siamo costruiti. O, forse, una necessaria ricongiunzione con l’archè, che Serasini ritrova, quasi sempre, nella trasposizione stellare del sé in quella dimensione.

“Prima del nostro tempo, quando tutto aveva bisogno di essere controllato e definito e le costellazioni erano identificate da linee e punti, c’era puro sogno, fantasia. Tra le tante rappresentazioni di costellazioni, ho scelto tre iconografie: quelle disegnate dall’astronomo persiano Al-Sufi (903-986); quelli illustrati dall’astronomo polacco J. Hevelius (1611-1687) e dall’astronomo tedesco J. Bayer (1572-1625); e quelli della nostra epoca moderna/contemporanea, rappresentati in questo modo dal 1800. Queste illustrazioni sono opere d’arte a sé stanti. Ridisegnarli implica un processo di appropriazione, per connettermi lentamente a un tempo passato”, afferma lo stesso Serasini.

Pegaso notte, foto di Vittorio Cucini. TNT, chiodi, alluminio, plastica, legno, batterie, timer, telefoni vintage, sensori, dispositivi elettronici 100 x 50 mt circa, 2016

Temi, visioni e rielaborazioni tecniche-video-artistiche-grafiche originate dall’attenzione al proprio vissuto e alla vita che lo circonda; fenomeni sociali e umani trattati da una prospettiva che, partendo dalla curiosità e dalla sensibilità personali diventano, forse, il tentativo di investigare non solo gli scenari cui l’artista quotidianamente assiste, ma anche le cause di una condizione umana alla deriva. Dalla quale traspare, quasi sempre, una fortissima adesione dell’autore ai valori più importanti, quali l’onestà, la lealtà, l’autenticità, sempre aggrappati a un inscindibile senso del reale.

Refrigeranti (Fot di Enel Green Power)

Elementi che ritroviamo in tutte le opere che in questa decade hanno scolpito la storia dell’artista marinese, eppure pisano, Luca Serasini.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartisti italianiLuca Serasini
Previous Post

Gli Stati Uniti manderanno più armi, sfidando Mosca

Next Post

Papa Francesco: “Con il dolore nel cuore imploro la fine della guerra”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Il Papa invita tutti a fare più figli: “L’inverno demografico va contro il nostro futuro”

Papa Francesco: “Con il dolore nel cuore imploro la fine della guerra”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?