Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 24, 2020
in
Spettacolo
July 24, 2020
0

Columbus on Trial:  Colombo processato dalla consigliera di George Washington

La coppia di registi Marylou e Jerome Bongiorno ha immaginato questo scenario e in un'intervista ci parla del progetto presentato col Calandra Institute CUNY

Lenni LippibyLenni Lippi
Columbus on Trial:  Colombo processato dalla consigliera di George Washington

Il poster di "Columbus on Trial"

Time: 8 mins read

In English

Sono giorni neri per Cristoforo Colombo. Sono andata sulla rete per cercare quante statue o musei o commemorazioni in generale sono dedicate al navigatore italiano nel mondo e l’elenco è infinito. La storia lo celebra da quattrocento anni e lo ricorda come eroe Italiano, geniale navigatore e scopritore di terre nuove a cui in qualche modo si imputa la nascita degli Stati Uniti d’America – come ricorda comicamente Roberto Benigni al collega Massimo Troisi nel film Non Ci Resta Che Piangere quando, bloccati nel 1492, cerca di convincerlo a fermare la partenza di Colombo per evitare la scoperta della futura America e quindi la nascita dell’inadeguato fidanzato di sua sorella.

È chiaro che la storia dalla scoperta dell’America continente alla creazione dell’America nazione sia da imputare ad altri soggetti ma senza la sua scoperta, seppur involontaria, le cose sarebbero andate diversamente.

È anche vero però che sembra essere sempre più evidente il fatto che l’operato di Cristoforo Colombo non si sia fermato alla scoperta geografica del “nuovo” (solo per l’Europa) continente ma abbia avuto la sua parte nella sottomissione e decimazione della popolazione locale a vantaggio di quella che a tutti gli effetti è stata un’invasione vera e propria dell’Europa nei confronti di una terra che chissà come chiamavano i suoi abitanti nativi.

Ecco perché, dall’omicidio di George Floyd e dall’ultima ondata del movimento BLM, l’America si ritrova costretta (non per la prima volta ma mai come adesso) alla rilettura della sua storia e delle sue scelte di celebrazione. Almeno sei statute del navigatore sono state abbattute o deturpate negli Stati Uniti (Columbus, OH – Richmond, VI – Boston, MA – Baltimora, MD – St. Paul, MN – Kenosha-WI). Da eroe a “progenitore del genocidio perpetrato dagli Europei ai danni dei nativi Americani, commerciante di schiavi, stupratore seriale e trafficante sessuale di bambini che fece tutto ciò che era in suo potere per riuscire a sterminarli” [dalla petizione di rimozione della statua diretta al sindaco di Kenosha – ].

Marylou e Jerome Bongiorno

A quanto pare ci si è dimenticati di raccontare molte cose mentre si erigevano statue e si aprivano musei dedicati al esploratore genovese. Il personaggio sembra ancora ricco di aspetti ed esperienze da raccontare ed è quello che hanno provato a fare un anno fa Marylou Tibaldo Bongiorno e Jerome Bongiorno, coppia di registi-produttori videomaker con cui ho chiacchierato del loro ultimo progetto Columbus On Trial (Processo a Colombo), in uscita proprio in questo giorni.

Marylou è americana di prima generazione ma la sua famiglia è del nord Italia, Veneto. Anche Jerome è americano e anche lui di origini italiane, siciliane per la precisione.

Nel 2000, dopo essersi diplomata alla Graduate Film School della New York University, Marylou fonda con Jerome la casa di produzione indipendente Bongiorno Productions, nella loro città natale di Newark, NJ. Il loro campo di riferimento sono film, documentari e installazioni video per musei. Si definiscono impegnati nel sociale e amanti della storia, due aspetti spesso ricorrenti nei loro progetti.

Tra le loro produzioni il documentario nominato agli Emmy Awards Mother-Tongue: Italian-American Sons & Mothers, in cui Martin Scorsese, John Turturro e l’ex sindaco Rudy Giuliani conversano con le loro madri italiane; Little Kings, storia di tre fratelli italo-americani; Hearing Voices, il primo dei loro corti storici in cui i fantasmi di Meucci e Garibaldi si ritrovano ai giorni d’oggi nella casa a Staten Island, NY dove coabitarono nel 1850. The Rule, sulle scuole pubbliche disagiate delle metropoli americane e il pluripremiato Revolution ’67, in cui si raccontano i tumulti a sfondo razziali nella città di Newark nel 1967.

