Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Senza categoria
November 25, 2021
in Senza categoria
November 25, 2021
0

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

Uno dei disastri umanitari più gravi degli ultimi anni analizzando la tragedia sconosciuta dei Pemones: intervista con l'esperto giornalista inviato di guerra

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

Foto di Antonello Veneri

Time: 6 mins read

Tra il 2016 e il 2019, più di 4,6 milioni di donne, uomini e bambini, hanno lasciato la propria terra, il Venezuela, per poter sfuggire alla miseria, alla violenza e alla povertà, in cerca di un futuro migliore ed umano. Dai quattromila ai cinquemila ogni giorno, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e sono 225 mila quelli che hanno trovato rifugio in Brasile.

“SIETE MIL”, l’opera prima del giornalista e ad oggi anche regista, Francesco Semprini, racconta la fuga dei Venezuelani da una crisi umanitaria ed economica, che ha creato terreno fertile per criminalità, corruzione, azzerando gli standard di vita.  Lo fa attraverso un viaggio compiuto al confine tra Brasile e Venezuela nella terra dei Pemones, comunità che ha subito durissime repressioni da parte del presidente Nicolàs Maduro. Oggi Francesco, in veste di regista-giornalista, si racconta alla Voce di New York.

Qui il trailer del documentario.

Francesco, come mai hai deciso di approcciarti alla regia?

Francesco Semprini

“Il mondo dell’audiovisivo mi ha sempre attirato, ma da lontano. Sono dodici anni che faccio missioni di guerra e ho capito che la potenza del video, rispetto alle foto piuttosto che al cartaceo, è superiore e ti da un valore aggiunto, così ho iniziato a girare dei video autonomamente, scoprendo che, paradossalmente, mi trovavo meglio dietro la telecamera che davanti. Un po’ perché essendo giornalista mi piace più essere l’artefice che il protagonista, non voglio essere la notizia, la voglio raccontare. Questa è stata, dunque, l’occasione migliore: dovevo recarmi in Brasile per raccontare come veniva gestita l’accoglienza dei Venezuelani, quindi in realtà, il mio viaggio doveva partire dal confine tra Brasile e Venezuela, dalla parte brasiliana e raccontare come arrivano, come vengono accolti e poi orientati verso un processo d’integrazione all’interno del paese. Se nonché arrivato in questa piccola città chiamata Pacaraima, per caso vengo a conoscenza della storia che riguarda la tribù indigena dei Pemones, che vive a cavallo del confine, scoprendo che questa comunità è stata vittima di una grave repressione da parte di Maduro, nel Febbraio del 2019”.

Foto di Antonello Veneri

Che tipo di repressione è stata e quanto grave?

“In quel periodo il Venezuela stava vivendo uno dei momenti di più grande crisi economica e civile, la cui causa scatenante fu l’arrivo dal Brasile di aiuti umanitari, che non vennero accettati da Maduro, il quale fece chiudere il confine sia in Colombia che in Brasile. La popolazione, invece, dal canto suo ne aveva un disperato bisogno e così finisce per insorgere. Gli scontri che hanno avuto seguito sono stati repressi da Maduro, con una violenza aberrante, utilizzando sia milizie regolari che irregolari, le quali approfittando del momento di estremo caos, entrano nei territori dei Pemones, uccidendo e cacciando tantissime persone. Il tutto perché queste comunità, vivono su  territori ricchi di metalli importanti, come ad esempio i conduttori, che si utilizzano per la produzione dei microchip, su cui Maduro voleva mettere le mani, per poi rivenderli. Iniziano così queste spedizioni punitive ai danni di questa comunità che per una settimana, vive in uno stato di terrore costante, che ha visto la morte di molte persone, mentre altre sono rimaste ferite e altre ancora portate vie,  riuscendo in pochi a fuggire”.

Foto di Antonello Veneri

Di questa sotto crisi venezuelana non se ne è praticamente mai parlato o poco, giusto?

“Esattamente. Di questa storia il mondo aveva avuto qualche informazione precaria ma nessuno ne aveva mai davvero parlato. Comprendo così che c’era l’occasione di raccontare una storia inedita. Mi metto subito all’opera, insieme al mio fotografo Antonello Veneri con il quale decidiamo di  entrare in Venezuela per vedere con i nostri occhi, passando da turisti, poiché il visto non ce lo avrebbero mai concesso, cosa stava accadendo dall’altra parte. Siamo riusciti ad entrare, grazie a una coppia, marito e moglie, lui ex poliziotto, che ora lavorano come guide turistiche i quali, ci hanno guidato fino a Santa Elena de Uairén, dove appunto si trovano i Pemones”.

Foto di Antonello Veneri

Come ha reagito la popolazione del posto?

