And There Were Red Geraniums Everywhere: Women’s Voices of the Italian Diaspora in North America raccoglie saggi di autrici italo-americane che esplorano il rapporto con le proprie radici e il significato di essere donne emigrate oltreoceano. Curata da Valentina Di Cesare e Michela Valmori, con una postfazione di Emanuele Pettener e Ilaria Serra, e pubblicata da Radici Edizioni con traduzione di Gianluca Salustri, l’antologia intreccia storie personali e memorie collettive in un percorso che attraversa appartenenza, distanza e trasformazione.
Le scrittrici coinvolte – Annie Lanzillotto, Jennifer Romanello, Luisa Del Giudice, Kathryn Curto, Jean Feraca, Joanna Clapps Herman, Chiara Montalto, Gail Reitano e Loretta D’Orsogna – offrono una narrazione corale che alterna registri diversi: dalla ricostruzione intima delle vicende familiari alla riflessione culturale più ampia, passando per testimonianze che raccontano la fatica e l’orgoglio di mantenere viva la lingua, le tradizioni e l’identità in contesti stranieri.
Il volume, vincitore in Italia del premio “La letteratura delle radici” per la miglior antologia, verrà presentato in prima assoluta in lingua inglese lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18:00, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University (24 West 12th Street, New York). Durante l’evento, le autrici leggeranno estratti dai loro saggi e dialogheranno con il pubblico sul senso di appartenere a una terra lontana e sul ruolo della memoria femminile nella costruzione delle identità diasporiche.