Perché tanto interesse per la storia italiana?

M&J: “Ci interessa la storia Italiana per via delle nostre origini e perché abbiamo molti colleghi, parenti e amici in Italia e anche per averci lavorato e viaggiato tanto. Molti dei nostri film riflettono le nostre radici italiane e la nostra identità italo-americana. Sono aspetti evidenti fin dai nostri primissimi film girati durante la scuola e sono ancora oggi presenti. In più i migliori film, la miglior arte, musica, letteratura, cucina e le miglior innovazioni sono italiane. Perché? Studiarne la storia può dirci qualcosa su cosa rende l’Italia così eccezionale?”

La docu-fiction di 27 minuti Columbus on Trial sfrutta uno specifico meccanismo narrativo dato dall’unione di finzione e realtà: il fantasma di Colombo torna ai giorni nostri per essere giudicato, alla luce dei nuovi controversi aspetti della sua storia. A metterlo sotto processo sarà il fantasma di Elizabeth W. Powel, consigliera di George Washington. Cosa vi ha spinto a scrivere nel giugno del 2019 riguardo Cristoforo Colombo?

M&J: “Abbiamo girato Columbus On Trial per tre ragioni:

  1. É una figura importante per la storia mondiale, definisce l’inizio di una nuova era così come l’agricoltura o Gesù hanno definito l’inizio di nuove epoche.
  2. Significa molto per noi in quanto italo-americani.
  3. È un soggetto controverso e volevamo approfondirne la conoscenza con l’uso di fonti primarie. Ci siamo basati su documenti come lettere e diari di Colombo, Bartolomeo De Las Casas, la regina Isabella, politici e storici contemporanei di Colombo, compreso il report accusatorio di Francisco de Bobadilla, colui che sostituì Colombo come governatore delle Indie. Abbiamo letto molti libri e navigato il web per cercare articoli e scritti sia di sostenitori che di accusatori di Colombo. Siamo grati per la disponibilità alla Russo Brothers Italian American Film Forum e a tutte le organizzazioni italo-americane che hanno aiutato la ricerca. Joseph Sciame del museo Garibaldi-Meucci è stato fondamentale”.

Perché avete scelto proprio E. W. Powel come antagonista?

M&J: “Mentre facevamo ricerche su Colombo, ci siamo imbattuti nella storia di Washington, che è stato proprietario di schiavi a differenza del nostro protagonista, e in quella di Elizabeth Powel, attivista politica e confidente di Washington durante la  sua presidenza. Eravamo incuriositi, abbiamo visto una donna forte, intelligente ed influente e abbiamo pensato che potesse fare da ponte con la contemporaneità e che sarebbe stato interessante avere una donna del 18° secolo come accusatrice di un esploratore del 15° secolo durante il nostro 21° secolo”.

In confronto ad altre biografie, documentari e film, in che modo il vostro Colombo si differenzia dagli altri, soprattutto alla luce della necessaria rilettura della storia che l’America affronta oggi?

M&J: “Qualcuno ha detto del nostro film che aiuta a contestualizzare meglio Colombo nella storia del suo tempo, nel rispetto del più ampio argomento delle relazioni razziali e del nazionalismo. Il nostro film è una rappresentazione equilibrata che comprende tutti i criticismi nei confronti di Colombo.

Nel girare il film sapevamo che Colombo fosse un coraggioso esploratore, intelligente, determinato e persistente (aspettò moltissimo per avere la sua spedizione sovvenzionata). Era senza dubbio un personaggio fuori dal comune e all’avanguardia per i suoi tempi, che accompagnò il mondo verso una nuova epoca. Ma attraverso la nostra ricerca abbiamo scoperto che era molto religioso e che la sua devozione ha guidato gran parte delle sue esplorazioni. Riconosciamo anche che, poiché erano proprio le esplorazioni il suo primario interesse, si sia ritrovato a sfuggire alle sue responsabilità di amministratore, determinando una cascata di conseguenze e comportamenti deplorevoli”.

