“Cari amici della National Italian American Foundation, sono molto lieta di partecipare al 47° Gala Awards della NIAF solo pochi giorni dopo la mia nomina a Presidente del Consiglio dei Ministri. Sento il grande onore e la responsabilità di essere la prima donna a guidare l’Italia. Nel mio compito seguirò le orme delle tante grandi donne italiane che hanno aperto la strada a me e alle generazioni a venire”. Giorgia Meloni saluta così il pubblico della National Italian American Foundation.
Annunciato dall’ambasciatrice d’Italia Mariangela Zappia, il video-messaggio della neo-presidente del Consiglio è stato accolto con grande calore nel salone dell’Omni Shoreham di Washington DC. Una platea che ha contemplato personalità del mondo politico, finanziario e culturale italoamericano. Ma anche gli oltre duecento italiani che finalmente – come ha ricordato Zappia – hanno potuto partecipare all’evento, cadute le restrizioni della pandemia.
“Gli italiani che hanno attraversato l’Atlantico negli ultimi due secoli hanno fortemente contribuito allo sviluppo, alla prosperità e alla forza degli Stati Uniti, come ha riconosciuto il presidente Biden nella sua proclamazione del Columbus Day. Hanno lavorato ogni giorno per costruire un ponte tra l’America e l’Italia: fatto di valori comuni – libertà, uguaglianza e democrazia – un’alleanza incrollabile, una partnership strategica e una vera e profonda amicizia”, ha continuato la premier.
Rivolgendosi agli italoamericani, Meloni ha concluso: “Siete grandi ambasciatori del nostro Paese. Contiamo sulla vostra amicizia e conoscenza per aiutarci a promuovere legami più stretti negli anni a venire. Grazie! Per aver custodito la vostra eredità italiana e per averla portata con voi con così tanto orgoglio!”. Meloni ha poi assicurato continuità nell’alleanza tra Italia e Usa: “Vi assicuro che questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti. Long live America, viva l’Italia!”.

A scandire il ritmo del programma dell’evento, c’erano l’anchor di Fox News Maria Bartiromo e l’attore comico Joe Piscopo.
Tra i premiati, il 70esimo Segretario di Stato americano Mike Pompeo, in carica durante la presidenza di Donald Trump. Pompeo, che ha rivendicato con orgoglio le sue origini italiane, ha sottolineato il forte legame con il nostro Paese. Ricordando, in particolare, il viaggio nella città abruzzese di Pacentro, in provincia de L’Aquila, dove affondano le radici della sua famiglia. Pompeo ha altresì lodato l’impegno della Niaf nel supportare e proteggere i valori e le tradizioni della comunità italoamericana.
Oltre all’ex Segretario di Stato, il deputato Bill Pascrell, del New Jersey e co-presidente della delegazione congressuale italoamericana; la chef e star della tv Giada De Laurentiis (che ha curato il menù) accompagnata dallo zio Aurelio De Laurentiis, patron del Napoli; il designer di automobili Jason Castriota; Ornella Barra, a capo della divisione internazionale di Walgreens Boots Alliance; e Paolo Scaroni, presidente del Milan.

Ospite d’onore per il 2022, la regione Toscana. “Terra di bellezza, arte cultura, tradizioni, storia, la terra dove è nato il Rinascimento – ha detto il governatore Eugenio Giani a Washington – dove sono vissuti alcuni tra i più grandi geni, artisti ed intellettuali della storia dell’Occidente”. La serata ha anche accolto l’esibizione dei bandierai degli Uffizi.
Tra le istituzioni presenti, Luiss Guido Carli che ha lanciato la Luiss US Foundation e a Washington ha aperto la sede dell’associazione laureati.
“È stata una serata ben riuscita, con un ottimo ritmo”, ha detto con soddisfazione il presidente della NIAF Robert Allegrini, che abbiamo raggiunto poco prima dell’apertura dell’after party. Un momento conviviale di networking tra nuove e vecchie conoscenze.