Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 10, 2023
in
Nuovo Mondo
March 10, 2023
0

Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

James Rubin spiega la guerra dell'informazione contro Mosca e Pechino. A fare gli onori di casa l'ambasciatrice Zappia

Donatella MulvoniManuela CavalieribyDonatella MulvoniandManuela Cavalieri
Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

James Rubin, inviato speciale e coordinatore del Global Engagement Center del Dipartimento di Stato americano

Time: 3 mins read

Dai deepfake a ChatGPT, passando inevitabilmente dai social media, la disinformazione si alimenta anche grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale. “All’inizio c’erano grandi speranze sul fatto che l’era digitale avrebbe semplicemente diffuso democrazia e verità. Poi, naturalmente, abbiamo scoperto che non è così. È un’arma a doppio taglio”.

Ed è proprio contro questo pericolo che James Rubin, inviato speciale e coordinatore del Global Engagement Center del Dipartimento di Stato americano, da tempo combatte. A lui il Presidente Joe Biden si è affidato per raccordare gli sforzi del governo volti a contrastare propaganda e disinformazione da parte di attori stranieri che puntano a minare o influenzare le politiche o la sicurezza degli Stati Uniti e dei Paesi alleati. Soprattutto oggi, in presenza di un conflitto – quello russo-ucraino – in cui la comunicazione gioca un ruolo essenziale.

Rubin è intervenuto all’incontro “Trust, Truth, and Influence in the Digital Age” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Washington DC. L’evento, in collaborazione con Globally e Young Professional in Foreign Policy (YPFP), era parte della serie Digital Diplomacy voluta dall’Ambasciata e dedicata all’intersezione tra tecnologia e politica estera.

A introdurre i lavori, l’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. “Nell’ultimo anno, abbiamo sperimentato come la brutale invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sia svolta non solo sul campo di battaglia, ma anche nella sfera dell’informazione on-line e off-line”, ha detto Zappia, sottolineando in particolare le ripercussioni sulla fiducia nella verità, nei leader e nelle istituzioni.

Sulla stessa lunghezza d’onda Rubin, che ha rimarcato gli sforzi del Global Engagement Center e dell’Amministrazione Biden: “Abbiamo un solo scopo: combattere la disinformazione cinese, russa, iraniana e di altri Stati nazionali e non, all’estero. Il nostro intento è quello di impedire che la disinformazione venga promulgata in tutto il mondo”. Con oltre 35 anni di esperienza in politica estera, James Rubin è stato consigliere politico dell’amministrazione Clinton e portavoce del Dipartimento di Stato, nonché giornalista di fama internazionale specializzato in affari esteri e sicurezza nazionale.

L’ambasciatrice italiana a Washington, Mariangela Zappia

Per Rubin, Russia e Cina finiscono sul banco degli imputati. “Dobbiamo usare la verità come arma”, ha detto, puntando il dito contro la diffusione di “false narrazioni” da parte del Cremlino. “I russi hanno da tempo integrato nel loro sistema la guerra dell’informazione. E probabilmente siamo in una guerra di informazione con la Russia e la Cina da molto ormai. Solo che non lo sapevamo. Hanno speso decine di miliardi di dollari”. Durissimo il giudizio sulla Cina per la sua scelta di “allinearsi completamente alla Russia nello spazio dell’informazione”.

Rubin si è congratulato con l’Italia per gli sforzi messi in campo nella lotta alla disinformazione. Il direttore del Global Engagement Center ha poi evidenziato come sia molte volte possibile individuare le campagne di disinformazione con un semplice test empirico. “Se sei un lettore o un ascoltatore medio e qualcosa che leggi o ascolti ti fa arrabbiare, c’è da scommettere che qualcuno aveva intenzione di farti arrabbiare. Il fatto che siano informazioni destinate a farvi innervosire spesso indica che provengono dalla Russia, dalla Cina”.

All’intervento di Rubin ha fatto seguito un panel di specialisti ed addetti ai lavori, moderato da Aubrey Cox Ottenstein, Ceo di Globally / YPFP. Con lei, il ricercatore Giovanni Luca Ciampaglia del College of Information Studies dell’Università del Maryland, i cui studi si concentrano sull’interazione tra persone e sistemi informatici ma anche sui fattori che determinano la qualità dell’informazione nel cyberspazio; Crystal Patterson, esperta di comunicazione strategica e politica, presidente del Washington Media Group; Costanza Sciubba Caniglia, responsabile della strategia anti disinformazione della Fondazione Wikimedia; e in collegamento da Londra, Virginia Stagni, responsabile dello sviluppo aziendale e Talent Director del Financial Times.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Mulvoni

Donatella Mulvoni

Nata a Cagliari, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da New York, dove vive dal 2008.

Manuela Cavalieri

Manuela Cavalieri

Nata a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da Washington DC, dove vive dal 2013.

DELLO STESSO AUTORE

Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

byDonatella Mulvoniand1 others
Apre a New York The Press Club Grill: il ristorante che celebra la stampa

Apre a New York The Press Club Grill: il ristorante che celebra la stampa

byDonatella Mulvoniand1 others

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsJames RubinMariangela ZappiaWashington DC
Previous Post

Cincinnati, trovato gatto selvatico positivo alla cocaina

Next Post

Silicon Valley Bank chiude e fallisce

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Laura Pausini a New York: grande successo all’Apollo Theatre

Laura Pausini a New York: grande successo all’Apollo Theatre

byDonatella Mulvoniand1 others
La NIAF festeggia il suo 47° compleanno a Washington DC

La NIAF festeggia il suo 47° compleanno a Washington DC

byDonatella Mulvoniand1 others

Latest News

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

byPaolo Cordova
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Silicon Valley Bank chiude e fallisce

Silicon Valley Bank chiude e fallisce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?