Quindi l’approccio del film è critico? E la vostra personale posizione nei conforti del personaggio?

M&J: “L’approccio è onesto. Abbiamo preso le accuse rivolte a Colombo e usato le informazioni, tratte da fonti primarie e non, per rispondere a tali accuse. Il personaggio di Elizabeth Powel le argomenta e Colombo si difende e risponde di conseguenza. Lasciamo al pubblico la libertà di prendere una posizione. Noi non ci schieriamo con nessuno dei due personaggi, li facciamo semplicemente discutere i punti salienti con logica e passione”.

L’immagine della statua di Cristoforo Colombo al momento di essere abbattuta a Minneapolis (Immagine da Youtube)

Come vi ponete di fronte all’abbattimento delle statue di Colombo?

M&J: “Dovremmo fare maggiori ricerche per  poterci fare un’opinione in merito”.

Alla luce del lavoro fatto la vostra opinione nei confronti del personaggio sono cambiate in qualche modo?

M&J: “Sì perché ora siamo più informati. Capiamo il contesto del suo tempo, la sua missione e gli eventi che ha vissuto”.

Progetti futuri?

M&J: “Siamo emozionati per la conclusione del progetto Rust, terzo documentario per la PBS della trilogia 3Rs (preceduto da The Rule e Revolution ’67) sull’America urbana che vede protagonista la nostra città Newark, NJ. Tratta di razzismo e delle possibili soluzioni alla povertà nei sobborghi delle città.

Abbiamo in cantiere anche altre storie di fantasmi ispirate a Love & Arguments (Amore e Litigi), protagonisti altri personaggi noti ed influenti (alcuni sempre di origine italiana). Stiamo lavorando anche ad altri film e documentari che trattano il tema della giustizia sociale”.

Se siete interessati a saperne di più sulle dinamiche di Colombo e siete curiosi di vederlo sotto processo incalzato da una determinata e preparata Elizabeth Powel potete collegarvi al seguente link per registrare la vostra partecipazione sulla piattaforma ZOOM.

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_FIEG4rjmSqi8EGsbn71Gyg

Il Calandra Italian American Institute della City University of New York presenterà sulla piattaforma, il 27 luglio 2020 alle 4 p.m., Columbus On Trial, programmando interamente un corto di 16 minuti, Columbus On Trial: Prologue, un’introduzione al film che serve a collocare il personaggio nel suo contesto storico e 6 minuti di anteprima del film. Seguirà una conversazione tra il moderatore, il Dean Anthony Julian Tamburri, Preside del Calandra Italian American Institute, alcuni studiosi e il protagonista del film Robert Cuccioli. Ricordiamo anche Sophie Sorensen, nel ruolo di Elizabeth Powel.

Non si finisce mai di imparare e nel film troverete probabilmente informazioni di cui non eravate a conoscenza. Sempre meglio sapere qualcosa in più!

Share on FacebookShare on Twitter
Lenni Lippi

Lenni Lippi

Lenni Lippi nasce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche e collabora con Italia Radio del circuito L’Espresso. Dopo aver conseguito un master in Economia e gestione delle imprese audiovisive, persegue la carriera di attrice. Nel 2017 si trasferisce negli USA e lo scorso anno finalmente arriva a New York. Lenni Lippi was born in Rome where she graduated in Political Science and worked as a collaborator for Italia Radio of the Espresso network. After getting a master in Audiovisul Business she starts her acting career. In 2017 she moved to the States and last year she finally got to NYC.

DELLO STESSO AUTORE

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

byLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

byLenni Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: Christopher Columbuscinema documentariocinema e storiaColombus statueCristoforo ColombodocumentariElizabeth PowelGeorge Washingtonstatua di colomboStatue abbattutestoria americana
Previous Post

“Parità (im)possibile”. Il sesto episodio del podcast “Milano-New York A/R”

Next Post

Il presidente Sergio Mattarella su Rai Italia si rivolge agli italiani nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

byLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

byLenni Lippi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il presidente Sergio Mattarella su Rai Italia si rivolge agli italiani nel mondo

Il presidente Sergio Mattarella su Rai Italia si rivolge agli italiani nel mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?