Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
August 22, 2020
in
Nuovo Mondo
August 22, 2020
0

Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America

Per la scomparsa del grande avvocato newyorchese nato a Genova, il racconto sulla fuga dall'Italia verso la salvezza negli USA dove iniziò la sua carriera

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America

George Pavia with his brother Bruno upon arriving to the USA

Time: 6 mins read
George M. Pavia, Genova 1928-New York 2020

”E’ morto bene, come era vissuto, dopo una vita di successo si è addormentato con un bicchiere di whiskey in mano, seduto in poltrona nella sua casa al mare”, dice da Milano suo fratello Bruno Pavia. Per la comunità degli italiani di New York, l’improvvisa scomparsa di George Pavia a 92 anni ha rappresentato una perdita particolarmente dolorosa. Con la sua intelligenza brillante, il suo ”sense of humor” spesso pungente, la sua signorilità, era amato e ammirato da tutti. La sua carriera ha rappresentato un modello per tanti giovani legali appena arrivati dall’Italia.

Per chi, come me , lo ha conosciuto quando, ancora ventenne, era venuto ospite a casa mia a Genova per studiare la legge italiana all’Università, il discorso è diverso e la sua scomparsa rappresenta molto di più, sia da un punto di vista personale che professionale.

Suo padre Enrico e mia mamma Adriana, infatti, erano cugini primi e sono stati legati per tutta la loro vita da un affetto profondo. Quando, grazie allo studio Pavia, si è aperta per la mia famiglia l’opportunità di venire a New York, sono stati George e i suoi genitori a farci sentire a casa in un mondo sconosciuto e a darci, quando ne abbiamo avuto bisogno, il loro aiuto anche professionale.

Da destra: Adriana Pavia (mia madre), Enrico, Lea, Nelly Pavia

Soprattutto, però, è stata la sua storia personale a spingermi a studiare e poi a raccontare in un libro una vicenda che ben pochi conoscevano, quella dei circa 2000 ebrei italiani emigrati negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali.

La copertina dell’edizione in inglese del libro di Gianna Pontecorboli sugli ebrei italiani fuggiti in America

Adesso, proprio la sua scomparsa conferma il valore delle memorie che lui e altri hanno condiviso con me e che ora, in un momento difficile per tutti, meritano specialmente di essere conservate.

Sul ruolo che questi esuli hanno avuto negli anni del dopoguerra per favorire l’industria e la cultura italiane negli Stati Uniti negli ultimi anni è stato scritto e detto molto e tanti, come George , hanno avuto i riconoscimenti che meritavano.

Credo però che sia giusto condividere anche una parte del racconto che mi ha fatto e che non ha trovato posto nel mio libro, ma che descrive bene il suo difficile percorso per ricostruirsi una nuova vita in America.

Alla frontiera senza documenti e un malato immaginario

Gianna Pontecorboli e la copertina del suo libro
Gianna Pontecorboli e la copertina del suo libro: America, nuova terra promessa. Storia di ebrei italiani in fuga dal fascismo

Nel 1938 sentimmo odor di bruciato. Noi eravamo in Svizzera perchè passavamo le estati lì quando ci fu il famigerato incontro a Monaco di Baviera fra Chamberlain e Hitler e la Cecoslovacchia fu ceduta per la pace. Papà e mamma andarono dritti a Londra, lasciandoci noi bambini, mio fratello Bruno ed io, presso dei cugini svizzeri e si recarono a Londra per trovare casa.

Quando il contratto per la casa non era ancora stato firmato si accorsero che noi eravamo in Svizzera senza passaporti, perchè eravamo segnati sul passaporto di mia madre.

Io avevo dieci anni e mio fratello ne aveva sei e mezzo o sette.

Mio padre ha telefonato ai cugini Valleur e nella sua potente Ford il cugino Valleur arrivò alla frontiera. A quei tempi gli agenti di frontiera erano tutti massoni e lo era anche lui. Il cugino spiegò: “Questi bambini sono sul passaporto dei genitori e glieli sto portando” , loro gli risposero: “Passi, passi”. Così passammo la frontiera senza nessun documento e fummo portati a Parigi, dove mio padre era venuto a prenderci. Il cugino, che noi chiamavamo zio, tornò in Svizzera e noi andammo a Londra.

Papà e mamma comprarono una bella casa, papà continuava a lavorare facendo l’avvocato internazionalista con clienti francesi, inglesi e italiani e noi bambini siamo stati iscritti in un’ottima scuola, una di quelle che gli inglesi chiamano public school.

Senonchè l’Italia è entrata in guerra, e noi bambini e la nostra scuola siamo stati evacuati in campagna, con tante avventure che non sto a raccontare.

Era il giugno del 1940 e papà è stato internato come tutti gli italiani che avessero più di 16 e meno di 60 anni. Mamma allora decise di riportarci a Londra, dove ci siamo goduti il blitz, dormivamo in un piccolo rifugio, poi dopo qualche giorno lo abbandonammo perché era troppo pieno di gente e puzzava Ci mettemmo a dormire in salotto sotto il divano, sotto un sacco di lenzuola e coperte.