“Inizialmente ci è stata riservata molto diffidenza, cosa assolutamente normale visto che i giornalisti di solito si recano a Caracas per raccontare la crisi venezuelana e non in una cittadina di confine. Piano piano, però, iniziamo a guadagnarci la fiducia delle persone del posto, che capiscono di poter  trovare in noi, una voce con la quale poter denunciare la loro inumana situazione. Così iniziano a mostrarci del materiale inedito: video con le immagini vere della repressione, realizzati con i loro telefoni.  Il documentario, infatti, è realizzato con materiale assolutamente nudo e crudo e racconta senza filtri quella repressione mai raccontata, come se ci si trovasse in prima persona. Confrontandoci tra di noi, comprendiamo che tutto questo materiale assolutamente inedito, necessitava di essere mostrato al mondo intero e una volta rientrati insieme alla direttrice della fotografia Anna Vyaches, al montatore Leonardo Pallenberg, al sound designer Jacopo Messina e al Maestro Andrea Rotondi, ci siamo messi all’opera per quanto la riguarda la post produzione. Ci sono dei passaggi importantissimi, come ad esempio l’immagine della proprietaria di un negozio di alimenti, con i frigoriferi completamente vuoti, che come lame raccontano lo scenario di uno stato di estrema miseria in cui versa il paese. Così abbiamo deciso di creare un documentario. In prima persona ho deciso scriverne la trama, facendomi aiutare dal montatore e dalla direttrice di fotografia. Dopo di che l’abbiamo arricchito  girando alcune scene all’Onu. In corso d’opera l’abbiamo poi trasformato da un documentario di quarantacinque minuti in short documentari con i tempi giornalistici per farlo diventare un prodotto adatto ai festival”.

Foto di Antonello Veneri

A tal proposito, puoi raccontare cosa intendi con il termine: “pendolari della disperazione”?

“Molto spesso la gente deve attraversare il confine per comprare pane e riso, così decidiamo di seguire il flusso di coloro che scappano in Brasile solo per poter comprare alimenti e ne ascoltiamo le storie e al confine, dopo averlo varcato, incontriamo i cosiddetti “pendolari della disperazione”, persone che dal Venezuela si recano nello stato adiacente solo per fare la spesa.  Durante il tragitto intervistiamo, ad esempio, un’insegnante che racconta la propria frustrazione poiché, orgogliosa del suo lavoro non può esercitare visto che i ragazzini non vanno più a scuola, riversandosi nelle strade per potersi procurare il cibo. Quello che salta all’occhio è dunque una repressione a tutto tondo, anche culturale. Una volta tornati in Brasile, riprendiamo poi il lavoro che avevamo iniziato: ci rechiamo a Boavista dove ci sono tre o quattro campi di accoglienza e iniziamo a conoscere i punti di vista dei rifugiati, tra i quali abbiamo avuto ex militari, una prostituta transgender e un’ex dottoressa”.

Foto di Antonello Veneri

L’integrazione l’hai vista davvero e come funziona il programma interno?

“L’integrazione l’ho vista anche se stiamo chiaramente parlando di un progetto in fase iniziale, che sta piano piano dando i suoi frutti. In più c’è da specificare che la Pandemia ha rallentato parecchio, anche se la fuga dei venezuelani non si è fermata: si stima che dal 2016 al 2019 siano 4,5 milioni le persone che sono fuggite per arrivare nel 2021  9,5 milioni. Il programma si chiama “Interiorizzazione”, ed è molto particolare perché consiste nell’accogliere i rifugiati venezuelani ai quali poi, viene fatto un colloquio di lavoro per capire quale fosse la loro occupazione per poi cercare di inserirli in Brasile, in particolare a Salvador de Baia, in una realtà lavorativa il più possibile vicino a quella svolgevano nella propria terra d’origine. Un programma, dunque, che sicuramente acquisirà valore e crescerà, per il quale tra l’altro, il governo italiano ha stanziato quattrocento mila dollari”.

Foto di Antonello Veneri

Ha già avuto dei riconoscimenti ai festival? Che strada vorreste seguire per la sua diffusione?

“Il documentario sta circolando nel circuito dei festival da Aprile e vorremmo lasciarlo fino a Gennaio.  A Maggio ha vinto due premi a Las Vegas e siamo stai nominati per un festival in Gran Bretagna. Abbiamo realizzato anche delle proiezioni private. Ad esempio per una scuola di leadership della fondazione Olivetti, la Italian Academy dell’Università del Nevada. Successivamente vorremmo trovare una distribuzione”.

Foto di Antonello Veneri

Ti piacerebbe continuare a creare in ambito cinematografico?

“Si, mi piacerebbe iniziare a dirigere e a scrivere sceneggiature. Questo documentario già si presta per un sequel o addirittura per un prequel. Sicuramente vorrei, grazie alle mie esperienze in zone di conflitto, scrivere uno spy story che includa una storia d’amore ambientato in uno scenario di guerra”.

Foto di Antonello Veneri

A proposito della tua attività nelle zone di guerra, quali saranno le tue prossime tappe?

“Sono tornato da poco tempo dall’Afganistan e all’inizio del prossimo anno vorrei tornare in Libia in occasione delle elezioni, dove la situazione è sempre abbastanza tormentata. Diciamo che svolgo una attività che ormai è di pochi e che secondo me è una forma di giornalismo nobile e autentica. E’ per pochi perché ci vuole coraggio e passione per recarsi in luoghi dove gli altri non vogliono entrare. Non ci sono mediatori ai quali ti puoi appoggiare, ci sei solo tu con la tua anima e i tuoi occhi, che raccolgono tutto ciò che vedono e senza filtri ti trovi a raccontare situazioni tragiche, che la maggior parte delle persone non solo non vedrà mai, ma che spesso nemmeno conosce”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema documentariocrisi in venezuelacrisi venezuelanaFrancesco SempriniSudamerica
Previous Post

Per la giornata Internazionale, Guterres dice “la violenza sulle donne non è inevitabile”

Next Post

Bryan Adams vola da New York a Milano e atterra positivo al coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bryan Adams vola da New York a Milano e atterra positivo al coronavirus

Bryan Adams vola da New York a Milano e atterra positivo al coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?