Dopo un paio di mesi papà è stato chiamato dal comandante del campo dell’Isola di Mann e che gli dice: “Sappiamo che lei è un amico, sappiamo che lei è un ebreo, sappiamo che è un antifascista, sappiamo pure che lei era il nostro avvocato a Genova, ma non siamo assolutamente in grado di giudicare chi possa essere liberato. Nel caso suo, però, lei è malato, se ne vada”.

E’ stato fortunato perché tanti sono stati mandati in Canada e una delle navi che li trasportavano è andata a fondo

Dopo qualche settimana, siamo riusciti ad avere il visto per l’America, anche perché il nonno Pavia aveva lasciato dei soldi sia in America che in Inghilterra, e questo ci aveva permesso di comprare la casa a Londra e ci avrebbe permesso di vivere a New York.

Dopo due o tre settimane, eccoci a bordo del Western Prince, che era una nave da 15mila tonnellate, che però aveva il pregio di andare veloce, 20-21 nodi, e poteva arrivare negli Stati Uniti molto prima dei convogli che erano costretti ad andare piano. Arriviamo in America il giorno di Thanksgiving del 1940, al ritorno la nostra nave si è fatta silurare. L’abbiamo scampata bella.

La Western Prince che nel 1940 trasportò i Pavia verso la salvezza negli USA. Nel viaggio di ritorno verso l’Inghilterra, il 14 Dec 1940, la nave passeggeri fu silurata da un sommergibile tedesco

Volontario a guerra finita

Io nel 1945 avevo diciassette anni, volevo andare volontario in Europa, invece mi hanno detto che siccome ero un ‘’alien’’, non potevo andare in Europa, ma potevo andare nel servizio di leva. Infatti mi hanno preso quando avevo appena compiuto 18 anni, nel 1946, avevo appena finito la scuola superiore, e mi sono presentato la mattina per prendere servizio.

Senonché ho trovato tutto chiuso perché durante la notte il Senato aveva deciso di terminare il servizio di leva con un giorno d’anticipo.

La fine è arrivata a mezzanotte e io mi sono presentato alle sei di mattina e così ho scansato il servizio di leva per sei ore. Però poi è scoppiata la guerra di Corea ed ho fatto il servizio militare e sono stato ufficiale di giustizia militare al Pentagono per tre anni. Mi sono laureato nel 1951, sono stato chiamato nell’ottobre dello stesso anno. Avevo appena dato gli esami per diventare avvocato , quindi sono andato davanti al board ed ho detto che avevo appena dato gli esami e che mi mancava solo di passare il test del carattere. Mi hanno detto di fargli sapere quando avessi passato il test e poi mi hanno preso, ma come soldato semplice in Georgia.

Comunque sia, ho fatto un piacere al mio colonnello ed lui mi ha detto di fare una nuova richiesta per diventare ufficiale. Alla prima richiesta sono stato bocciato perché la vista non era adeguata. Per fare il soldato la vista era sufficiente, ma per fare l’ufficiale no. Ho studiato per quattro mesi all’Università della Virginia, per imparare il diritto militare, poi sono andato al Pentagono ed mi sono occupato di diritto Internazionale per loro.

Al Pentagono ho trovato qualche stupidello, però per la maggior parte gli ufficiali che si trovavano al Pentagono erano la crema dei servizi sia aerei che marittimi. Io ero nell’esercito e non ho mai avuto la minima forma di discriminazione per il fatto di essere ebreo nè per il fatto di essere italiano, ho finito per essere l’amico più intimo del mio colonnello.

Ero in un ufficio di geniacci. Il mio colonnello diventò professore ad Harvard, il mio vicino di scrivania se ne andò anche lui per diventare professore di diritto immobiliare ad Harvard; il terzo si beccò una borsa di studio a Oxford, una Rhode Scholarship.

Solo io sono tornato ad esercitare la professione. Mi era stato offerto qualsiasi posto che potessi desiderare in seno all’esercito americano, mi dicevano che avevo degli ottimi record e che potevo avere qualsiasi posto in Germania, in Francia o a West Point o in Italia purché mi registrassi per altri tre anni. Ho risposto: “Veramente generale io vorrei tornare a casa”, lui si è messo a ridere e e mi ha risposto “La capisco”.

Tornando a casa papà mi convinse che mi conveniva avere una cultura italiana legale migliore, per cui mi sono trasferito a Genova. Mi sono iscritto all’Università, al terzo anno, però non c’era modo di diventare avvocato italiano perchè avevo perso la cittadinanza italiana e mi ero già iscritto all’albo in America e mi sembrava un peccato buttare via tutto questo. Sono tornato in America ed ho cominciato a lavorare nello studio di papà; nel 1961 è morto Fink che era socio di mio padre e così sono diventato socio io. Ed eccomi qua, cinquant’anni dopo.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: 19381940ebrei italianiebrei italiani fuggiti in AmericaFamiglia PaviaGeorge PaviaGianna PontecorboliLeggi razzialiSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Pensiero e azione del Populismo, ovvero come buttare il bambino con l’acqua sporca

Next Post

Covid-19 e il turismo a New York sprofondato nel buio: si potrà resistere?

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Capodanno a New York: per la fortuna nel 2020, chi sfiderà il freddo di Times Square?

Covid-19 e il turismo a New York sprofondato nel buio: si potrà resistere?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?